Mercoledì 29 marzo, alle ore 10,30, presso la Sala Senato dell’Università si terrà la conferenza stampa di presentazione della Scuola di Liberalismo della Fondazione Einaudi, organizzata con il patrocinio dell’Ateneo.
Tag: Unime
Dibattito e proiezione del film su Annarita Sidoti per gli studenti Unime
Martedì 28 marzo, alle ore 17,30, presso il Cinema Apollo, gli studenti dell’Ateneo peloritano potranno assistere al prezzo scontato di 3 euro – grazie alla disponibilità dei gestori della sala cinematografica – alla proiezione del docufilm “Una vita semplice” di Goffredo D’Onofrio e Giuseppe Garau sulla vita di Annarita Sidoti, campionessa di marcia, ex studentessa e docente del CdL in Scienze motorie del nostro Ateneo, scomparsa prematuramente nel 2015.
Nuove opportunità per studenti e dottorandi Unime: banditi 240 assegni per attività di tutorato
Continuano le opportunità per gli studenti e i dottorandi dell’Ateneo peloritano, Unime ha, infatti, indetto una selezione per il conferimento di n. 240 assegni, oltre il doppio rispetto allo scorso anno, per l’incentivazione delle attività di tutorato didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, aperta agli studenti capaci e meritevoli regolarmente iscritti ai corsi di dottorato, corsi di laurea specialistica/magistrale o almeno al quarto anno di un corso di laurea magistrale a ciclo unico, per l’assolvimento di attività di tutorato informativo, tutorato on line e tutorato specialistico-didattico presso i Dipartimenti, le Scuole Interdipartimentali di Raccordo e i Centri di Ateneo.
Il 31 marzo giornata di studio : “Il patrimonio culturale di tutti, per tutti”
La Cattedra di Metodologia della ricerca archeologica del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne ha organizzato una giornata di studio dedicata al Patrimonio Culturale. L’iniziativa si svolgerà il 31 marzo nell’Aula Magna del Rettorato, con inizio alle ore 9,00. Sono previste due sessioni: la prima dal titolo “Patrimonio culturale, territorio, comunità”; la seconda, che avrà inizio alle ore 14.30, dedicata a “Il futuro dei beni culturali”. In conclusione, alle ore 17,00, la presentazione di due volumi sull’argomento.
L’1 aprile Unime celebra i Trattati di Roma: ospite il Ministro Alfano
Sabato 1 aprile, alle ore 11, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà l’incontro intitolato “60 anni di Europa con un futuro da disegnare”, organizzato dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa – Sezione Sicilia), in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma.
Unime alla guida dei Job Placement universitari siciliani
Il prof. Dario Caroniti, presidente del C.O.P. (Centro Orientamento e Placement) dell’Università di Messina, è stato eletto anche presidente del Comitato dei Job Placement degli atenei di Sicilia.
A 62 anni la quinta laurea Unime con 110 e lode
Seduta di laurea speciale al Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, dove il dott. Vincenzo Caputo ha raggiunto la quinta laurea, conseguendo il titolo di dottore magistrale in “Metodi e Linguaggi del Giornalismo”, con la votazione di 110 e lode, dopo avere discusso una tesi su: “Terrorismo di matrice islamica e internet”.
Bandito il corso della Scuola di Liberalismo di Messina “Fondazione Luigi Einaudi”
Un corso della Scuola di Liberalismo di Messina “Fondazione Luigi Einaudi”, organizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina, della Fondazione Bonino Pulejo e di alcuni Ordini professionali, per conoscere il mondo e per comprendere le sfide che attendono l’economia, la finanza, il diritto e la cultura.
Al Lavoro Sicilia- Domani il primo career day di AlmaLaurea e degli atenei siciliani
Alle 9,45 il taglio del nastro dell’evento di campus recruiting all’Università di Palermo: i laureati siciliani incontreranno i responsabili delle risorse umane di oltre 30 aziende.
Il primo career day di AlmaLaurea e degli atenei siciliani – Università degli Studi di Catania, l’Università Kore di Enna, l’Università degli Studi di Messina e l’Università degli Studi di Palermo – si terrà domani 22 marzo presso l’Ateneo palermitano.
Presentazione del libro “Settant’anni di autonomia siciliana 1946-2016”
Giovedì 23 marzo, alle ore 10.00, nell’Aula “O. Buccisano”, Piazza XX Settembre, si terrà la presentazione del libro a cura di Gaetano Armao e Marcello Saija – Settant’anni di autonomia siciliana 1946-2016-. All’incontro, che sarà introdotto dal prof. Giovanni Moschella, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche, interverranno i professori Antonio Saitta, Daniela Novarese e Mario Calogero.
Rinviato l’intervento di Ferruccio de Bortoli previsto per oggi pomeriggio, confermata l’attività formativa
A causa dello sciopero dei controllori di volo, è stato rinviato a data da destinarsi l’intervento del giornalista Ferruccio de Bortoli, previsto per oggi (lunedì 20) nell’ambito del seminario sul tema: “La comunicazione pubblica e il giornalismo europeo”, presso l’Aula Magna 1 del Dipartimento di Economia.
Concluso il Convegno per la proposta di un nuovo Statuto siciliano
Si sono conclusi, presso l’Aula Magna del Rettorato, i lavori del convegno sul tema “Per un nuovo Statuto della Regione Siciliana”, organizzato dai proff. Antonio Ruggeri, Giacomo D’Amico, Luigi D’Andrea, Giovanni Moschella e Antonio Saitta, docenti dall’Ateneo peloritano, e con il patrocino dell’ARS e dell’Ordine degli avvocati di Messina. Un progetto che ha visto il fattivo coinvolgimento di tutte le Università isolane. Ulteriori contributi, di professori e studiosi costituzionalisti, si sono aggiunti agli spunti di riflessione già offerti nella giornata di ieri.