Sabato 12 dicembre, alle ore 9, la pagina Facebook dell’Università di Messina ospiterà un webinar sul tema “Le tutele dell’Ateneo a garanzia degli studenti“. Le attività saranno introdotte dalla prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettore al Welfare e Politiche di genere. Interverranno, inoltre, i proff. Marianna Gensabella (Presidente Commissione di Garanzia), Concetta Parrinello (Presidente CUG) e Francesco Pira (Delegato del Rettore alla Comunicazione), l’avv. Francesca Starvaggi (Garante degli Studenti, Dottorandi e Specializzandi), la dott.ssa Barbara Billè (Presidente del Consiglio degli Studenti), l’On. Alessandro Zan (Promotore del Disegno di legge contro l’omotransfobia).
Autore: astramandino
La facciata dell’Ateneo si illumina nel segno della solidarietà
La facciata dell’Ateneo peloritano si illumina a tema natalizio e mentre la pandemia del COVID-19 continua a spezzare vite ed a fiaccare la condizione economico-sociale del Paese e della città, l’Università di Messina ha scelto di proseguire le iniziative solidali, intraprese per aiutare i più bisognosi durante l’emergenza sanitaria.
UniMe aderisce alla Virtual Italian Days on Higher Education
Dopo Study in Italy Days, il più grande evento di promozione dedicato alle Università italiane in Turchia, l’Ateneo peloritano parteciparà al prossimo evento promozionale (17-19 Dicembre) della Virtual Italian Days on Higher Education rivolto agli studenti dell’India.
Webinar di presentazione della seconda edizione del volume “Camminare e raccontare i Peloritani”
Sarà presentato, il giorno 9 dicembre 2020 con inizio alle ore 10, su piattaforma teams, la nuova edizione del libro scritto da Pasquale D’Andrea e Giovanni Lombardo arricchito dai contributi del Prof. Filippo Grasso, Università di Messina, di Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Messina, del dott. Agatino Sidoti, Dirigente responsabile del servizio 13 per il territorio di Messina, del dott. Santino Cannavò, Presidente Usip Comitato territoriale Messina.
“La crisi di autorevolezza degli esperti”, ricco di spunti il webinar con l’autore Rai Francesco Censon
Questo pomeriggio, la pagina Facebook di UniMe è stata teatro del webinar “La crisi di autorevolezza degli esperti”, con la partecipazione – in qualità di relatore – dello scrittore ed autore Rai, dott. Francesco Censon.
Senato e CdA, prorogati al 31 dicembre senza aggravio di mora i termini per le immatricolazioni, al via le procedure per il reclutamento di 89 docenti
UniMe, le residenze di Villa Amalia a disposizione degli operatori sanitari impegnati nella lotta al coronavirus
Prosegue incessantemente il contributo dell’Università di Messina alla lotta contro il coronavirus.
UniMe al 4° posto tra gli Atenei Italiani con un + 27% degli immatricolati
Nuove Immatricolazioni: Ottimo risultato per L’Ateneo
Il Rettore Cuzzocrea:”Premiato il lavoro della squadra di governo e dei Dipartimenti”
UniMe si piazza, al 4° posto nella classifica degli Atenei italiani per numero di immatricolati nell’a.a.2020/21, con l’exploit più alto nel periodo di riferimento. Infatti, le statistiche degli immatricolati all’ 1 novembre 2020, immortalate da “la Repubblica”, fanno segnare per la nostra Università un +27,4% di immatricolati rispetto allo stesso periodo del 2019. Il risultato assume un valore ancora di maggior rilievo se si considerano gli sforzi posti in essere per far fronte alle criticità emerse in seguito all’emergenza sanitaria riconducibile al COVID 19.
Fondazione Irti, assegnato al prof. Gradi il premio per la migliore opera prima monografica in Diritto pubblico
Il libro “L’obbligo di verità delle parti” (Torino, Giappichelli, 2018, pp. XLII-765) del prof. Marco Gradi, associato di diritto Civile dell’Ateneo peloritano è stato insignito del Premio della Fondazione Irti per la migliore opera prima monografica nel campo del diritto pubblico per il biennio 2018-2019.
10 Corsi di Dottorato di ricerca UniMe finanziati col Fondo Sociale Europeo
Il Rettore Cuzzocrea: “Risposta forte per il nostro territorio”
E’ stata approvata la graduatoria definitiva relativa alla ripartizione di 49 borse di studio regionali per la frequenza di Corsi di Dottorato di ricerca (a.a.2020/2021) presso gli Atenei siciliani. Ciascuna delle borse è stata finanziata con le risorse – circa 3 milioni di euro – del Fondo Sociale Europeo.
Il prof. Gabriele Centi insignito del Research Award dalla Fondazione Alexander von Humboldt
Il prof. Gabriele Centi, docente del Dipartimento MIFT e delegato dell’Università di Messina al Green Deal, è stato insignito del prestigioso Research Award della Fondazione Alexander von Humboldt (Germania) che annovera tra i premiati (Humboldiani) ben 56 premi Nobel. Ogni anno, tale Fondazione attribuisce Humboldt Research Awards che onorano i principali scienziati internazionali di tutte le discipline per il loro lavoro complessivo fino ad oggi.
“La crisi di autorevolezza degli esperti”, webinar con l’autore Rai Francesco Censon
La pagina Facebook di UniMe, mercoledì 2 dicembre a partire dalle ore 15.30, ospiterà la diretta del webinar “La crisi di autorevolezza degli esperti”, con la partecipazione – in qualità di relatore – dello scrittore ed autore Rai, dott. Francesco Censon
Il seminario sarà aperto dagli indirizzi di saluto del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e del Direttore del Dipartimento BIOMORF, prof. Sergio Baldari.