Anno: 2019
Già al via le iscrizioni per numerosi Master: 6 le novità per l’A.A. 19/20
Sono stati pubblicati i bandi di alcuni dei Master e Corsi di Perfezionamento per l’A.A. 2019/2020. Tra questi, le novità riguardano il Master di I livello in “Scienze del movimento umano: progettare, organizzare, gestire e valutare programmi di esercizio fisico per la promozione della salute” ed il Master e corso di perfezionamento in “Social Media Manager”; tra i Master di II livello alla prima edizione i corsi in “Terapia Intensiva e Subintensiva Pediatrica”, in “Happiness at Work”, in “Chirurgia Metabolica e dell’Obesità Patologica” e in “Ortognatodonzia digitale”.
Unime: sancito il metodo di collaborazione con le organizzazioni sindacali
E’ stato sancito, nel corso di una riunione in Sala Senato, il metodo di collaborazione fra il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e le organizzazioni sindacali. All’incontro hanno preso parteil Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno e il Delegato ai Rapporti con le organizzazioni sindacali, prof. Maurizio Ballistreri. Presenti anche le sigle sindacali F.L.C. C.G.I.L., FSUR CISL, FED. UIL Scuola RUA, SNAL CONFSAL, GILDA, RSU.
CdA, approvate le varianti per la Casa dello studente al Policlinico e le autorizzazioni del programma ERASMUS+ KA107
E’ tornato a riunirsi il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Messina. L’organo collegiale ha deliberato favorevolmente in merito alla ripresa dei lavori dell’immobile, da adibire a Casa dello studente, presso il Policlinico universitario. Contestualmente alla realizzazione dell’edificio al Policlinico universitario sono stati valutati positivamente i contenuti della Perizia di Variante e Suppletiva, che dopo la sospensione dei lavori strutturali in data 25 febbraio 2019, si è resa necessaria con l’obiettivo di superare le evidenziate criticità statiche della struttura e garantire la totale incolumità per i futuri fruitori dell’immobile.
Dal 12 al 23 agosto chiusura estiva Ateneo
Nell’ambito delle chiusure programmate dell’Università di Messina, dal 12 al 23 agosto sarà sospesa l’attività didattica e amministrativa in tutte le strutture dell’Ateneo.
Approvato importante progetto di ricerca in area pediatrica
E’ stato approvato e finanziato su fondi Europei, con il supporto del Ministero dello Sviluppo e Regione Sicilia, il “ Cloud platform for intelligent prevention and diagnosis supported by artificial intelligence solutions” (CADUCEO), un importante progetto di ricerca clinica ed innovazione tecnologica, coordinato dal prof. Claudio Romano, docente UniMe, Dipartimento di Patologia Umana e dell’Età Evolutiva.
Sulla prestigiosa rivista Science una ricerca che coinvolge il prof. Marino, unico italiano tra 84 studiosi
Ottantaquattro ricercatori provenienti da prestigiose Università di tutti e 5 i continenti, tra cui, come unico rappresentante italiano, il prof. Gabriele Marino del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina, hanno tracciato la filogeografia del tumore venereo trasmissibile del cane, considerata la linea cellulare più antica (11000 anni) vivente. L’articolo pubblicato su Science, attraverso lo studio di 540 casi, espande i risultati che già nel 2014 erano stati pubblicati dalla stessa prestigiosa rivista.
Per l’a.a. 2019/20 le lezioni del CdL in Giurisprudenza (Noto) si svolgeranno a Priolo Gargallo
Si comunica che a partire dall’A.A. 2019/20 le lezioni (iscritti al I e II anno) del Cdl magistrale in Giurisprudenza sede di Noto si svolgeranno presso la sede del CUMI di Priolo Gargallo.
Conclusi gli scavi UniMe -Oxford ad Alesa, il Presidente Musumeci visita il sito
Si sono conclusi lo scorso venerdì i lavori della terza campagna di scavi della Missione italo-inglese delle Università di Messina e di Oxford nell’antica città di Alesa (Tusa, ME). Anche quest’anno la Missione, che opera sul sito sotto la direzione dei professori Lorenzo Campagna e Jonathan R.W. Prag, grazie ad una concessione dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali, ha continuato ad esplorare le strutture monumentali del Santuario di Apollo sull’acropoli della città.
Ottimo il bilancio della Scuola estiva di eccellenza 2019, per il 2020 previste ulteriori sessioni
Si è conclusa la scorsa settimana, alla presenza del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, e di altre autorità accademiche, le attività della Terza edizione della Scuola di Eccellenza, organizzata dall’Ateneo e dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Per la prima volta l’iniziativa è stata strutturata in due settimane. Per ottanta migliori studenti di Unime (selezionati in base alla media riportata negli esami), suddivisi in due turni, sono stati realizzati sei percorsi di studio, per ciascuno dei quali sono state svolte 30 ore di attività didattica in aula e 12 di attività collaterali.
Lo scheletro del capodoglio Siso esposto al MuMa di Milazzo
Nell’ambito delle attività del Museo della Fauna dell’Università di Messina, venerdì 9 agosto alle 21.30, verrà esposto al pubblico, all’interno del suggestivo “Bastione di Santa Maria” dell’antico Castello di Milazzo, lo scheletro del capodoglio Siso, giovane maschio di 10 metri che nell’estate del 2017 è rimasto impigliato con la pinna caudale in una rete illegale a largo delle Isole Eolie.
La stazione zoologica Anton Dohrn a Messina da oggi è una realtà
E’ stata siglata stamane dal Rettore, Prof. Salvatore Cuzzocrea, dal Delegato per le iniziative scientifiche a tutela dell’ambiente e del patrimonio marino, Prof.ssa Nunziacarla Spanò, e dalla dott.ssa Teresa Romeo rappresentante della Stazione zoologica Anton Dhornn, presieduta dal prof Roberto Danovaro, la consegna ufficiale dei locali per la concessione in comodato d’uso decennale delle palazzine B1 e B2 di Villa Pace. Grazie alla sigla, sarà operativo a Messina un centro congiunto Università di Messina/Stazione Zoologica che sarà coordinato dalla prof.ssa Spanò.