Convegno “I danni puntivi” con la partecipazione del Consigliere della Corte di Cassazione D’Ascola

Comunicato n. 312

Venerdì 10 novembre, a partire dalle ore 15.30, presso l’Aula Pugliatti del Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà il convegno “I danni punitivi”, organizzato dallo stesso Dipartimento, dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni legali “Enzo Silvestri” e dall’Ordine degli Avvocati di Messina.

Pubblicato

Cerimonia consegna diplomi post-laurea: importante momento di incontro e di festa per tutta la comunità accademica

Comunicato n. 311

Si è svolta alla Cittadella Sportiva dell’Annunziata, all’interno del Palazzetto dello Sport, la I edizione della Cerimonia di Consegna dei Diplomi post laurea che ha visto protagonisti gli studenti Unime che nel corso dell’A.A. 2015/16  avevano conseguito un Dottorato di Ricerca, una Specializzazione o un Master di I o II livello. Con loro anche gli studenti che hanno partecipato alla Scuola Estiva di Eccellenza 2017.

Pubblicato

Conferito il Dottorato honoris causa al fisico e saggista Fritjof Capra

Comunicato n. 309

Si è svolta stamane, presso l’Aula Magna dell’Ateneo, la Cerimonia di conferimento del Dottorato honoris causa in Filosofia al prof. Fritjof Capra. Fondatore e direttore del center for Ecoliteracy a Berkeley, Fritjof Capra, è anche fellow dello SchumacherCollege in Inghilterra e membro del Consiglio Internazionale della Carta della terra. Rinomato fisico  contemporaneo, Capra, inoltre, è autore e coautore di molti libri tradotti in tutto il mondo, tra cui, il Tao della Fisica(1975), La rete della Vita(1996) e Vita e Natura(2014, scritto con Pier Luigi Luisi).

Pubblicato

Martedì 7 novembre Cerimonia conferimento Dottorato honoris causa al prof. Capra

Comunicato n. 304

Si svolgerà martedì 7 novembre, alle ore 9.30 nell’Aula Magna dell’Ateneo, la Cerimonia di conferimento del Dottorato honoris causa in Filosofia al prof. Fritjof Capra. La Laudatio sarà affidata al prof. Giuseppe Gembillo, ordinario di Storia della Filosofia dell’Ateneo peloritano.

Pubblicato

Ricerca Unime e Università di Pavia: l’ascolto della musica in gruppo contribuisce ad una maggiore empatia o coesione interpersonale

Comunicato n. 300

Un’originale attività di ricerca, condotta da docenti delle Università di Messina e Pavia, è stata effettuata presso la Cattedrale di Messina, utilizzando il grande organo “Tamburini”, gentilmente messo a disposizione da Mons. Letterio Gulletta, (ai tempi dello studio responsabile del maestoso strumento sito al Duomo).

Pubblicato

Conferenza-Recital “La Piazza fa Scuola. Franco Trincale, cantastorie all’Università”

Comunicato n. 297

Il 25 ottobre alle ore 10, presso l’Auditorium del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, si terrà la conferenza-recital “La Piazza fa Scuola. Franco Trincale, cantastorie all’Università”, curato dai proff. Mauro Geraci e Francesco Pira.

Pubblicato

Apertura del convegno “MA.R.E. in Sicilia”

Comunicato n. 295

Si è aperta stamane nell’aula Magna dell’Università di Messina, la 2^ edizione di “Parliamo di Ma.R.E. in Sicilia” Scienza e Società per la Malattie Rare Endocrinologiche. Il principale scopo dell’iniziativa  è quello di stimolare il confronto ed approfondire il dibattito sulle malattie e le disfunzioni connesse, direttamente o indirettamente, al sistema endocrino.

Pubblicato

Presentazione del primo Syllabus dell’UNESCO per l’insegnamento della Bioetica ai giovani

Comunicato n. 294

Lunedì 23 ottobre alle ore 9, presso l’Aula Magna del Rettorato, si svolgerà la giornata di studi “Il Primo Syllabus dell’UNESCO per l’insegnamento della Bioetica ai giovani”, ideata nell’ambito dell’dell’UNESCO World Bioethics Day.

Pubblicato