Presentato il libro “La Via dei Sassi”, scrigno di storie e leggende lungo il percorso Bari-Matera 

Comunicato n. 320

Si è svolta questo pomeriggio, presso l’Aula Cannizzaro del Rettorato, la presentazione del volume “La Via dei Sassi – Da Bari a Matera lungo il Cammino Materano” di Andrea Mattei, caporedattore della Gazzetta dello Sport.

Pubblicato

Marco Panichi, preparatore atletico del tennista Djokovic, ospite della Cittadella

Comunicato n. 319

Martedì 3 dicembre, nell’ambito di un workshop dal titolo “Rieducazione Motoria. Dallo sport professionistico alla vita di tutti i giorni“, a partire dalle ore 9.30 la Cittadella Sportiva Universitaria ospiterà Marco Panichi, il preparatore atletico Novak Djokovic, attuale n. 2 del circuito ATP (Associazione che riunisce i giocatori professionisti del tennis maschile internazionale). 

Pubblicato

Concluso il ciclo di seminari sulla violenza di genere

Comunicato n. 311

Si è conclusa presso l’Aula Magna del Rettorato, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne,  la III edizione del ciclo di seminari  sulla Violenza di genere. Le attività formative del ciclo di seminari, inaugurato l’8 marzo (giorno della Festa della Donna), sono state caratterizzate da una serie di tematiche basate sul riconoscimento, la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere.

Pubblicato

UniMe-Corelli, al via le celebrazioni in onore di Santa Cecilia

Comunicato n. 308

Stamane, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ha ospitato un Seminario di approfondimento sulla figura di Santa Cecilia (Patrona della Musica e dei Musicisti) nell’ambito delle iniziative culturali e musicali frutto del protocollo siglato, meno di un anno fa, dall’Università di Messina e dal Conservatorio “Arcangelo Corelli”. 

Pubblicato

Inaugurata l’ISM 2019

Comunicato n. 306

Ha avuto inizio stamane, e durerà sino al 22 novembre, la II edizione di International Skills Meeting, la Rassegna dedicata alle Competenze, all’Orientamento, alla Formazione e al Lavoro presso la sede centrale dell’Ateneo, a cui partecipano circa 5000 studenti degli istituti scolastici della Sicilia e della Calabria, studenti universitari, studenti del Conservatorio “Arcangelo Corelli” e giovani laureati che incontreranno docenti, personale amministrativo, micro, piccole e medie imprese, organizzazioni no-profit ed associazioni giovanili.

Pubblicato

UniVersoMe alla Camera con Raduni per la presentazione del disegno legge a favore delle radio universitarie

Comunicato n. 304

Si chiama “Fondo Antonio Megalizzi” e il suo obiettivo sarà favorire lo sviluppo e la diffusione delle emittenti radiofoniche costituite negli atenei italiani.

Il disegno di legge è stato presentato stamane nella Sala Stampa della Camera dei Deputati da Raduni, l’associazione degli Operatori Radiofonici Universitari che dal 2006 riunisce le radio universitarie e gli operatori radiofonici universitari in Italia.

Per l’Università di Messina in rappresentanza della redazione della web radio UniversoMe erano presenti Alessio Gugliotta, studente di Medicina e Chirurgia e Giulia Greco, studentessa di Giurisprudenza.

Pubblicato

Mercoledì 27 in Aula Magna incontro-dibattito con Ferruccio De Bortoli e Francesco Grillo 

Comunicato n. 303

Nell’ambito della rassegna “Leggere il presente”, promossa e organizzata in sinergia   dall’Università di Messina e da Taobuk, Taormina international Book Festival, si svolgerà mercoledì 27 novembre, alle  ore 12 in Aula Magna, l’incontro-dibattito con due intellettuali di primo piano,  il giornalista Ferruccio De Bortoli e l’economista Francesco Grillo, che parleranno di “Sguardi sul futuro” Prospettive e analisi per superare la crisi di fiducia che attraversa il Paese Italiacon Maria Teresa Collica.

Pubblicato

Il prof. Plebe al Consiglio d’Europa per parlare di Intelligenza artificiale

Comunicato n. 301

Boston, Cambridge e Helsinki, esperti da tutte le parti del mondo si riuniranno, dal 4 al 6 dicembre, a Strasburgo al Consiglio d’Europa , in occasione della conferenza “L’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sui giovani”, e tra di essi è presente anche Messina,  tra i relatori , infatti, è stato chiamato a partecipare il prof. Alessio Plebe, filosofo della scienza, del Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali del nostro Ateneo.

Pubblicato

Presentate le iniziative Unime-Corelli in onore di Santa Cecilia 

Comunicato n. 300

Stamane, la Sala Senato dell’Università di Messina ha ospitato una conferenza stampa nel corso della quale sono state presentate le iniziative culturali e musicali del 22 novembre, giorno della festa in onore di Santa Cecilia (Patrona della Musica e dei Musicisti).

Tali iniziative rappresentano il primo atto concreto del protocollo siglato, meno di un anno fa, dall’Ateneo peloritano e dal conservatorio “Arcangelo Corelli”.

Pubblicato