Ć stato prorogato al 20 gennaio 2017 il termine per l’iscrizione al Master di II livello su “Gestione dei beni confiscati alla mafia”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’UniversitĆ degli Studi di Messina, precedentemente fissato al 12 dicembre. Sono 60 i posti disponibili.
Tag: Unime
Consegnato al prof. Mancuso il Premio Buonocore
Nel corso di una cerimonia svoltasi presso lāAula Magna dellāUniversitĆ di Salerno, il prof. Filadelfio Mancuso, docente di Diritto commerciale di Unime, ha ricevuto il premio (10mila euro) istituito dalla Fondazione Vincenzo Buonocore. Il riconoscimento era destinato a studiosi italiani autori di unāopera prima, di carattere monografico, pubblicata nel biennio 2014-2015 nel settore del Diritto commerciale e bancario.
A consegnare il prestigioso riconoscimento, il Prof. Giuseppe Benedetto Portale, accademico dei Lincei ed emerito di Diritto commerciale nell’UniversitĆ Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Conferenza stampa presentazione I edizione del Winter MOP
Si svolgerĆ martedƬ 20 dicembre, alle ore 10.30 presso la Sala Senato dell’Ateneo una conferenza stampa per la presentazione della I edizione invernale del Messina Olymparty, organizzato dalla Mediterranea Eventi ASD in collaborazione con l’UniversitĆ di Messina ed il Cus Unime.
Presentata lāUOS di Anatomia Patologica Biomolecolare al Policlinico āG. Martinoā
Si ĆØ svolta stamane presso lāA.O.U. āG. Martinoā una conferenza stampa, nel corso della quale ĆØ stata presentata la UOS di Anatomia Patologica Biomolecolare, che nasce come nuova articolazione della UOC di Anatomia Patologica.
Si tratta di una struttura che nasce per soddisfare le crescenti richieste dellāoncologia nellāera della medicina di precisione. Questa evoluzione della medicina rappresenta un nuovo approccio alla malattia che consente di valutare dati provenienti da analisi molecolari, integrati con criteri clinico-patologici consolidati, per orientare le decisioni mediche e fornire cosƬ strategie terapeutiche mirate alle caratteristiche di ogni singolo paziente. In campo oncologico si tratta di un vero e proprio sovvertimento nellāapproccio alla cura dei tumori; infatti i farmaci non vengono più testati in base alla sede tumorale, ma alle caratteristiche molecolari dei tumori stessi. I pazienti quindi possono ora ricevere una terapia a bersaglio molecolare precisa basata sulle alterazioni del DNA presenti nel proprio tumore.
MercoledƬ 14 alle ore 10,30 conferenza stampa di presentazione dell’UOS di Anatomia Patologica Biomolecolare al Policlinico “G. Martino”
MercoledƬ 14 dicembre, alle ore 10,30 presso la Sala riunioni di Anatomia Patologica del Policlinico āG. Martinoā (Padiglione D, 3° piano), si terrĆ una conferenza stampa nel corso della quale sarĆ presentata la nuova la UOS di Anatomia Patologica Biomolecolare, che nasce come articolazione della UOC di Anatomia Patologica diretta dal prof. Giovanni Tuccari.
Finanziato dalla Regione il Progetto di Cardio-Oncologia del Policlinico universitario
Eā stato finanziato dalla Regione sui fondi del PSN (Piano Sanitario Nazionale) 2014 alla Cardiologia del Policlinico universitario il progetto di Cardio-Oncologia, coordinato dal Prof. Scipione Carerj, Direttore della Diagnostica Cardiologica non Invasiva dellāAOU āG. Martinoā, in collaborazione con il Prof. Giuseppe Altavilla, direttore dellāOncologia Medica, ed il Prof. Giuseppe Oreto, direttore della Cardiologia.
Venerdì 9 dicembre sospensione attività didattiche e amministrative
VenerdƬ 9 dicembre saranno sospese le attivitĆ didattiche e amministrative in tutte le strutture dellāAteneo, cosƬ come previsto dalla circolare sulla programmazione delle chiusure.
Master di I Livello in āTurismo culturale ed enogastronomicoā
Il Dipartimento di Economia ha istituito il Master di I Livello in āTurismo culturale ed enogastronomicoā, diretto dal professore Fabrizio Cesaroni, Associato di Economia e Gestione delle Imprese, ed organizzato in collaborazione con il Centro Turistico Studentesco e Giovanile (CTS).
Consegnati gli attestati ai corsisti del Global Management
Si ĆØ svolta stamane in Aula Magna la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al Corso di formazione in Global Management, promosso dallāICE (Agenzia per la promozione allāestero e lāinternazionalizzazione delle imprese italiane) e dallāUniversitĆ di Messina.
Alla cerimonia hanno preso parte il Prorettore all’Internazionalizzazione , prof. Antonino GermanĆ , il prof. Augusto D’Amico, Direttore del Dipartimento di Economia, il prof. Francesco De Domenico , Direttore Generale dell’Ateneo e i due dirigenti dell’ICE, dott. ssa Adriana Bacchi e Ing. Massimo Plescia.
Presentata la manifestazione del Birrificio di sabato 10 alla Cittadella
E’ stata presentata stamani, presso la Sala Senato dellāAteneo, la manifestazione organizzata dal Birrificio Messina in collaborazione con lāAteneo peloritano ed il Cus Unime, che si terrĆ alla Cittadella universitaria a partire dalle ore 18 del prossimo 10 dicembre e con la quale il Birrificio intende condividere con il territorio la ripresa delle attivitĆ . Alla presentazione sono intervenuti il Direttore Generale dellāAteneo, prof. Francesco De Domenico, il Presidente del Cus Unime, dott. Antonino Micali, il Presidente della SocietĆ Cooperativa Birrificio Messina, Domenico Sorrenti, ed il Responsabile Commerciale del Birrificio Messina, Dott. Roberto Crisafulli.
Conferenza stampa presentazione manifestazione del Birrificio Messina alla Cittadella
Si svolgerĆ Ā domani, venerdƬ 2 dicembre, alle ore 10.30 presso la Sala Senato dell’Ateneo una conferenza stampa per la presentazione di una manifestazione organizzata dal Birrificio Messina in collaborazione con l’Ateneo peloritano ed il Cus Unime,Ā che si terrĆ alla Cittadella universitaria a partire dalle ore Ā 18 del prossimo 10 dicembre e con la quale il Birrificio intende condividere con il territorio la ripresa delle attivitĆ .
La Raffineria di Milazzo presenta il Bilancio di sostenibilitĆ 2015 allāUniversitĆ di Messina
Si ĆØ tenuto nellāAula Magna del Dipartimento di Economia dellāUniversitĆ di Messina un incontro fra docenti e studenti dellāAteneo messinese e la Raffineria di Milazzo. Per lāUniversitĆ hanno preso parte ai lavori il Direttore del Dipartimento di Economia, prof. Augusto DāAmico, ed i professori Luisa Pulejo e Gustavo Barresi; per la Raffineria di Milazzo, invece, Ā erano presenti il Direttore Generale, Ing.Pietro Maugeri, e il Responsabile del Personale, Ing.Luca Franceschini, che hanno avuto lāopportunitĆ di presentare agli studenti dell’Ateneo lāazienda attraverso i numeri contenuti nel Bilancio di SostenibilitĆ 2015.