L’Assessorato Regionale alla Salute ha autorizzato l’UO di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica del Policlinico Universitario di Messina per il trattamento con teduglutide nella sindrome dell’intestino corto nel paziente in età pediatrica. Il farmaco permette il recupero della funzionalità intestinale.
Autore: astramandino
Inaugurato il ciclo settimanale di concerti presso il Polo vaccinale del Policlinico universitario
É stato inaugurato stamane al Policlinico universitario, presso il Polo vaccinale del Palacongressi, il ciclo settimanale di concerti del Conservatorio “Arcangelo Corelli”, voluto dall’Università di Messina e dall’AOU “G. Martino”. L’obiettivo della kermesse musicale sarà quello di accompagnare, con il linguaggio universale della musica, una attività fondamentale di sanità pubblica del nostro Paese. Al Polo vaccinale erano presenti la prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettrice al Welfare e Politiche di genere di UniMe, il prof. Raffaele Squeri, Direttore del Reparto Igiene del Policlinico, il Presidente del Conservatorio, dott. Giuseppe Ministeri.
Ricercatrice UniMe si aggiudica il premio ASCO Young Investigator Award 2021
La dott.ssa Patrizia Mondello, ricercatrice dell’Università di Messina e Advanced Oncology Fellow presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, è stata premiata con il prestigioso 2021 ASCO Young Investigator Award (YIA), conferito ad i più promettenti giovani oncologi su scala mondiale.Tale grant supporterà la ricerca della dott.ssa Mondello focalizzata sulla caratterizzazione genomica e molecolare di un tipo di linfomi particolarmente aggressivo, i linfomi follicolari 3B.
All’Università di Messina si discute la Riforma della Giustizia
“Il pericolo di riforme cattive c’è perché la magistratura sta vivendo un momento di grave crisi di credibilità”. A dirlo è il Presidente dell’ANM Giuseppe Santalucia al webinar su “La riforma della giustizia”, che si è svolto giovedì 27 maggio. L’incontro è stato organizzato dal Laboratorio per le riforme, gruppo di studiosi e professionisti impegnati nell’analisi e nell’elaborazione di progetti di riforma istituzionale, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università di Messina e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati.
UniMe in prima linea con il Gruppo InfQ nello studio dei crash informatici
In questi mesi caratterizzati dalla pandemia, siamo rimasti colpiti dai crash che si sono presentati quasi puntualmente su alcuni servizi pubblici, accessi all’INPS, prenotazioni per i vaccini anti Covid, registrazioni ai bonus mobilità o cashback. Ognuno di questi sistemi ha via via registrato problemi drastici, particolarmente acuiti durante i cosiddetti click day.
Tutto ciò, per una società globalizzata che si affida sempre più a questo tipo di procedure tecnologiche, rappresenta un argomento di non poca rilevanza e attualità.
Inaugurata l’Aula Magna “Vittorio Ricevuto” al Polo Papardo in occasione del Tavolo di Lavoro col Gruppo Ambrosetti
Si è svolta stamane, al Polo Papardo, l’inaugurazione dell’Aula Magna “Vittorio Ricevuto” in occasione del Tavolo di Lavoro “L’agenda per la costruzione di una Green and Healthy Society”, realizzato da The European House – Ambrosetti e dall’Università di Messina nell’ambito della Technology Forum Week.
Ottimo avvio per la III edizione del Laboratorio di Diritto Calcistico
Si è svolta, con ampia partecipazione, la giornata inaugurale dedicata al Laboratorio di Diritto Calcistico – III edizione. Dopo i saluti istituzionali e la relazione introduttiva del prof. Francesco Rende, la prima sessione dei lavori è stata dedicata alle professionalità che ruotano attorno al calcio quali avvocati, agenti e giudici sportivi per i quali si rende necessaria una sempre maggiore specializzazione anche per far fronte all’evoluzione dell’ordinamento sportivo in costante tensione con l’ordinamento statale.
La riforma della giustizia: illustri esperti a confronto
Uno dei temi più complessi e attuali dell’agenda politica, la riforma della giustizia, sarà al centro del confronto giovedì 27 maggio alle ore 15.30 in occasione del webinar promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina insieme con LabRiforme – Laboratorio per le Riforme, gruppo di studiosi e professionisti che si propone di analizzare progetti esistenti in materia di cambiamenti costituzionali e istituzionali ed elaborare proposte autonome di riforma.
Inaugurato il Reparto di riabilitazione al Policlinico
Si è svolta stamane presso il padiglione E (5 piano) del Policlinico Gaetano Martino, l’inaugurazione del reparto di Riabilitazione.
All’inaugurazione erano presenti il Rettore, prof Salvatore Cuzzocrea, il Commissario straordinario dell’AOU, dott. Giampiero Bonaccorsi, il Direttore del Dipartimento di Patologia umana dell’Adulto e dell’Età evolutiva ‘Gaetano Barresi’, prof. Eugenio Cucinotta, il Direttore dell’UOC di Medicina Fisica e Riabilitativa, prof. Daniele Bruschetta ed i vertici aziendali.
Best Paper Prize 2021 per la neuroetica ad un team internazionale coordinato da ricercatori UniMe
Uno studio di neuroetica, realizzato da un team internazionale di neuroscienziati, coordinato dal prof. Calmelo Vicario (dell’Università di Messina) e Alessio Avenanti di Bologna, è stato premiato con il prestigioso “Best Paper Prize 2021” durante la “XII International Scientific Conference on Neuroethics”.
Appello del prof. Garattini per una rapida vaccinazione globale al webinar “Vaccini anti Covid-19: tra informazione, autodeterminazione ed obblighi”
“Faccio appello affinché tutto il mondo possa al più presto ricevere il vaccino”. Questa breve frase racchiude il messaggio del farmacologo Silvio Garattini, ospite del webinar intitolato “Vaccini anti Covid-19: tra informazione, autodeterminazione ed obblighi”, svoltosi sulla piattaforma Microsoft Teams e sulla pagina Facebook di UniMe.
Web seminar su «La riforma della giustizia»
Il web seminar su «La riforma della giustizia», organizzato dal Laboratorio per le riforme e dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Messina, si propone di offrire una sede di discussione delle proposte di riforma riguardanti l’organizzazione e il funzionamento del potere giudiziario.