Allerta meteo, venerdì 29 ottobre attività lavorativa in smart working

Comunicato n. 171

In considerazione dell’allerta meteo proclamata dalla Protezione Civile per le avverse condizioni atmosferiche previste, l’Ateneo ha disposto lo svolgimento dell’attività lavorativa da remoto, nella giornata di domani 29 ottobre 2021, per tutto il personale docente e tecnico amministrativo ad eccezione di coloro che svolgono attività sanitaria.

Pubblicato

Senato e CdA, ridotte le tasse in tutte le fasce di contribuzione per l’A.A. 21/22

Comunicato n. 170

Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Gli organi collegiali hanno approvato l’aggiornamento del Documento Unico per la Contribuzione Studentesca (DUCS) A.A. 2021/2022 con le disposizioni del D.M. 1014/2021 che prevede esoneri parziali per gli studenti appartenenti a un nucleo familiare con ISEE-U fino a 30 mila euro. Le agevolazioni sono state estese, per equità, anche agli studenti appartenenti alle fasce di contribuzione più alte.

Pubblicato

UniMe in terza posizione tra gli atenei italiani con maggiore crescita di studenti stranieri

Comunicato n. 162

L’Osservatorio Talents Venture ha analizzato l’importante tema dell’internazionalizzazione. La ricerca – ripresa anche dal Sole 24 ore lo scorso 18 ottobre -ha evidenziato che l’Università  di Messina si è collocata tra le prime 3 posizioni in classifica per la maggior crescita di immatricolati stranieri negli ultimi cinque anni. L ‘Osservatorio  ha l’obiettivo di analizzare costantemente lo stato dell’università italiana.

Pubblicato

Numerosi gli studenti per la Lectio Magistralis del Presidente ANM Giuseppe Santalucia

Comunicato n. 158
Stamane, all’interno di un’Aula Magna del Rettorato finalmente piena di studenti, nel rispetto delle norme anti-covid vigenti, il dott. Giuseppe Santalucia, Consigliere di Cassazione e Presidente della Associazione Nazionale Magistrati, ha tenuto una lectio magistralis sul tema “La magistratura nell’ordinamento costituzionale”. All’incontro erano presenti anche il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Francesco Astone ed i docenti Antonio Saitta e Luigi D’Andrea, entrambi Ordinari di Diritto Costituzionale.  

Pubblicato

UniMe partner del progetto MedWind, il più grande impianto eolico galleggiante offshore del Mediterraneo

Comunicato n. 154

La Stazione Zoologica Anton Dorhn e l’Università di Messina sono impegnate

nella valutazione di impatto ambientale del mega progetto da 290 pale eoliche

su piattaforme galleggianti nel mare adiacente alla costa sud-occidentale della

Sicilia. L’impianto potrà produrre tanta energia quanto due centrali nucleari di

media grandezza pari a 2900 megawatt di energia sufficiente per il fabbisogno

di 3,4 milioni di famiglie.

Pubblicato

Conclusa la IV Campagna di scavi archeologici a Troina

Comunicato n. 149

Si è conclusa, oggi a Troina (Enna), la IV campagna di scavi archeologici ,diretti dalla prof.ssa Caterina Ingoglia, docente di Metodologia della ricerca archeologica dell’Università di Messina.  La ricerca avviata nel 2017, a seguito di una Convenzione tra l’Ateneo peloritano (Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne) ed il Parco archeologico della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, si è svolta nell’area demaniale della località Catena,  dove l’uomo si è insediato con continuità a partire dall’età ellenistica (IV-III sec. a. C.).

Pubblicato

Pubblicata sulla prestigiosa rivista “Eurointervention” una importante ricerca che coinvolge la cardiologia universitaria messinese

Comunicato n. 148

É stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “Eurointervention” (attiva nel settore della  Cardioangiologia interventistica) una importante ricerca che ha coinvolto l’Università di Messina in qualità di principal investigator.

Pubblicato

Doppio appuntamento per il via al Progetto “Liberi di Essere Liberi” dell’Associazione D’aRteventi

Comunicato n. 146

Domani, alle ore 11, il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ospiterà l’iniziativa “Liberi di essere Liberi”, progetto che mira a divulgare la conoscenza del mondo carcerario all’esterno con il coinvolgimento di docenti e studenti.

Pubblicato