Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Chimiche alla dott.ssa Sara Farnetti

Comunicato n. 146

L’Aula Magna dell’Università di Messina ha ospitato la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Chimiche alla dott.ssa Sara Farnetti, che ha tenuto una lectio doctoralis sul tema “Nutrirsi con precisione. Dalla chimica alla medicina”.

Pubblicato

Il prof. Romano nuovo Presidente della Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica

Comunicato n. 144

Il prof. Claudio Romano,  Associato di Pediatria dell’Università di Messina e Direttore dell’Unità Operativa di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica è stato eletto, nel corso del recente Congresso nazionale che si è tenuto a Bologna, nuovo Presidente della Società italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP), per il prossimo triennio.

Pubblicato

 Al via la Netval Summer School 2022

Comunicato n. 141

Si aprono lunedì 19 settembre i tre giorni della XV edizione della Netval Summer School 2022. Dal titolo “Il Trasferimento Tecnologico in transizione: il cambiamento negli scenari e l’impatto nel PNRR” la conferenza annuale sul Technology Transfer mette quest’anno in luce tutti gli aspetti positivi – e le criticità – dell’impatto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sul settore di innovazione e valorizzazione della ricerca. Un’edizione da record che conta 62 Istituzioni presenti tra Università, Enti Pubblici di Ricerca e IRCCS e oltre 160 persone partecipanti.

Pubblicato

Mercoledì 21 Workshop sul tema del Sustainability Reporting, ospite il dott. Van der Enden

Comunicato n. 139

Il 21 settembre, a partire dalle ore 10.30, l’Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ospiterà un workshop – organizzato dal Dipartimento di Economia – dal titolo “Sustainability Reporting between institutionalisation of practices and regulation”. Ospite dell’iniziativa sarà il dott. Eelco Van der Enden, attuale CEO della Global Reporting Initiative (GRI), il quale terrà una relazione sul tema dell’incontro.

Pubblicato

Al via, alla presenza del Prefetto, il corso per Presidenti di seggio elettorale

Comunicato n. 132

Al via, nell’Aula Magna dell’Università di Messina, il corso per Presidenti di seggio elettorale, organizzato a seguito del protocollo d’intesa siglato lo scorso 25 agosto dal Prefetto, Cosima Di Stani, dal Sindaco, Federico Basile, dal Rettore, Salvatore Cuzzocrea e dal Presidente dell’AIGA, Luigi Azzarà, per l’attivazione di percorsi di formazione in materia elettorale, anche su richiesta del Comitato dei Presidenti di seggio.

Pubblicato

Giornata di studi per il centenario della nascita dI Pasolini, ospite il regista Grimaldi

Comunicato n. 131

Giovedì 8 settembre, a partire dalle ore 9 nella sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, il DiCAM (Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne), l’Accademia Peloritana dei Pericolanti e il CISU (Centro Internazionale di Studi Umanistici), in occasione del centenario della nascita dello scrittore, poeta e regista Pier Paolo Pasolini, organizzano una giornata di studi a lui dedicata dal titolo “Il Sud di Pasolini”.

Pubblicato

Salute, innovazione e sostenibilità: l’Università di Messina ospita la conferenza nazionale degli studiosi di economia e management sanitario

Comunicato n. 130

Nei giorni 8 e 9 settembre 2022, l’Università degli Studi di Messina ospiterà la XXVII Conferenza Annuale dell’Associazione Italiana di Economia Sanitaria (AIES), uno degli eventi a carattere scientifico di maggiore rilievo per accademici, ricercatori e professionisti interessati ad ampliare la propria conoscenza sulle tematiche legate all’economia e al management dei sistemi e delle aziende sanitarie, attraverso la condivisione di teorie, risultati e casi aziendali.

Pubblicato

Al via il corso di formazione per Presidente di sezione elettorale

Comunicato n. 129

Al via, dal 5 al 9 settembre, il percorso di formazione per Presidente di sezione elettorale, frutto della stipula di un Protocollo d’Intesa fra l’Università di Messina, la Prefettura, la Corte d’Appello e il Comune di Messina. Il corso si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Ateneo peloritano dalle ore 16 alle ore 19 e sarà seguito, anche, da tirocini operativi presso le Amministrazioni firmatarie. 

Pubblicato

Gli studenti del CdS in Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo protagonisti della Rassegna “Tyndaris Augustea” 

Comunicato n. 123

Nell’ambito dell’edizione 2022 della Rassegna teatrale “Tyndaris Augustea”, gli studenti del CdS in Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo (insegnamento in Metodologia della ricerca archeologica) saranno fra i protagonisti di un “viaggio nel tempo itinerante” che punterà a coniugare recitazione, musica, mito, storia ed archeologia dei luoghi all’interno dei suggestivi parchi di Tindari (il 19 agosto), Naxos (21 agosto) e Lipari (26 agosto). 

Pubblicato

MIMS, due docenti UniMe componenti del Tavolo tecnico per il miglioramento dell’attraversamento dinamico dello Stretto di Messina

Comunicato n. 122

I proff. UniMe Cinzia Ingratoci e Massimo Di Gangi, rispettivamente, ordinario di Diritto della Navigazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e ordinario di Trasporti al Dipartimento di Ingegneria, sono stati nominati componenti del Tavolo tecnico per il miglioramento dell’attraversamento dinamico dello Stretto di Messina, insieme ai rappresentanti dell’Autorità marittima (con funzioni di coordinamento), del MIMS, delle Regioni Siciliana e Calabria, delle Città Metropolitane di Messina e di Reggio Calabria, dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto.

Pubblicato