ā€œLa crisi di autorevolezza degli espertiā€,Ā webinar con l’autore Rai Francesco CensonĀ 

Comunicato n. 225

La pagina Facebook di UniMe, mercoledƬ 2 dicembre a partire dalle ore 15.30, ospiterĆ  la diretta del webinar ā€œLa crisi di autorevolezza degli espertiā€, con la partecipazione – in qualitĆ  di relatore – dello scrittore ed autore Rai, dott. Francesco Censon

Il seminario sarĆ Ā apertoĀ dagli indirizzi di saluto del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e del Direttore del Dipartimento BIOMORF, prof. Sergio Baldari.

Pubblicato

Pubblicate suĀ ā€œUpdates in surgeryā€Ā le raccomandazioni della SICO per il trattamento chirurgico dei pazienti oncologici in era COVID

Comunicato n. 223

Sulla prestigiosa rivista “Updates in surgery” (impact factor di 2.587)Ā sono state pubblicate leĀ raccomandazioni della SICO (SocietĆ  Italiana di Chirurgia Oncologica) relative al trattamento chirurgico dei pazienti oncologici in era COVID.Ā L’UniversitĆ  di Messina, attraverso il fattivo contributo del prof. Antonio MacrƬ, ĆØ l’unica istituzione del Sud ad aver partecipatoĀ alla stesura di tali raccomandazioni.

Pubblicato

Al via la Fall School di Amnesty International in collaborazione con il Dipartimento Scipog

Comunicato n. 222

Ha avviatoĀ  i suoi lavori la Fall School realizzata da Amnesty International Sicilia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’UniversitĆ  di Messina: “Politica internazionale in trasformazione e linguaggio d’odio”, un’agenda di quattro giorni on line che affronterĆ  il contrasto al linguaggio d’odio a livello internazionale, accanto ai temi legati alle dinamiche attuali nella sfera sociale e politica globale, alla luce dei diritti umani.

Pubblicato

Le UniversitĆ  di Messina e Catania con INGV sviluppano PACE, un tool software di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19

Comunicato n. 218

Un consorzio composto dall’UniversitĆ  di Messina, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l’UniversitĆ  di Catania ha sviluppato un tool software, chiamato PACE, di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19. Per l’UniversitĆ  di Messina hanno preso parte alla ricerca il prof. Giovanni Finocchio del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT), il prof. Michele Gaeta ed il dr. Giuseppe Cicero delĀ Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali. Per l’UniversitĆ  di Catania hanno preso parte alla ricerca il prof. Aurelio La Corte del Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica e l’ing. Giulio Siracusano, assegnista di ricerca presso lo stesso Dipartimento.

Pubblicato

Zancle E-Drive (ZED), il Team di studenti UniMe prepara la monoposto per la Formula SAE

Comunicato n. 217

Zancle E-Drive (ZED)“. Ā E’ questo il nome del Team ufficiale Formula SAE dell’ UniversitĆ  di Messina che parteciperĆ  alla competizione studentesca Ā più grande in tema di motori a 4 ruote.Ā Il Team, guidato dal Faculty Advisor, prof. Francesco Longo, ĆØ composto interamente da studenti UniMe (circa 30) provenienti da ogni Dipartimento e con competenze multidisciplinari.

Pubblicato

Al via le iscrizioni ai Corsi di Alta Formazione 2020-2021, novitĆ  e percorsi didattici d’eccellenza al passo coi tempiĀ 

Comunicato n. 216
Pubblicato

ā€œRedbull Basementā€, due studenti UniMe approdano alla fase finale del Contest di idee col progetto The Green Bin

Comunicato n. 215

Grazie all’impegno ed all’ingegno di Carmine Bellantoni e Gabriele Lucca, due studenti del Corso di studi triennale in Chimica (Dipartimento CHIBIOFARAM), dell’UniversitĆ  di Messina, rispettivamente di 21 e 20 anni, anche UniMe approda alla fase finale del contest di idee “Redbull Basement“. Contestualmente, si tratta di una piattaforma collaborativa internazionale per studenti pensata per stravolgere lo status quo e dare forma a piani in grado di cambiare in positivo il panorama universitario attraverso la tecnologia, sotto un punto di vista non solo innovativo, ma anche sociale, ambientale, politico e di accessibilitĆ .

Pubblicato

Unime, tra le 400 migliori universitĆ  al mondo nella classifica World University Rankings

Comunicato n. 214

Il Rettore Cuzzocrea: ā€œuno stimolo a lavorare sempre con maggiore impegno. Grazie a tutta la Ā comunitĆ  accademicaā€

E’ stata pubblicata la prestigiosa classificaĀ THE del ā€œWorld University Rankings by Subjectā€ 2021; l’UniversitĆ  di Messina si ĆØ classificata per la prima volta tra le migliori 400 universitĆ  al mondoĀ per Ingegneria (fascia 301-400 al mondo e 11° in Italia) e per Psicologia (fascia 301—400 al mondo e 9° in Italia).

Pubblicato

Start Cup Sicilia 2020, le idee imprenditoriali di UniMe – Air Factories e Ā IBMTech – selezionate per il Premio Nazionale per l’innovazione.

Comunicato n. 213

Pubblicato

La ricerca italiana sbarca in Cina con unĀ progetto pilotaĀ tra l’UniversitĆ  di Messina e 6 centri di eccellenza cinesiĀ 

Comunicato n. 212

Lo studio, partito dall’UniversitĆ  di Messina con il supporto di NestlĆ© Health Science, ha l’obiettivo di creare linee guida cinesi per la gestione della nutrizione nei pazienti pediatrici con paralisi cerebraleĀ 

Pubblicato