Il Sindaco De Luca  incontra i vertici dell’Ateneo peloritano

Comunicato n. 178

Il Sindaco di Messina, on. Cateno De Luca, ha incontrato stamane i vertici dell’Ateneo peloritano. Ad accoglierlo, insieme al Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, anche il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, il Prorettore agli Affari Generali, prof. Luigi Chiara ed il Direttore Generale, prof.ssa Daniela Rupo. 

Pubblicato

Camera ardente per il prof. Girolamo Cotroneo

Comunicato n. 175

Per rendere omaggio al prof. Girolamo Cotroneo, venuto a mancare nelle scorse ore, verrà allestita una camera ardente presso la Sala Accademia Peloritana dei Pericolanti, al Rettorato, dalle ore 17.30 alle ore 21, nella giornata di lunedì 2 luglio. La camera ardente sarà aperta anche martedì 3, dalle ore 8 alle ore 10.30.

 

Pubblicato

L’Ateneo supporta progetto giovani, concedendo un terreno alla parrocchia S. Eustochia all’Annunziata

Comunicato n. 173

Il Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo ha deliberato la concessione in comodato d’uso gratuito, per i prossimi 6 anni, di un terreno agricolo, attiguo al Dipartimento di Scienze Veterinarie, alla Parrocchia  S. Eustochia all’Annunziata alta. Lo stesso terreno servirà alla creazione di un’attività agricola, con una prevalente produzione biologica.

Pubblicato

Unime protagonista a Londra dell’Industry Interaction Conference

Comunicato n. 169

Un progetto di business scouting con le università mediterranee è stato presentato dall’Università di Messina a Londra in occasione dell’University – Industry Interaction Conference, tra gli appuntamenti più prestigiosi sul tema dei rapporti tra atenei e mondo dell’industria, che si è concluso nei giorni scorsi ed è stato promosso al The Mermaid Theatre dall’University Industry Innovation Network.

Pubblicato

Convegno “I diritti sociali al tempo delle migrazioni”

Comunicato n. 166

Giovedì, 28 giugno, alle ore 9.30, si aprirà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, il Convegno “I diritti sociali al tempo delle migrazioni”, nel corso del quale si confronteranno giuristi, storici, sociologi, internazionalisti, politologi, ma anche operatori del settore ed amministratori, su un tema che diviene sempre più pressante per i moderni sistemi di welfare e che vede, in questo momento, coinvolti tutti gli Stati europei alla ricerca di un equilibrio fra esigenze inclusive e vincoli di bilancio.

Pubblicato