Si è svolta questo pomeriggio, presso l’Aula Cannizzaro, la Cerimonia di firma del Protocollo d’Intesa biennale con gli Istituti Scolastici Secondari Superiori di Messina che hanno aderito al Progetto “Percorsi orientativi di inclusione”, promosso dall’Università di Messina in collaborazione con l’Università di Granada e l’Associazione Italiana Dislessia (AID) sez. Messina e sotto il patrocinio della Fondazione U. Bonino e M.S. Pulejo.
Autore: astramandino
Cresce il numero di immatricolati stranieri di Unime
Cresce il numero degli immatricolati stranieri dell’Università di Messina. In coincidenza con l’inizio dell’attività didattica per l’a.a. 2017/18 in molti Corsi di Laurea, sono 110, infatti, gli studenti provenienti da altri Paesi, a fronte di un totale di 169 nell’arco dei precedenti nove anni. Il dato rappresenta il frutto di un lavoro costante, intrapreso da quasi tre anni e teso alla diffusione di una riconosciuta e solida identità internazionale.
Start Cup Unime Competition 2017: Digital green si aggiudica la finale
Digital green è la prima classificata fra le idee d’impresa in lizza per aggiudicarsi la Start Cup Unime Competition 2017, evento organizzato dal il TTO dell’Università di Messina. Il Premio è una competizione fra idee imprenditoriali generate dalla ricerca universitaria applicata alla tecnologia e finalizzata allo sviluppo economico. L’iniziativa si è rivolta a soggetti con idee innovative commercializzabili, per lo sviluppo delle quali i proponenti aspirano a costituire un’impresa, anche a carattere di spin–off.
The problem of digitalisation: seminario sui problemi dell’uso tecnologico applicato al diritto d’autore
Si è svolto stamane presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti il seminario intitolato “The problem of digitalisation: trademark law and copyright perspectives”, focalizzato sui problemi, posti dalla digitalizzazione e dall’uso delle nuove tecnologie (es. Internet, stampa 3D, music download peer to peer, etc.), nei rapporti con i marchi di impresa ed il diritto d’autore. L’iniziativa si è svolta in linea di continuità rispetto alle già svolte attività formative appannaggio del CARECI.
Presentata la IV edizione di Sabirfest
E’ stata presentata stamane, presso la Sala Senato dell’Università degli Studi di Messina, la IV edizione di “Sabirfest, cultura e cittadinanza mediterranea”. L’edizione di quest’anno si svolgerà dal 5 all’8 ottobre a Messina e Catania e, il 6 e 7 ottobre, anche a Reggio Calabria. L’evento è stato illustrato da Ugo Magno (presidente del Comitato Promotore SabirFest), da Caterina Pastura (Comitato Promotore SabirFest), da Gigi Spedale (presidente di Rete Latitudini), dal prof. Mario Bolognari, (direttore del Dipartimento DiCAM), da Federico Alagna e Guido Signorino (rispettivamente assessore alla Cultura e assessore allo Sviluppo economico del Comune di Messina), da Rita Anchese (delegata dell’ERSU).
Finale Start Cup Unime Competition 2017
Giovedì 28 settembre, presso i locali di Villa Pace, dalle ore 9 alle 17, si terrà la finale della Start Cup Unime Competition 2017, evento organizzato dal Il TTO dell’Università di Messina.
Il Premio “Start Cup dell’Università degli Studi di Messina 2017” è una competizione tra idee imprenditoriali generate dalla ricerca universitaria ed offre premi ed opportunità di networking alle migliori idee di impresa espresse in forma di business plan. Tale iniziativa è propedeutica alla partecipazione al Premio Nazionale per l’Innovazione organizzato dalla Società PNI Cube.
Progetto Resume: Unime forma i delegati di 6 Atenei stranieri
A partire dal 26 settembre, per tre giorni, l’Università di Messina ospiterà a Villa Pace docenti, delegati e responsabili di 6 Atenei stranieri che beneficiano del progetto di ricerca “Resume – Réseau Méditerraneen pour l’Employabilité” di cui l’Università peloritana è partner, con relativi compiti di formazione e diffusione della cultura d’impresa.
IV edizione Sabirfest
Verrà presentata domani, martedì 26 settembre, alle ore 10.30, in una conferenza stampa presso la Sala Senato del Rettorato, la IV edizione di Sabirfest Cultura e cittadinanza mediterranea.
Inaugurata la seconda edizione di SMART H24
Si è svolto nella giornata di venerdì, all’interno della sala congressi del Royal Palace Hotel, l’atto inaugurale della seconda edizione del corso “SMART H24 – Stroke Management and Advanced Revascularization Therapy H24”. L’evento, rivolto agli operatori di Stroke Unit attive od in via di attivazione in varie aree italiane, si concluderà quest’oggi.
Finanziamento di 3 milioni per progetto Unime dedicato all’autismo
Il Ministero dell’Economia e Finanze, accogliendo la proposta del Ministero della Salute, ha stanziato un finanziamento di 3 milioni di euro per il progetto “Disturbo di spettro Autistico: ricerca di biomarcatori per personalizzare le terapie esistenti e sviluppo nuove terapie farmacologiche e riabilitative”, presentato dall’Università degli Studi di Messina.
Dottoranda Unime vince la borsa Fulbright-Falcone-NIAF
Francesca Maria Calamunci, dottoranda in Economics, Management and Statistics (XXXII Ciclo), ha vinto la borsa di studio Fulbright-Falcone-NIAF e svolgerà un periodo di visiting presso il John Jay College (Cuny) a New York.
Corso “SMART H24. Stroke Management and Advanced Revascularization Therapy H24”
Il 22 (a partire dale ore 13) e 23 settembre, presso il Royal Palace Hotel di Messina, si terrà la seconda edizione del corso “SMART H24. Stroke Management and Advanced Revascularization Therapy H24”. L’iniziativa è realizzata dall’ U.O.C di Neuroradiologia dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina, in associazione con il Servizio di Neuroradiologia dell’Ospedale Civile Sant’Agostino Estense di Baggiovara (Modena).
