L’Orto Botanico Universitario di Messina (Hortus Messanensis, fondato nel 1638), in sinergia con l’Associazione Europea “Aromas Itinerarium Salutis” (presso la sede Universitat de València) è entrato a far parte, insieme ad altri partner europei, della Rotta Culturale Europea delle Farmacie Storiche e dei Giardini Medicinali, ottenendo la prestigiosa certificazione culturale del Consiglio d’Europa.
Autore: astramandino
Presentata l’offerta formativa di UniMe : dal 15 luglio al via le immatricolazioni, No Tax Area fino 28.000 euro, 6 i nuovi corsi di laurea
La giornalista Giovanna Botteri ospite della Cerimonia di consegna dei Diplomi a Taormina
Martedì 23 luglio, a partire dalle ore 20.15, l’incantevole scenario del Teatro Antico di Taormina ospiterà ancora una volta la Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea dell’Università di Messina. Gli spalti del Teatro saranno assiepati da circa 4 mila persone, fra studenti, accompagnatori, docenti e personale tecnico amministrativo.
Conferenza stampa presentazione nuova offerta formativa e ulteriori agevolazioni per gli studenti
Venerdì 5 luglio, alle ore 10 in Sala Senato, si svolgerà una conferenza stampa durante la quale verranno illustrate la nuova offerta formativa, i servizi e le ulteriori agevolazioni adottate per garantire il diritto allo studio.
Alla Conferenza stampa saranno presenti la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, il Prorettore al Diritto allo studio, prof. Antonino Germanà, e la Prorettrice alla Didattica, prof.ssa Candida Milone.
Consegnate in Ateneo le Benemerenze della Croce Rossa Italiana
L’Aula Magna dell’Università di Messina ha ospitato la Cerimonia di consegna delle Benemerenze del Tempo della Gentilezza a Enti, persone fisiche, volontari e infermiere volontarie che si sono distinte nel sostegno alla Croce Rossa Italiana durante l’emergenza Covid-19.
Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris causa in Fisica al dott. Nori
L’Auditorium “V. Ricevuto” del Polo Papardo ha ospitato la Cerimonia di consegna del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Fisica al dott. Franco Nori. Rinominato scienziato di fama internazionale, Nori è “Chief Scientist” del “Laboratorio di fisica quantistica teorica” presso il centro di ricerca RIKEN (Giappone). È anche “Team Leader” del “Quantum Information Theory Research Team”, presso il RIKEN Quantum Computing Center.
THE Impact Ranking 2024, UniMe prima in Italia e 23esima al mondo per l’SDG 3 dell’Agenda 2030
L’Università di Messina all’avanguardia – a livello nazionale e internazionale – nella promozione della salute e del benessere.
È questo ciò che emerge dalla prestigiosa classifica THE Impact Ranking 2024, in cui l’Ateneo peloritano è primo in Italia (e 23° al mondo) per il proprio lavoro sull’SDG 3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Siglati i decreti di nomina dei nuovi delegati
La Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, ha siglato i decreti di nomina dei nuovi delegati, che si vanno ad aggiungere alle nomine già esitate nelle settimane scorse.
Sono complessivamente 23 gli incarichi assegnati.
Pubblicato l’avviso pubblico per la nomina di 3 componenti del CdA della SSD UniMe
È stato pubblicato, sull’albo online e nella sezione bandi e concorsi dell’Ateneo, un avviso pubblico per l’individuazione di candidati idonei a ricoprire l’incarico di componente del Consiglio di Amministrazione della Società Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata con socio unico, senza scopo di lucro, denominata “Società Sportiva Dilettantistica UNIME a.r.l.” (in sigla “SSD Unime a.r.l.”).
Presentato in Ateneo il libro “Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società” di Giuliano Amato e Donatella Stasio
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato un seminario di studi in occasione della presentazione del volume “Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società”.
Festival di Taobuk, conclusa la due giorni di Masterclass
Nell’ambito del Festival di Taobuk, si è conclusa la due giorni delle due Masterclass, organizzate dall’Università di Messina in Accademia Peloritana dei Pericolanti.
“Hack4Tourism Messina 2024”, ottimo il bilancio dell’iniziativa che mira a ispirare una nuova visione del turismo in città
Si è conclusa l’edizione 2024 dell’Hack4Tourism “See Sicily Beyond Climate Changes: Messina and Surroundings”. L’hackathon regionale, volto a rinnovare il turismo a Messina integrando strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per valorizzare e proteggere il territorio, è stato organizzato da Open Data Playground in collaborazione con l’Università di Messina e con il supporto tecnico di Palantir. L’iniziativa, inoltre, ha ricevuto il patrocinato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID).