Eā stato presentato a Roma durante i lavori del Convegno Nazionale Italia Sonno 2019 e sarĆ pubblicato a breve sulla nota rivista scientifica internazionale Maturitas, uno studio condotto, tra gli altri, dalla prof.ssa Rosalia Silvestri del Centro Interdipartimentale per la Medicina del Sonno di Messina, tra gli esperti chiamati ad intervenire al Convegno.
Tag: Unime
Presentazione libro “Figli della cittĆ . Consoli genovesi a Messina in etĆ moderna”
LunedƬ 8 aprile, alle ore 16.00, nella Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti sarĆ presentato il libro di Maria Concetta Calabrese, “Figli della cittĆ . Consoli genovesi a Messina in etĆ moderna” (Franco Angeli, Milano 2018). Ne discuteranno con l’autrice, Salvatore Bottari (Dipartimento di CiviltĆ Antiche e Moderne), Daniela Novarese (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche), Andrea Romano (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche). ModererĆ il dibattito Milena Romeo (Direttore artistico della Rassegna Centosicilie).
Il 15 e 16 aprile al Polo annunziata i test per lāaccesso ai percorsi di sostegno didattico
I test preliminari per l’accesso ai percorsi di sostegno didattico agli alunni con disabilitĆ si svolgeranno il 15 ed 16 aprile al Polo Annunziata. La suddivisione dei candidati nelle aule sarĆ comunicata successivamente con apposito avviso pubblicato sulla pagina dedicata alla formazione degli insegnanti:
https://www.unime.it/it/sostegno
Convegno Internazionale “Tra Bisanzio e Roma”, giornate di studio di Letteratura cristiana antica
MercoledƬ 10 e giovedƬ 11 aprile, a partire dalle ore 9.30, l’Aula Magna del Dipartimento di CiviltĆ Antiche e Moderne sarĆ teatro delle giornate di studio di Letteratura cristiana antica, nell’ambito del Convegno Internazionale “Tra Bisanzio e Romaā,organizzato dalla prof.ssa Maria Antonietta BarbĆ ra (DiCAM) e con il patrocinio, tra gli altri, dellāArcidiocesi di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela e dellāArcidiocesi di Trani, Barletta e Bisceglie.
Inaugurati il convegno e la mostra su āLāItalia dalla Grande Guerra al primo dopoguerra”.
Si sono aperti stamane con la cerimonia dell’Alzabandiera svoltasi nel cortile dell’Ateneo, a cura della Brigata Aosta, Ā i lavori di Ā un convegno interdisciplinare di studi sul tema āLāItalia dalla Grande Guerra al primo dopoguerra. Permanenze/Trasformazioniā.Ā Nellāambito del convegno, inoltre, il Prefetto, S.E. dott.ssa Maria Carmela Librizzi ed il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, Ā hanno Ā inaugurato una mostra di uniformi e cimeli storici, in cui sono esposti anche pezzi della collezione privata del Ten. Colonnello Attilio Vitale e del Brigadiere Generale Medico Enrico Messale, sul tema āDalla grande guerra alle missioni di paceā, sempre a cura della Brigata Aosta. La mostra sarĆ esposta nell’atrio dell’Ateneo fino a venerdƬ 5 aprile.
Studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche in visita alla Corte Costituzionale, Camera e Senato
Un gruppo di studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze politiche e giuridiche, martedƬ scorso, ha assistito all’udienza pubblica della Corte costituzionale e alla seduta pomeridiana della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Mercoledì 3 aprile sospensione attività didattica in tutti i Dipartimenti
In occasione del giro di Sicilia 2019 che si svolgerĆ martedƬ 3 aprile ĆØ stato disposto il divieto di transito veicolare dalle ore 13.15 alle 16.15 in molte vie della cittĆ , pertanto lāAteneo, al fine di evitare disagi negli spostamenti agli studenti, sospenderĆ lāattivitĆ didattica per lāintera giornata in tutti i Dipartimenti.
UniMe e Alumnime celebrano le Giornate Mondiali dello Sport e della Salute
VenerdƬ 5 aprile, presso lāAula Magna del Dipartimento di Economia, si svolgerĆ il Convegno su Salute, Sport e Alimentazione organizzato dallāUniversitĆ di Messina, dallāAssociazione Alumnime e dallāUsAcli per celebrare la Giornata Internazionale dello sport (6 aprile) e la Giornata Mondiale della salute (7 aprile).
Convegno e mostra sulla I Guerra mondiale a cura della Brigata Aosta
Si svolgerĆ il 4 e il 5 aprile un convegno interdisciplinare di studi sul tema āLāItalia dalla Grande Guerra al primo dopoguerra. Permanenze/Trasformazioniā. Dopo la cerimonia dellāAlzabandiera e i saluti delle AutoritĆ , la prima giornata prevede due sessioni, la prima in Aula Magna presieduta dal prof. Luigi Chiara e la seconda a partire dalle ore 15 in Accademia dei pericolanti, presieduta dal prof. Andrea Ungari.
Nota del Rettore
In merito allāarticolo āDavid e Limosani: Lettera a Musumeci su Fondi e MasterplanāĀ pubblicato su Tempostretto, in dataĀ 28 marzo 2019, senza voler entrare nel merito dellāargomentazione, si sottolinea che eventuali e legittime osservazioni e opinioni esternate dal docente universitario non possono essere associate allāistituzione universitaria, ma al singolo professore.
Il Vice Ministro all’Economia On. Laura Castelli in visita all’Ateneo
Questa mattinaĀ il Vice Ministro all’Economia, On. Laura Castelli, ĆØ stata ricevuta dalĀ Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea. Erano presenti anche il Prorettore Agli Affari Generali, prof. Luigi Chiara, il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno, il Prefetto di Messina,Ā dott.ssa Maria Carmela Librizzi, il Questore di Messina, dott. Vito Calvino, lāAssessore alle Pari opportunitĆ del Comune di Messina, dott.ssa Carlotta Previti, il Comandante della Guardia di Finanza di Messina, Col. Vincenzo Tomei, il Comandante del Reparto operativo dei Carabinieri di Messina, Ten. Col. Mauro Izzo.
Lucio Presta si racconta in Accademia Peloritana
Questo pomeriggio, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, ha ospitato la presentazione del Ā nuovo libro dell’agente e produttore dello spettacolo Lucio Presta, dal titolo āNato con la camicia”. L’iniziativa ĆØ stata organizzata nell’ambito delle attivitĆ del CdL in “Scienze dell’Informazione: Comunicazione pubblica e Tecniche giornalistiche”, ed ha coinvolto anche alcuni studenti del DAMS. Il libro, a forti tinte autobiografiche, ĆØ stato scritto a quattro mani con la collaborazione della coautrice e cugina Annamaria Matera.Ā Ā Successivamente ai saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e del Direttore del Dipartimento DiCAM, prof. Giuseppe Giordano, ha dialogato con l’autore il prof. Marco Centorrino, docente di Sociologia della Comunicazione.