Venerdì 26 gennaio l’incontro “Guarire la memoria: Viktor E. Frankl, uno psicologo nei lager”

Comunicato n. 6

Il 26 gennaio, a partire dalle ore 12, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà un incontro intitolato “Guarire la memoria: Viktor E. Frankl, uno psicologo nei lager”.

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari e della Dirigente scolastica del Liceo ‘G. La Farina’, prof.ssa Caterina Celesti. Introdotti e coordinati dalla prof.ssa Giovanna Costanzo, associata di Filosofia morale, interverranno i proff. Giuseppe Bottaro (ordinario di Storia delle Dottrine politiche e Antonella Filloramo (docente di Filosofia del ‘La Farina’) e la dott.ssa Roberta Cardia (Psicoanalista).

Pubblicato

Finanziato dal MUR il progetto SCOOP di UniMe per lo sviluppo di un albero artificiale che produca H2 dall’aria con la luce solare

Comunicato n. 1

Produrre idrogeno verde per ridurre l’uso dei combustibili fossili e le emissioni di gas ad effetto serra è una delle tematiche più attuali per una transizione ad una società più sostenibile, ma i sistemi attuali basati su elettrolisi sono costosi.  Occorre, dunque, sviluppare nuove idee ed approcci.

Pubblicato

Il prof. Giuseppe Giordano nominato Prorettore Vicario

Comunicato n. 140

La  Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, ha firmato oggi il decreto con il quale il prof. Giuseppe Giordano, ordinario di Storia della filosofia del Dipartimento di Civiltà Antiche e moderne (DICAM), è stato nominato Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Messina.

Pubblicato

Celebrato il Cinquantenario dell’ultima lezione del prof. Salvatore Pugliatti

Comunicato n. 139

Una gremitissima Aula Magna del Rettorato ha ospitato un incontro per celebrare il Cinquantenario dell’ultima lezione del prof. Salvatore Pugliatti, con cui il celebre giurista italiano si congedò dalla cattedra di Diritto Civile. Per l’occasione, il prof. Pietro Perlingieri, Presidente della Società Italiana degli Studiosi del Diritto civile, ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo “Salvatore Pugliatti e il principio della massima attuazione della Costituzione”.

Pubblicato

 Corso di Eloquenza giuridico-forense e “Moot Court Competition”, nell’Aula Magna del Rettorato la cerimonia finale

Comunicato n. 138

Si svolgeranno lunedì 18 dicembre, a partire dalle ore 9 presso l’Aula 2 e l’Aula 3 “V. Scalisi” del Dipartimento di Giurisprudenza, le ore dedicate al laboratorio “Moot Court Competition” nell’ambito del Corso di Eloquenza giuridico-forense (diretto dalla prof.ssa Francesca Pellegrino). Per il processo civile coordineranno i proff. Marco Gradi e Michele Lupoi; per il processo penale i proff. Stefano Ruggeri e Giuseppina Panebianco.

Pubblicato

Lectio Magistralis del prof. Perlingieri per il 50° anniversario dell’ultima lezione del prof. Salvatore Pugliatti

Comunicato n. 137

Martedì 19 dicembre 2023, alle ore 11, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà un incontro per celebrare il Cinquantenario dell’ultima lezione del prof. Salvatore Pugliatti. Per l’occasione, il prof. Pietro Perlingieri, Presidente della Società Italiana degli Studiosi del Diritto civile, terrà una Lectio Magistralis dal titolo “Salvatore Pugliatti e il principio della massima attuazione della Costituzione”.

Pubblicato

Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Cognitive al regista di fama internazionale Marco Bellocchio

Comunicato n. 135

Si è svolta stamane, presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Cognitive, curriculum “Teorie e tecnologie sociali, territoriali, dei media e delle arti performative” al regista di fama internazionale Marco Bellocchio, considerato uno dei più importanti esponenti del panorama cinematografico italiano. Ha realizzato oltre trenta lungometraggi in Sessanta anni di inesausta attività creativa e riscosso altrettanti premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

Pubblicato

Il prof. Centi tra i trenta “leader intellettuali” premiati per aver promosso il nostro Paese

Comunicato n. 134

Il prof Gabriele Centi, professore ordinario di Chimica Industriale e decano del Dipartimento ChiBioFarAm, ha ricevuto in Campidoglio a Roma il 5 Dicembre il premio Italian Knowledge Leader, per l’attività di ricerca internazionale e promozione della rete internazionale di conoscenza. Il prof Centi è tra i trenta “leader intellettuali” premiati per aver promosso il nostro Paese come polo di eccellenza e di conoscenza.

Pubblicato

Pubblicato il “QS World University Rankings: Sustainability 2024”, Unime con il  394° posto migliora nettamente  la performance dello scorso anno

Comunicato n. 133

E’ stato pubblicato il “QS World University Rankings: Sustainability 2024”,  il nostro Ateneo si posiziona al 394° posto al mondo su 1403 università, migliorando nettamente la posizione 501-550 dello scorso anno, anche a fronte del numero di università pubblicate  che nel 2024 sono raddoppiate (da 700 a 1.403), mentre in Italia si posiziona al 15° posto su 48 Atenei.

Pubblicato