Il prof. Macrì nel Board della Società Italiana di Chirurgia Oncologica 

Comunicato n. 330

Il prof. Antonio MacrƬ, ordinario di Chirurgia Generale dell’UniversitĆ  di Messina e responsabile del Programma Interdipartimentale per la Cura dei Tumori Peritoneali e dei Sarcomi dei Tessuti Molli dell’AOU ā€œG. Martinoā€, ĆØ stato nominato, per il biennio 2019-2021, componente del Board nazionale della SocietĆ  Italiana di Chirurgia Oncologica (S.I.C.O.), affiliata alla European Society of Surgical Oncology (E.S.S.O).

Pubblicato

MartedƬ 17 dicembre Concerto di beneficienza in Aula Magna

Comunicato n. 329

Si terrĆ  martedƬ 17Ā dicembreĀ alle ore 18 in Aula Magna un Concerto di Beneficenza ā€œMesica Saxophone Quartet”, organizzato dall’Ateneo in collaborazione con il Conservatorio ā€œA. Corelliā€, il cui ricavato sarĆ  devoluto alla ComunitĆ  di Sant’Egidio ed alla Mensa dei poveri di Sant’Antonio.
Nel corso della serata si esibirĆ  il quartetto composto da Claudio Raneri (Sax Soprano), Simone Impellizzeri (Sax Contralto), Francesco MuscarĆ  (Sax Tenore) e Alessandro Vancheri (Sax Baritono).

Pubblicato

Il prof. Sobbrio componente del Comitato scientifico Fondazione Einaudi

Comunicato n. 328

Il prof. Giuseppe Sobbrio, Emerito di Economia Pubblica dell’UniversitĆ  di Messina, ĆØ stato nominato componente del Comitato Scientifico delle FONDAZIONE LUIGI EINAUDI per Ā Studi di Politica, Economia e Storia.
Il prof. Giuseppe Sobbrio, ĆØ autore anche come curatore di 14 volumi pubblicati con editori nazionali ed internazionali e di Ā numerosissimi articoli scientifici.

Pubblicato

L’Arte di esserci, traccia dell’esistenza e della diversabilitĆ  a colori

Comunicato n. 327

Si ĆØ svolto stamane, presso l’Aula Magna dell’UniversitĆ  di Messina,Ā un convegno a conclusione delĀ progetto ā€œL’Arte di esserciā€, finalizzato alla promozione delle pari opportunitĆ  nel campo dell’arte e della cultura a favore delle persone diversamente abili. Il progetto ĆØ stato selezionato dal Dipartimento delle Pari OpportunitĆ , Presidenza del Consiglio dei Ministri, promosso dall’A.T.S. ā€œCultura in Azioneā€, di cui ĆØ parte integrante l’Ateneo peloritano, attraverso il Responsabile scientifico prof.ssa Maria Catena Quattropani (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale). I lavori del convegno, moderati dalla prof.ssa Giuseppa Filippello, sono stati inaugurati dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, a cui hanno fatto seguito gli interventi della prof.ssa Maria Rita Parsi Ā (Presidente della “Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino onlus”) e della prof.ssa Giuseppa Prestipino (Dirigente scolastico dell’IIS “La Farina-Basile”).

Pubblicato

CapisciAMe e TaggaTagga, sono le due App progettate dall’Ing. Mulfari per favorire la comunicazione e l’accessibilitĆ  dei luoghi ai disabili

Comunicato n. 325

In un mondo sempre più “connesso” e tecnologico, nel quale con un semplice clic ĆØ possibile raggiungere luoghi e persone distanti, c’ĆØ chi, grazie alla sua mente brillante, può offrire un aiuto importante ai disabili, grazie a delle App a portata di smartphone. E’ il caso di Davide Mulfari, ingegnere informatico 34enne, Responsabile UnitĆ  di staff ā€œAssistive Technology for Special Needsā€ dell’UniversitĆ  di Messina e dottorando presso l’Ateneo di Pisa.

Pubblicato

Alla Cittadella la lezione di Panichi, il preparatore atletico di Djokovic

Comunicato n. 324

Stamane, nell’ambito di un workshop dal titolo “Rieducazione Motoria. Dallo sport professionistico alla vita di tutti i giorni“, la Cittadella Sportiva Universitaria ha ospitato Marco Panichi, preparatore atletico di Novak Djokovic, attuale n. 2 del circuito ATP (Associazione che riunisce i giocatori professionisti del tennis maschile internazionale), che in carriera vanta collaborazioni con atleti del calibro diĀ Simone Bolelli, Fabio Fognini, Roberta Vinci, Svetlana Kuznetsova,Ā Karin Knapp ed altri, come gli azzurri Davide Sanguinetti e Mara Santangelo.

Pubblicato

Ricercatrice UniMe premiata per il miglior lavoro scientificoĀ nel campo della genetica e biologia molecolare dei microrganismi

Comunicato n. 323

LaĀ dott.ssa Germana Lentini,ricercatrice, presso il Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’EtĆ  Evolutiva, “G. Barresi” dell’UniversitĆ  di Messina, ha ricevuto il prestigiosissimo Premio alla memoria di Giovanni Magni. Il riconoscimento, assegnato da parte della Fondazione Adriano Buzzati-Traverso,Ā riguarda il miglior lavoro scientifico e il miglior contributo alla scienza a livello nazionale, svolto e portato avanti in maniera personale e originale da ricercatrici (con etĆ  inferiore ai 35 anni)Ā nel campo della genetica e biologia molecolare dei microrganismi.

Pubblicato

UniMe celebra la Giornata Internazionale delle persone con disabilitĆ 

Comunicato n. 322

Anche quest’anno l’UniversitĆ  di Messina celebra la Giornata Internazionale delle persone con disabilitĆ  tornando a parlare del diritto delle persone disabili a praticare attivitĆ  sportive. Un diritto che, come evidenziato lo scorso anno dall’On.le Giusy Versace in occasione della giornata inaugurale dellaĀ Settimana del Diritto Sportivo, non riceve idonee garanzie, anche, a causa degli imponenti costi di protesi e attrezzature che possono rendersi indispensabili all’atleta disabile.

Pubblicato

Premio Cacciari 2019Ā al compianto prof. Filippo De LucaĀ 

Comunicato n. 321

Durante il XXII Congresso Nazionale della SocietĆ  Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) svoltosi a Milano nei giorni scorsi, il Consiglio Direttivo della SocietĆ  ha conferito Ā al prof. Filippo De Luca, scomparso pochi mesi fa, il premio intitolato e dedicato alla memoria del prof. Emanuele Cacciari, Ordinario di Pediatria dell’UniversitĆ  di Bologna e pioniere della Endocrinologia Pediatrica italiana.

Pubblicato

Presentato il libroĀ ā€œLa Via dei Sassi”, scrigno di storie e leggende lungo il percorso Bari-MateraĀ 

Comunicato n. 320

Si ĆØ svolta questo pomeriggio, presso l’Aula Cannizzaro del Rettorato, la presentazione del volumeĀ ā€œLa Via dei Sassi – Da Bari a Matera lungo il Cammino Materanoā€Ā di Andrea Mattei, caporedattore della Gazzetta dello Sport.

Pubblicato

Marco Panichi, preparatore atletico del tennista Djokovic, ospite della Cittadella

Comunicato n. 319

MartedƬ 3 dicembre, nell’ambito di un workshop dal titolo “Rieducazione Motoria. Dallo sport professionistico alla vita di tutti i giorni“, a partire dalle ore 9.30 la Cittadella Sportiva Universitaria ospiterĆ Ā Marco Panichi, il preparatore atletico Novak Djokovic, attuale n. 2 del circuito ATP (Associazione che riunisce i giocatori professionisti del tennis maschile internazionale).Ā 

Pubblicato

Concluso il ciclo di seminari sulla violenza di genere

Comunicato n. 311

Si ĆØ conclusa presso l’Aula Magna del Rettorato, in occasione dellaĀ Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne, Ā la III edizione delĀ ciclo di seminari Ā sullaĀ Violenza di genere.Ā Le attivitĆ  formative del ciclo di seminari, inaugurato l’8 marzo (giorno della Festa della Donna), sono state caratterizzate da una serie di tematiche basate sul riconoscimento, la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere.

Pubblicato