Avviato il Convegno per la proposta di un nuovo Statuto siciliano

Comunicato n. 63

Si sono aperti stamane, presso l’Aula Magna del Rettorato, i lavori del convegno sul tema “Per un nuovo Statuto della Regione Siciliana”, organizzato dai proff. Antonio Ruggeri, Giacomo D’Amico, Luigi D’Andrea, Giovanni Moschella e Antonio Saitta, docenti  dall’Ateneo peloritano e con il patrocino dell’ARS e dell’Ordine degli avvocati di Messina. Articolata in  due giorni, l’iniziativa è un vero e proprio confronto scientifico per la formulazione di una concreta proposta di modifica dello Statuto isolano.

Pubblicato

L’Università di Messina sviluppa tecnologie nel settore lattiero-caseario per una prestigiosa azienda del Nord Italia

Comunicato n. 60

Officine di Cartigliano, azienda veneta leader nel settore delle costruzioni meccaniche ma con una forte spinta all’innovazione per l’area agroalimentare, ha deciso di utilizzare le competenze e le tecnologie dell’Università di Messina nel settore lattiero-caseario.

Pubblicato

Unime in campo per una proposta di modifica dello Statuto siciliano: Convegno il 16 e 17 Marzo

Comunicato n. 58

Un confronto scientifico per formulare una concreta proposta di modifica dello Statuto siciliano. È questo l’obiettivo del convegno, articolato in due giorni, sul tema “Per un nuovo Statuto della Regione Siciliana” che si terrà giovedì 16 e venerdì 17 marzo, rispettivamente alle ore 10 e alle 9.30, presso l’Aula Magna del Rettorato. Un’iniziativa che vedrà il coinvolgimento di costituzionalisti di tutte le università siciliane e di un docente dell’Ateneo di Catanzaro.

Pubblicato

Gestione della performance: per l’Anvur il Sistema di misurazione Unime è un punto di riferimento nazionale

Comunicato n. 54

L’Anvur (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) ha confermato come la politica di Unime sulla gestione della performance, costituisca un punto di riferimento per tutti gli Atenei italiani.

Pubblicato

Giovedì 9 Unime aderisce alla Giornata mondiale del Rene

Comunicato n. 53

Anche quest’anno Unime dà il suo patrocinio alla Giornata Mondiale del Rene, che in questa edizione sarà dedicata al rapporto tra rene ed alimentazione san. A Piazza Cairoli, sin dalla mattinata, sarà presente una tenda della Croce Rossa, dove un gruppo di medici nefrologi darà informazioni, ed effettuerà alcune valutazioni cliniche (pressione, peso, altezza, …).

Pubblicato

Quattro studenti Usa a Messina per studiare medicina

Comunicato n. 52

Si è conclusa quest’oggi, dopo un mese trascorso a Messina, l’esperienza di quattro studenti e specializzandi della Scuola medica della Virginia Commonwealth University, che hanno effettuato un periodo di tirocinio al Policlinico AOU “G. Martino”, sfruttando uno dei più antichi accordi di internazionalizzazione stipulati dall’Ateneo peloritano.

Pubblicato

L’8 e il 9 marzo due giornate in ricordo della prof.ssa Cocchiara

Comunicato n. 50

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina organizza due giornate in ricordo di Maria Antonella Cocchiara, ordinaria di Storia delle istituzioni politiche, già Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo e socia dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti.

Pubblicato

Presentato “FrontierCities2”, progetto per favorire le start-up

Comunicato n. 49

Si è svolta questa mattina, presso la Sala dei Pericolanti dell’Università degli Studi di Messina, la presentazione del bando di finanziamento nel settore della Smart Mobility, nell’ambito delle iniziative dell’acceleratore europeo di imprese FrontierCities2 (gestore di un fondo di 1,6 milioni di euro).

Pubblicato

Sinergia fra Unime e OPRS per un seminario sulla psicologia odierna

Comunicato n. 48

L’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina, venerdì 10 marzo, sarà teatro del seminario intitolato “Essere Psicologi oggi – Normative e competenze per l’avvio all’esercizio della professione”. Referente dell’iniziativa è la Dott.ssa Giuseppina Castriciano (Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana). L’evento avrà, formalmente, avvio con i rituali saluti delle autorità.

Pubblicato