Inaugurato il primo corso avanzato sulle inchieste aeronautiche, organizzato dal CUST Euromed e dalla cattedra di Diritto Aeronautico dell’Università di Messina

Comunicato n. 288

Ieri 7 novembre, nell’Aula Cannizzaro dell’Ateneo  si è inaugurato il 1° corso avanzato sulle inchieste aeronautiche, organizzato dal CUST Euromed e dalla cattedra di diritto aeronautico in collaborazione con l’Associazione sicurezza volo – Centro Studi di Roma.

Pubblicato

Il prof. Mondello tra i 100 scienziati più influenti nel campo delle Scienze analitiche

Comunicato n. 287

Luigi Mondello, professore ordinario di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute dell’Università degli Studi di Messina, è l’unico scienziato italiano eletto a far parte dell’ambitissima “The Analytical Scientist Power List 2013”. Accanto al suo, spiccano i nomi di Koichi Tanaka (Giappone) e Kurt Wüthrich (Svizzera), entrambi Premio Nobel in Chimica (rispettivamente per gli studi sui metodi di spettrometria di massa e sulla spettroscopia di risonanza magnetica nucleare).

Pubblicato

Ricercatori messinesi inventano sensore per check up medico via cellulare

Comunicato n. 285

Si è svolta  oggi nella Sala Senato dell’Università di Messina, alla presenza della prof.ssa Daniela Baglieri, Prorettore all’Innovazione e al Trasferimento tecnologico, una conferenza stampa per la presentazione del progetto “SAFELY” finanziato dall’Istituto per le Tecnologie avanzate (SAIT) nell’ambito del Global Research Outreach (GRO) Program della Samsung. Il GRO è una competizione a livello mondiale che ha visto l’Ateneo peloritano, quale unico Ateneo italiano nel 2013 ad essere stato selezionato.

Pubblicato

Incontro con Ágnes Heller

Comunicato n. 284

Si è svolta oggi pomeriggio in una gremitissima Aula Magna dell’Università di Messina, la presentazione dell’ultimo  libro della nota filosofa ungherese Ágnes Heller, intitolato: “I miei occhi hanno visto” (ed. Il Margine). L’evento è stato organizzato dal Centro Europeo di Studi su Miti e Simbolo, diretto dalla prof.ssa Domenica Mazzù, in collaborazione con l’Associazione La Rosa Bianca.

Pubblicato

Cerimonia inaugurale Corso di Alta formazione sulle inchieste aeronautiche

Comunicato n. 283

Si svolgerà giovedì 7 novembre, alle ore 8.30, nell’  Aula Cannizzaro dell’Università  la cerimonia inaugurale del Corso di alta formazione, aggiornamento e alta qualificazione professionale nel settore aeronautico dal titolo “Aviation accident investigation: technical, legal and procedural aspects“.

Alla cerimonia prenderanno parte il Rettore, prof. Pietro Navarra, il prof. Giancarlo De Vero, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, la prof.ssa Francesca Pellegrino Direttore del Cust e il Presidente del Centro Studi Associazione Sicurezza Volo, prof. Filippo Capuano.

Pubblicato

Nell’ambito del Progetto “Lavoro &Sviluppo” assegnati al Dipartimento S.A.S.T.A.S. dell’Università di Messina tirocini formativi per laureati in Scienze Gastronomiche

Comunicato n. 282

Importante sinergia tra Italia Lavoro – società che opera come Ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel campo della promozione delle politiche attive del lavoro e dell’occupazione giovanile – ed il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute (S.A.S.T.A.S.) dell’Università di Messina, diretto dal prof. Giacomo Dugo.

Pubblicato

Conferenza stampa presentazione progetto finanziato da Samsung

Comunicato n. 281

Si svolgerà mercoledì 6 novembre, alle ore 10.30, nella  Sala Senato dell’Università una conferenza stampa per la presentazione di un progetto, sviluppato dai professori Giovanni Neri e Nicola Donato, docenti del nostro Ateneo, finanziato dall’Istituto di tecnologie avanzate della  Samsung.

Durante la conferenza stampa, a cui parteciperà il Prorettore all’Innovazione e Trasferimento tecnologico, prof.ssa Daniela Baglieri, sarà presentata una applicazione per smartphone che permetterà di analizzare lo stato di salute mediante l’analisi del respiro.

Pubblicato

Riconoscimento alla carriera per il prof. Gaetano Silvestri

Comunicato n. 280

Un tributo alla carriera per una delle più importanti personalità che hanno segnato l’ultimo quarantennio nel campo del diritto. Venerdì 8 novembre, alle ore 17.30 presso l’Aula Magna del Rettorato, il Prof. Gaetano Silvestri, già Rettore dell’Università degli Studi di Messina dal 1998 al 2004, verrà insignito di un riconoscimento per celebrare il lavoro di una vita, che lo ha visto raggiungere traguardi importanti e prestigiosi culminati, lo scorso settembre, nell’elezione alla Presidenza della Corte Costituzionale.

Pubblicato

Rita Borsellino all’Università di Messina, la violenza sulle donne si combatte partendo dalle scuole

Comunicato n. 279

Violenza di genere, femminicidio. L’impegno di Rita Borsellino, intervenuta nell’ambito del Corso “Donne, politica e istituzioni” sul tema “Femminicidio: troppo amore, incontenibile desiderio di possesso o follia?” presso l’Aula Magna “L. Campagna” del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni, è quello di introdurre la prevenzione nelle scuole e nelle famiglie per debellare il fenomeno della violenza sulle donne. Al seminario, nell’ambito del Corso “Donne, politica e istituzioni”, sono intervenuti  il direttore del DiSGeSI, prof. Giovanni Moschella e la coordinatrice del Corso, prof. M. Antonella Cocchiara.

 

Pubblicato

Nasce il Centro Informatico dell’Università di Messina Il prof. Puliafito nominato Presidente

Comunicato n. 278

Sono tornati a riunirsi Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione dell’Università, presieduti dal Rettore, prof. Pietro Navarra.

Tra le principali delibere quella che riguarda la nascita del C.I.U.M. (Centro Informatico Università di Messina)  che sostituirà il C.E.C.U.M. dell’Ateneo peloritano. Presidente della struttura è stato nominato  il prof. Antonio Puliafito, ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica applicata dell’Università di Messina.

Pubblicato

Conferenza stampa dell’Osservatorio sulla Democrazia Partecipativa

Comunicato n. 277

Si svolgerà martedì 5 Novembre, alle ore 10.30, presso i locali del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (via T. Cannizzaro, 278) una conferenza stampa dell’Osservatorio sulla Democrazia Partecipativa.

Nel corso della conferenza stampa verranno illustrati i primi risultati del lavoro di ricerca dell’ O.D.P. sull’esperienza della Giunta Accorinti , sul movimento “Cambiamo Messina dal basso”, sul rapporto dei mass media locali con questa Giunta ed il suo sindaco,  sul ruolo dell’immaginario nel successo di Renato Accorinti , e , in particolare, sul come i cittadini messinesi stanno percependo l’attività di questa nuova amministrazione, le aspettative ed i punti critici.

Pubblicato