Lunedì 24 febbraio 2020, a partire dalle ore 14.30, lāUniversitĆ degli Studi di Messina e lāOspedale Veterinario Universitario Didattico (O.V.U.D.), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie, organizzano un convegno dal titoloĀ āGiornata contro lāabbandono dellāanimale familiareā.
Autore: astramandino
Le foibe spiegate ai ragazzi, mostra al Rettorato
Al via la mostra, organizzata dall’Associazione studentesca Morgana in collaborazione con l’UniversitĆ di Messina, intitolata “Popolo in Fuga: Sicilia terra d’accoglienza“, allestita nell’atrio del rettorato fino a venerdƬ 14 febbraio. L’idea prende spunto dall’omonimo libro di Fabio Lo Bono che,Ā grazie al contributo di diversi esperti cerca di sensibilizzare la comunitĆ e in particolare i giovani sulla storia delle Foibe e dellāesodo istriano e giuliano dalmata raccontando dellāesperienza degli esuli in Sicilia.
DaĀ Radio UniVersoMe aĀ Rtl 102.5, le frequenze da sogno di Claudio Panebianco
Era il 2015 quando Claudio Panebianco, allora studente dell’UniversitĆ di Messina, ha preso in mano le redini diĀ Radio UniVersoMe, neonata web radio degli studenti dell’Ateneo peloritano che, sino a quel momento, non aveva mai avuto unaĀ testata in grado di coprire ed implementare diversi canali d’informazione. Da allora sia UniVersoMe che Claudio ne hanno fatta di strada, o, per meglio dire, ne hanno cavalcate di onde radio.
Per il secondo anno consecutivo gli studenti di UniversoMe a Sanremo per il Festival
Per il secondo anno consecutivo un gruppo di studenti della redazione di UniVersoMe, la testata giornalistica dell’Ateneo, sono inviati speciali per seguireĀ il 70° Festival della Canzone Italiana,Ā lāimportante manifestazione che si svolgerĆ nella cittadina ligure fino allā8 febbraio. La redazione di UniVersoMe, rappresentata da Cristina Geraci, Federica Vitale, Alessio Caruso e Damiano La Fauci sta avendo, infatti, la possibilitĆ di accedere al prestigioso parterre di Casa Sanremo, luogo di aggregazione nato nel 2008 per tutti i giornalisti, gli artisti e gli addetti ai lavori che ogni anno seguono da vicino il Festival della Canzone Italiana.
Microcredito e Start up, due frecce all’arco dei giovani
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato l’incontro intitolato “Politiche per lo sviluppo in favore dello Start up delle piccole imprese e attivitĆ professionali“.Ā Ai lavori dell’iniziativa, promossa e patrocinata dall’Ente Nazionale per il Microcredito, sono intervenuti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella e, tra gli altri, anche il Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, On. Mario Baccini e l’Assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Siciliana, On. prof. Roberto Lagalla. Hanno partecipato, inoltre, esponenti di ordini professionali e numerosi esperti.
Il team “Stair Controller System” si aggiudica laĀ 10ĀŖĀ edizione della “Business PlanĀ Competition”
Si ĆØ svolta questo pomeriggio, presso l’AulaĀ MagnaĀ 1 del Dipartimento di Economia, laĀ 10ĀŖĀ edizione della “Business PlanĀ Competition”,Ā unāiniziativa che rientra nellāambito delle attivitĆ previste a conclusione del corsoĀ Innovation & EntrepreneurshipĀ tenuto dalla prof.ssa Daniela Baglieri,Ā Prorettore alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico.Ā Il corso ĆØ stato frutto della proficua sinergia fra i corsi di laurea di Economia e Ingegneria Informatica e Meccanica.
Convegno “Nuove frontiere nel trattamento della carcinosi peritoneale: Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy pipac”
VenerdƬ 31 gennaio, a partire dalle ore 9, il Palazzo dei Congressi dell’AOU. “G. Martino” ospiterĆ un convegno di studi in ricordo del prof. Diego Cuzzocrea. L’evento, intitolato “Nuove frontiere nel trattamento della carcinosi peritoneale: Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy pipac”, di cui ĆØ responsabile scientifico il prof. Antonio MacrƬ.
Il CT Bertolini alla Cittadella: “i valori del calcio femminile hanno appassionato l’Italia”
Nel pomeriggio di ieri, Milena Bertolini, Commissario Tecnico della Nazionale italiana di calcio femminile, ha visitato la Cittadella universitaria,Ā ricevuta dal Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, dal Prorettore agli Affari generali, prof. Luigi Chiara, dal Direttore generale dell’Ateneo, avv. Francesco Bonanno, dal Presidente del CUS UniMe, dott. Nino Micali e dal Presidente dello Juventus Official Fan Club “John Charles”, dott. Gustavo Ricevuto. Ad accoglierla c’era anche una folta delegazione della squadra Ā di calcio ad 11 femminile del CUS Unime. Milena Bertolini ĆØ stata, invece, accompagnata da Federica D’Astolfo, ex membro dello staff della Nazionale femminile al Campionato del Mondo che vanta 100 presenze da giocatrice nella selezione Azzurra.
La Chirurgia Endocrina e Mininvasiva del Policlinico accreditata come CentroĀ di riferimento Regionale per la Chirurgia della Tiroide
La Divisione di Chirurgia Endocrina e Mininvasiva dell’AOU. “G. Martino”, diretta dal prof Gianlorenzo Dionigi, ĆØ stata accreditata dalla SocietĆ Italiana Unitaria di EndocrinoChirurgia (SIUEC) in qualitĆ di Centro SIUEC di riferimento Regionale per la Chirurgia della Tiroide.
UniMe aderisce all’iniziativa della Prefettura di Messina nel Giorno della Memoria
L’UniversitĆ di Messina, in occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria” ha aderito alla cerimonia commemorativa organizzata dalla Prefettura di Messina presso il Teatro Vittorio Emanuele. L’iniziativa, che si svolgerĆ lunedƬ 27Ā gennaioĀ alle ore 10.30, insieme all’Ateneo vedrĆ anche la collaborazione dell’Ente Teatro e del Liceo Musicale “E. Ainis”.
Convegno” Memoria contra antisemitismo. La voce di Edith Bruck”
Il 27Ā gennaioĀ 1945 le truppe sovietiche dellāArmata Rossa entrarono nel lager nazista di Auschwitz, da allora quella data ĆØ diventata la Giornata della Memoria che viene commemorata in tutto il mondo.
Su Scientific Reports lo studio UniMe sul potenziale dell’Ā imaging molecolare applicato alle Scienze forensi
I risultati di uno studio multidisciplinare, condotto dai proff.Ā Daniela Sapienza (Medicina Legale) e Antonio Bottari (Diagnostica per Immagini), entrambi afferenti al Dipartimento Biomorf, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista di caratura internazionaleĀ “Scientific Reports”. La ricerca ha riguardatoĀ l’imaging molecolare applicato alle Scienze forensi per la stima dell’epoca della morteĀ ed ha visto coinvolti, all’interno di una equipe diretta dal prof. Michele Gaeta (coordinatore Dottorato in Bioingegneria applicata alle Scienze mediche), diversi docenti.