Il prof. Salvatore Cuzzocrea ĆØ stato eletto componente della Giunta della Conferenza dei Rettori delle UniversitĆ italiane; ĆØ la prima volta che un Rettore dellāAteneo peloritano, dopo la Vice Presidenza alla Crui del prof. Gaetano Silvestri, viene chiamato a ricoprire questa prestigiosa carica.
Tag: Unime
āGiornata contro lāabbandono dellāanimale familiareā
Lunedì 24 febbraio 2020, a partire dalle ore 14.30, lāUniversitĆ degli Studi di Messina e lāOspedale Veterinario Universitario Didattico (O.V.U.D.), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie, organizzano un convegno dal titoloĀ āGiornata contro lāabbandono dellāanimale familiareā.
Le foibe spiegate ai ragazzi, mostra al Rettorato
Al via la mostra, organizzata dall’Associazione studentesca Morgana in collaborazione con l’UniversitĆ di Messina, intitolata “Popolo in Fuga: Sicilia terra d’accoglienza“, allestita nell’atrio del rettorato fino a venerdƬ 14 febbraio. L’idea prende spunto dall’omonimo libro di Fabio Lo Bono che,Ā grazie al contributo di diversi esperti cerca di sensibilizzare la comunitĆ e in particolare i giovani sulla storia delle Foibe e dellāesodo istriano e giuliano dalmata raccontando dellāesperienza degli esuli in Sicilia.
Pupi Avati in Sicilia per inaugurare l’Anno Accademico dell’UniversitĆ di Messina
Rinnovato dopo 23 anni il Contratto Integrativo Collettivo dāAteneo
Eā stato siglato, oggi pomeriggio in Sala Senato, dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dai rappresentanti delle OO.SS. e delle RSU il Contratto Integrativo Collettivo dāAteneo. Allāincontro erano presenti il Prorettore vicario, prof. Giovanni Moschella, il Delegato ai rapporti con le OO.SS., prof. Maurizio Ballistreri, ed il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno.
Siglato il contratto dāacquisto della Banca dāItalia
Eā stato siglato, oggi, dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dal dott. Pietro Raffa per conto di Banca dāItalia, alla presenza del Notaio Ā Alessia Marsiglio, il contratto dāacquisto della prestigiosa sede di Piazza Cavallotti.
Per il secondo anno consecutivo gli studenti di UniversoMe a Sanremo per il Festival
Per il secondo anno consecutivo un gruppo di studenti della redazione di UniVersoMe, la testata giornalistica dell’Ateneo, sono inviati speciali per seguireĀ il 70° Festival della Canzone Italiana,Ā lāimportante manifestazione che si svolgerĆ nella cittadina ligure fino allā8 febbraio. La redazione di UniVersoMe, rappresentata da Cristina Geraci, Federica Vitale, Alessio Caruso e Damiano La Fauci sta avendo, infatti, la possibilitĆ di accedere al prestigioso parterre di Casa Sanremo, luogo di aggregazione nato nel 2008 per tutti i giornalisti, gli artisti e gli addetti ai lavori che ogni anno seguono da vicino il Festival della Canzone Italiana.
Microcredito e Start up, due frecce all’arco dei giovani
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato l’incontro intitolato “Politiche per lo sviluppo in favore dello Start up delle piccole imprese e attivitĆ professionali“.Ā Ai lavori dell’iniziativa, promossa e patrocinata dall’Ente Nazionale per il Microcredito, sono intervenuti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella e, tra gli altri, anche il Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, On. Mario Baccini e l’Assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Siciliana, On. prof. Roberto Lagalla. Hanno partecipato, inoltre, esponenti di ordini professionali e numerosi esperti.
UniMe partecipa ad uno studio sull’Autismo, identificati 102 geni
I geni che potrebbero essere coinvolti nell’autismo sono più di 1000 e ne sono stati identificati 102. E’ questo il risultato del più grande studio di genetica dell’autismo effettuato finora,Ā pubblicato sullaĀ prestigiosaĀ rivistaĀ internazionaleĀ ‘Cell’,Ā a cui ha preso parte l’Autism Sequencing Consortium, comprendente anche ricercatori delle UniversitĆ di Messina, Siena e Torino.Ā La nuova ricerca pone un tassello importante del puzzle che porterĆ alla comprensione dell’autismo e di tutte le possibili formeĀ diĀ disturboĀ dello spettro autistico, che riguarda circa l’1% della popolazione.
Il team “Stair Controller System” si aggiudica laĀ 10ĀŖĀ edizione della “Business PlanĀ Competition”
Si ĆØ svolta questo pomeriggio, presso l’AulaĀ MagnaĀ 1 del Dipartimento di Economia, laĀ 10ĀŖĀ edizione della “Business PlanĀ Competition”,Ā unāiniziativa che rientra nellāambito delle attivitĆ previste a conclusione del corsoĀ Innovation & EntrepreneurshipĀ tenuto dalla prof.ssa Daniela Baglieri,Ā Prorettore alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico.Ā Il corso ĆØ stato frutto della proficua sinergia fra i corsi di laurea di Economia e Ingegneria Informatica e Meccanica.
Convegno “Nuove frontiere nel trattamento della carcinosi peritoneale: Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy pipac”
VenerdƬ 31 gennaio, a partire dalle ore 9, il Palazzo dei Congressi dell’AOU. “G. Martino” ospiterĆ un convegno di studi in ricordo del prof. Diego Cuzzocrea. L’evento, intitolato “Nuove frontiere nel trattamento della carcinosi peritoneale: Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy pipac”, di cui ĆØ responsabile scientifico il prof. Antonio MacrƬ.
Il CT Bertolini alla Cittadella: “i valori del calcio femminile hanno appassionato l’Italia”
Nel pomeriggio di ieri, Milena Bertolini, Commissario Tecnico della Nazionale italiana di calcio femminile, ha visitato la Cittadella universitaria,Ā ricevuta dal Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, dal Prorettore agli Affari generali, prof. Luigi Chiara, dal Direttore generale dell’Ateneo, avv. Francesco Bonanno, dal Presidente del CUS UniMe, dott. Nino Micali e dal Presidente dello Juventus Official Fan Club “John Charles”, dott. Gustavo Ricevuto. Ad accoglierla c’era anche una folta delegazione della squadra Ā di calcio ad 11 femminile del CUS Unime. Milena Bertolini ĆØ stata, invece, accompagnata da Federica D’Astolfo, ex membro dello staff della Nazionale femminile al Campionato del Mondo che vanta 100 presenze da giocatrice nella selezione Azzurra.