Giornata di studio su “Le religioni contemporanee”

Comunicato n. 299

Si svolgerà giovedì 21 novembre, alle ore 9, una Giornata di studio su “Le religioni Contemporanee”. All’incontro, organizzato dalla rivista “Polifemo” specializzata anche in religioni del XXI secolo, interverranno il prof. Fabio Mora, direttore della rivista e  docente del Dipartimento delle Civiltà antiche e moderne, ed i professori Luca Baraldi, Giuseppe Gembillo, Giuseppe Langella ed Enrico Morini.

Pubblicato

Rinviati seminari sulla corruzione e sui fenomeni mafiosi

Comunicato n. 298

Il modulo seminariale su “L’approdo della mafia alle attività d’impresa: la risposta dello Stato tra prevenzione e repressione”, in programma per i giorni 19 e 20 novembre, è stato rinviato ai giorni  26 novembre (ore 10,45-12,15) e 27 novembre (ore 10,45-12,15), sempre presso l’Aula magna del Dipartimento di Scienze giuridiche e Storia delle istituzioni (DISGESI- Piazza XX settembre, n.4 ).

Pubblicato

Seminario su “Il sapere del corpo. Diritto, filosofia, teatro, architettura e neuroscienze alla prova dell’esperienza”

Comunicato n. 297

Si svolgerà giovedì 21 novembre, alle ore 9.30, nell’Aula Pugliatti del Dipartimento di Giurisprudenza, il seminario dal titolo “Il sapere del corpo. Diritto, filosofia, teatro, architettura e neuroscienze alla prova dell’esperienza”. Organizzato dall’agenzia culturale “Cogitazioni” e dal movimento “Posto Occupato” in collaborazione con l’Università di Messina e i comuni di Messina e Capo D’Orlando.

Pubblicato

Incontri formativi “Vino: valorizzazione del territorio, salute e cultura”

Comunicato n. 296

Sabato 16 Novembre, alle ore 10, presso l’Enoteca provinciale di Messina San Placido Calonerò, si terrà il primo di una serie di  incontri formativi dal titolo “ Vino: Valorizzazione del Territorio, Salute e Cultura”. L’evento è organizzato dal Prof. Giacomo Dugo, Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e dell’Ambiente “G. Stagno d’Alcontres”, in collaborazione con l’Enoteca Provinciale. Nel corso dell’incontro sono previste  degustazioni di vino e piatti tipici siciliani preparati da alcuni studenti del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche.

Pubblicato

Consulenti del Lavoro: oltre l’80% dei laureati a Messina ha conseguito l’abilitazione. Venerdì convegno con il presidente nazionale degli ordini

Comunicato n. 294

Sono stati resi pubblici i dati relativi all’esito della prova orale dell’esame per l’abilitazione professionale come Consulente del Lavoro, per l’anno 2012.
Dall’analisi dei risultati, è emerso che  oltre l’80% degli studenti laureati presso il Corso triennale in Consulente del Lavoro di Messina, coordinato dalla prof.ssa Cetti Parrinello, hanno superato l’esame scritto per l’abilitazione professionale, dato confermato anche dall’esito della prova orale.

Pubblicato

Incontro di studio Le proposte di riforma della Costituzione della “Commissione dei saggi”

Comunicato n. 293

Si svolgerà lunedì 18 novembre, alle  ore 9.30, presso l’Aula Magna “L. Campagna” del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni un Incontro di studio sul tema Le proposte di riforma della Costituzione della “Commissione dei saggi”.

Pubblicato

Riordinato il giardino del Dipartimento di Scienze giuridiche e Storia delle istituzioni

Comunicato n. 292

Oggi pomeriggio una rappresentanza di Dottorandi di Ricerca e Studenti, coadiuvati da un giardiniere dell’Università di Messina, ha proceduto al riordino ed alla cura del  giardino del Dipartimento di Scienze giuridiche e Storia delle istituzioni, in Piazza XX settembre n. 4.

Pubblicato

Ciclo di seminari “La corruzione politico-amministrativa e i fenomeni di criminalità organizzata di tipo mafioso: il caso italiano”

Comunicato n. 290

Nell’ambito delle lezioni di Storia contemporanea, tenute dal prof. Luigi Chiara presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni, diretto dal prof. Giovanni Moschella, si svolgerà nel mese di Novembre un ciclo di Seminari su “La corruzione politico-amministrativa e i fenomeni di criminalità organizzata di tipo mafioso: il caso italiano”.

Pubblicato

Dottorandi di ricerca e studenti riordineranno il giardino del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni

Comunicato n. 289

Martedì 12 novembre, alle ore 14.30, una rappresentanza di Dottorandi di ricerca e Studenti procederà al riordino e alla cura del giardino del Dipartimento di Scienze giuridiche e Storia delle istituzioni, sito in piazza XX settembre n. 4.

Pubblicato

Riconoscimento dell’Università di Messina alla carriera del prof. Gaetano Silvestri

Comunicato n. 288

Si è svolta oggi pomeriggio nell’Aula Magna dell’Università la cerimonia per la consegna di un riconoscimento alla carriera al Presidente della Corte Costituzionale, prof. Gaetano Silvestri, una delle più importanti personalità che hanno segnato l’ultimo quarantennio nel campo del diritto e già Rettore dell’Ateneo Peloritano.

Il prof. Pietro Navarra ha espresso grande soddisfazione nel manifestare l’apprezzamento  per una illustre personalità come il prof. Silvestri, che ha onorato con la sua carriera l’Università di Messina.

Pubblicato