E’ stata inaugurata, presso il Padiglione H del Policlinico “G. Martino”, la mostra di pittura che rappresenta l’atto conclusivo del terzo corsoĀ rivolto alle persone con un percorso di cura oncologica in atto o giĆ superato. Il corso si inserisce, fattivamente, all’interno delĀ Progetto di Umanizzazione delle cure, giunto alla sua quarta edizione.
Autore: astramandino
Diploma Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica: il 14, letture magistrali dei proff. Granone e Trimarchi
In occasione della seduta di Diploma della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica, che si terrĆ il 14Ā luglio alle ore 15 presso lāaula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Plesso centrale dellāUniversitĆ degli Studi di Messina), il Prof. Pierluigi Granone, ordinario di Chirurgia Toracica dellāUniversitĆ Cattolica di Roma, Direttore del Governo Clinico del Policlinico āA. Gemelliā di Roma e Presidente della SocietĆ Italiana di Chirurgia Toracica, ed il Prof. Francesco Trimarchi, ordinario (ar) di Endocrinologia e Presidente della Classe II dellāAccademia Peloritana dei Pericolanti, svolgeranno le seguenti letture magistrali : āPercorso diagnostico-terapeutico e linee guida per il tumore del polmoneā (Prof. Granone); Ā āDalla iatromeccanica alla medicina di precisione e chirurgia robotica. 500 anni in riva allo Strettoā (Prof. Trimarchi).
Evacuati i Dipartimenti del Polo Annunziata e la Cittadella Sportiva
Nel pomeriggio, a causa dellāavanzare delle fiamme e della nube di fumo, si ĆØ provveduto ad evacuare i Dipartimenti del Polo Annunziata e la Cittadella Sportiva.
AttivitĆ regolari presso la Cittadella Sportiva ed il Polo Annunziata
Il CUS Unime comunica che, nonostante lāemergenza incendi che in queste ore sta interessando la zona Giostra-Annunziata, le attivitĆ sportive allāinterno della Cittadella Sportiva Universitaria proseguono in piena sicurezza e regolarmente.
Conclusa la Summer School “Sustainability and Life Cycle Thinking”
Si ĆØ conclusa oggi, pressoĀ l’Accademia dei Pericolanti, la Summer School “Sustainability and Life Cycle Thinking – The integration of economic, environmental and social issues for the design of sustainable urban systemsā, diretta dal prof. Giuseppe Ioppolo e dalla prof.ssa Roberta Salomone docenti del Dipartimento di Economia dell’Ateneo peloritano.
Presentato il progetto di car sharing per agevolare la mobilitĆ tra i poli dell’Ateneo
Si ĆØ svolta stamane, presso la Sala Senato, una conferenza stampa nel corso della quale ĆØ stata presentata la convenzione tra Unime e la Piattaforma per lāInnovazione e la SostenibilitĆ di Trasporti e Ambiente (PISTA s.r.l.), una startup innovativa a vocazione sociale, per la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di modelli di mobilitĆ condivisa, che sappiano coniugare innovazione e sostenibilitĆ ambientale allāinterno di realtĆ urbane di medie dimensioni con un elevato grado di complessitĆ .
Ildefonso Falcones conclude la Rassegna “Leggere il presente”
Si ĆØ svolto,Ā nell’incantevole scenario allestito presso il cortileĀ del Rettorato,Ā l’ultimo appuntamentoĀ con la rassegnaĀ āLeggere il presenteā, organizzata dallāUniversitĆ di Messina,Ā dallāAccademia Peloritana dei Pericolanti e da Taobuk, festival letterario internazionale di Taormina.Ā
Giunta al termine la II edizione della Summer School di Geologia Forense 2017
Si ĆØ conclusa la II edizione della Summer School di Geologia Forense 2017, diretta dalla prof.ssa Roberta Somma del Dipartimento BIOMORF.Ā Nella prima parte, la scuola,Ā svoltasiĀ al CERISI dellāUniversitĆ di Messina, ha affrontato svariati temi inerenti le scienze forensi.
Presentato al Policlinico āDa Vinciā: il primo sistema chirurgico robotizzato in Sicilia
Ć stato presentato stamane, presso la sala riunioni del 5° piano del Padiglione F del Policlinico āG. Martinoā, il sistema robotico āDa Vinci Xiā, installato nel blocco operatorio del Dipartimento di Chirurgia dellāAOU.
Alla Ricercatrice Unime Irene Paterniti il “Premio Galeno Italia 2017” per la ricerca clinica o sperimentale
Eā stato assegnato alla Dott.ssa Irene Paterniti, Ricercatrice a tempo determinato di tipo A in Farmacologia BIO/14, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali del nostro Ateneo, il prestigioso āPremio Galeno Italia 2017ā (per la categoria dellaĀ ricerca clinica o sperimentale riservata a giovani ricercatori), considerato oggiĀ alla stregua di un āPremio Nobelā in campo farmaceutico.Ā Supportato ed organizzato da Springer Italia, rappresenta ilĀ più alto tributo alla ricerca e allo sviluppo in ambito biomedico e farmacologico del nostro Paese.Ā
Nota del Magnifico Rettore sul riordino della rete ospedaliera
Ā In merito al dibattito sorto in questi giorni sul riordino della rete ospedaliera, si trasmette la seguente nota del Rettore, prof. Pietro Navarra.
Ā«Ritengo doveroso esprimere alcune considerazioni in merito al dibattito di questi giorni in tema di riordino della rete ospedaliera nel territorio della CittĆ Metropolitana di Messina, nel pieno rispetto di ciascuna delle istituzioni coinvolte e, in particolare, dellāAssessorato Regionale alla SanitĆ . Lo faccio con il desiderio di contribuire alla formulazione di una programmazione sanitaria che garantisca standard elevati qualitativi sia nellāerogazione dellāassistenza ospedaliera, nel rispetto dellāequilibrio dei costi di produzione, delle competenze presenti nel territorio e, soprattutto, nellāinteresse della salute dei pazienti.
Da Senato e CdA il via libera ad oltre 100 concorsi per personale docente
Nelle sedute di ieri, Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione hanno approvato allāunanimitĆ la proposta di bandire più di 100 concorsi per Professori di I e II fascia e di Ricercatori a Tempo Determinato (RTD) tipologia B. Il piano dellāamministrazione, articolato tenendo conto sia dellāimpatto economico che dellāattivitĆ di ricerca e didattica, ĆØ stato condiviso con i Dipartimenti.