Autore: astramandino
Gli auguri della Rettrice alla Comunità Accademica, per UniMe un altro Natale all’insegna della solidarietà
Ancora una volta la comunità accademica ha deciso di festeggiare il Natale all’insegna della solidarietà e al fianco delle persone meno fortunate.
Il prof. Giuseppe Giordano nominato Prorettore Vicario
La Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, ha firmato oggi il decreto con il quale il prof. Giuseppe Giordano, ordinario di Storia della filosofia del Dipartimento di Civiltà Antiche e moderne (DICAM), è stato nominato Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Messina.
Celebrato il Cinquantenario dell’ultima lezione del prof. Salvatore Pugliatti
Una gremitissima Aula Magna del Rettorato ha ospitato un incontro per celebrare il Cinquantenario dell’ultima lezione del prof. Salvatore Pugliatti, con cui il celebre giurista italiano si congedò dalla cattedra di Diritto Civile. Per l’occasione, il prof. Pietro Perlingieri, Presidente della Società Italiana degli Studiosi del Diritto civile, ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo “Salvatore Pugliatti e il principio della massima attuazione della Costituzione”.
Corso di Eloquenza giuridico-forense e “Moot Court Competition”, nell’Aula Magna del Rettorato la cerimonia finale
Si svolgeranno lunedì 18 dicembre, a partire dalle ore 9 presso l’Aula 2 e l’Aula 3 “V. Scalisi” del Dipartimento di Giurisprudenza, le ore dedicate al laboratorio “Moot Court Competition” nell’ambito del Corso di Eloquenza giuridico-forense (diretto dalla prof.ssa Francesca Pellegrino). Per il processo civile coordineranno i proff. Marco Gradi e Michele Lupoi; per il processo penale i proff. Stefano Ruggeri e Giuseppina Panebianco.
Lectio Magistralis del prof. Perlingieri per il 50° anniversario dell’ultima lezione del prof. Salvatore Pugliatti
Martedì 19 dicembre 2023, alle ore 11, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà un incontro per celebrare il Cinquantenario dell’ultima lezione del prof. Salvatore Pugliatti. Per l’occasione, il prof. Pietro Perlingieri, Presidente della Società Italiana degli Studiosi del Diritto civile, terrà una Lectio Magistralis dal titolo “Salvatore Pugliatti e il principio della massima attuazione della Costituzione”.
Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Cognitive al regista di fama internazionale Marco Bellocchio
Si è svolta stamane, presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Cognitive, curriculum “Teorie e tecnologie sociali, territoriali, dei media e delle arti performative” al regista di fama internazionale Marco Bellocchio, considerato uno dei più importanti esponenti del panorama cinematografico italiano. Ha realizzato oltre trenta lungometraggi in Sessanta anni di inesausta attività creativa e riscosso altrettanti premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.
Il prof. Centi tra i trenta “leader intellettuali” premiati per aver promosso il nostro Paese
Pubblicato il “QS World University Rankings: Sustainability 2024”, Unime con il 394° posto migliora nettamente la performance dello scorso anno
E’ stato pubblicato il “QS World University Rankings: Sustainability 2024”, il nostro Ateneo si posiziona al 394° posto al mondo su 1403 università, migliorando nettamente la posizione 501-550 dello scorso anno, anche a fronte del numero di università pubblicate che nel 2024 sono raddoppiate (da 700 a 1.403), mentre in Italia si posiziona al 15° posto su 48 Atenei.
La prof.ssa Giovanna Spatari eletta Rettrice, per la prima volta una donna a capo dell’Ateneo peloritano
La prof.ssa Giovanna Spatari, ordinaria di Medicina del lavoro, è la nuova Rettrice dell’Università di Messina per il sessennio 2023-2029. La prof.ssa Spatari, a conclusione dello scrutinio di oggi, ha ottenuto 624 voti (pieni e ponderati). Il quorum era fissato a 595 voti.
Elezioni Rettore: l’affluenza alle ore 12
Sono cominciate stamane alle 8, e si concluderanno alle 20, le operazioni di voto per l’elezione del Rettore dell’Ateneo peloritano (sessennio 2023/2029).
Due i candidati, i proff. Michele Limosani, ordinario di Politica economica e Giovanna Spatari, ordinaria di Medicina del Lavoro.
Elezioni Rettore, non raggiunto il quorum per l’elezione, lunedì 27 la seconda votazione
Si è concluso lo spoglio della prima votazione per l’elezione del Rettore. Il quorum fissato per l’elezione era pari a 677 voti, la maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto, i voti espressi ieri, tra pieni e ponderati, sono stati n. 1180.
Il prof. Michele Limosani ha ottenuto 539 voti
Il prof. Giovanni Moschella ha ottenuto 125 voti.
La prof.ssa Giovanna Spatari ha ottenuto 502 voti.
Schede bianche n. 8.
Schede nulle n. 6.
Non essendo stato raggiunto da nessun candidato il quorum valido per l’elezione, lunedì 27 novembre 2023, dalle 8 alle 20, si terrà la seconda votazione; per l’elezione del nuovo rettore sarà necessaria la maggioranza assoluta dei votanti.
Il giorno successivo, nella mattinata di martedì 28 novembre, si svolgerà lo spoglio che sarà trasmesso in diretta streaming.
