A cinque anni dal conseguimento del titolo magistrale, il 65% dei laureati di Unime ĆØ occupato, mentre il tasso di disoccupazione (calcolato sulle forze di lavoro, cioĆØ su coloro che sono giĆ inseriti o intenzionati a inserirsi nel mercato del lavoro) ĆØ pari al 22%. Ć questo uno dei dati più significativi che emerge dal XIX Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati, presentato da AlmaLaurea. Tra loro, gli assunti con contratto a tempo indeterminato (compreso quello a tutele crescenti) sono il 42%, mentre svolge un lavoro autonomo il 21%. Le retribuzioni arrivano a 1.151 euro mensili netti; 57 laureati su cento ritengono la laurea conseguita molto efficace o efficace per il lavoro che stanno svolgendo. Sempre con riferimento a questa categoria, il 68% dei laureati ĆØ inserito nel settore privato, il 27% nel pubblico. La restante quota lavora nel non-profit (4%). Lāambito dei servizi assorbe lā89%, mentre lāindustria accoglie il 9% degli occupati. Marginale la quota di lavora nel settore dellāagricoltura.
Tag: Unime
Presentate le iniziative per la Settimana Mondiale della Tiroide
Si ĆØ svolta stamane al Rettorato, presso la Sala Accademia Peloritana dei Pericolanti, laĀ conferenza stampa di presentazione delle iniziativeĀ promosse congiuntamenteĀ dallāAOU Policlinico āG. Martinoā, dallāAO Papardo, dallāUniversitĆ di Messina e dalla stessa Accademia Peloritana dei Pericolanti, in occasione della Settimana Mondiale della Tiroide.
“Leggere il Presente”: Il 19 maggio Aldo Cazzullo presenta “Le donne erediteranno la terra”
VenerdƬ 19 maggio, a partire dalle ore 18.30, l’Aula Magna del Rettorato ospiterĆ il quarto appuntamento con la rassegna “Leggere il presente”,Ā organizzataĀ dallāUniversitĆ di Messina,Ā dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e da Taobuk, festival letterario internazionale di Taormina. L’ospite dell’iniziativa, dopo Valerio Massimo Manfredi, Comandante Alfa e Giorgio Albinati,Ā sarĆ Aldo Cazzullo.L’editorialista del “Corriere della Sera” presenterĆ “Le donne erediteranno la terra” (edito Mondadori 2016).
Sinergia Unime- Uffici giudiziari: un successo il Corso di formazione āLa Geologia forense”
Si ĆØ svolto presso lāAula Magna della Corte dāAppello (Procura della Repubblica, Tribunale di Messina) un corso di formazione sul tema āLa Geologia Forenseā, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura ā formazione decentrata, Corte dāAppello di Messina insieme allāUniversitĆ di Messina.
Docenti Unime idonei per Albo valutatori ANVUR
Tre docenti dellāUniversitĆ degli Studi di Messina, il prof. Pietro Perconti (Prorettore alla Didattica), il Prof. Giuseppe Saija (Coordinatore del Presidio di QualitĆ ) ed il prof. Giuseppe Santoro (Componente del Nucleo di Valutazione), sono stati recentemente inseriti nellāelenco dei candidati idonei per lāiscrizione allāAlbo degli Esperti di Valutazione dellāANVUR ā profilo Esperti di Sistema per lāAssicurazione di QualitĆ Istituzionale.Ā
Dal 18 maggio al 5 giugno la mostra “Ever Closer Union – Un’Europa sempre più unitaā
SarĆ ospitata dal 18 maggio al 5 giugno presso lāatrio dellāAteneo peloritano la mostra “Ever Closer Union – Un’Europa sempre più unitaā, ideata dall’Istituto Universitario Europeo con la collaborazione di diverse istituzioni italiane ed europee insieme al Dipartimento per le Politiche Europee che ne cura la realizzazione ed esposizione in Italia.
Il Centro di Documentazione Europea dell’UniversitĆ di Messina curerĆ in collaborazione con il Dipartimento l’allestimento e l’evento inaugurale del 18 maggio, alle ore 16.
Il prof. Vincenzo Chiofalo riconfermato dal Ministero amministratore unico di Unirelab per la lotta al doping
Il prof. Vincenzo Chiofalo amministratore unico di Unirelab, SocietĆ a totale partecipazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (con lāapprovazione del bilancio 2016 da parte dello stesso Ministero) ĆØ stato confermato amministratore unico di Unirelab per il triennio 2017-2020.
“Leggere il presente”: Albinati ha presentato “La Scuola Cattolica”
Si ĆØ svolto, presso lāAccademia Peloritana dei Pericolanti il terzo appuntamento con la rassegnaĀ āLeggere il presenteā, organizzata dallāUniversitĆ di Messina,Ā dalla stessa Accademia e da Taobuk, festival letterario internazionale di Taormina.
Proclamati i rappresentanti degli studenti
Si ĆØ svolta oggi pomeriggio in Aula Magna la proclamazione dei rappresentanti degli studenti eletti in seno al Senato Accademico, al Consiglio di Amministrazione dellāAteneo, ai Consigli dei Dipartimenti e dei Corsi di Laurea, al Comitato Sovrintendente alle AttivitĆ Sportive Universitarie (CSASU), nonchĆ© di un rappresentante dei Dottorandi e Assegnisti di ricerca e di uno degli Specializzandi in seno al Senato Accademico.
Collaborazione Unime-Giappone: progetto su energia e ambiente tra gli 11 finanziati dal MAECI, unico nel Sud Italia
Un progetto di ricerca presentato da docenti dell’UniversitĆ di Messina ĆØ stato uno degli 11 progetti selezionati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), di concerto con il Ministero degli Esteri del Giappone, Divisione per la Cooperazione scientifica Internazionale, per essere finanziati all’interno di una collaborazione scientifica triennale (2017-2019) tra l’Italia ed il Giappone.
A Siracusa Convegno su āImmigrazione e Diritti fondamentaliā
Si svolgerĆ giovedƬ 4 maggio, alle ore 15.30, presso la Sala Convegni del Grand Hotel Minareto Seaside Luxury Resort un convegno sul tema āImmigrazione e Diritti fondamentaliā.
Conferenza stampa di presentazione del progetto “Leg(ali) si può”
Si terrĆ martedƬ 2 maggio 2017 alle ore 10,30 presso la Sala Senato dellāUniversitĆ di Messina, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Leg(ali) si può”, finanziato all’Associazione Bios di Messina dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e realizzato con la partecipazione del COP – Centro per l’Orientamento e Placement dell’Ateneo.