Anche questāanno lāincantevole scenario del Teatro Antico di Taormina ospiterĆ lāedizione 2019 della Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea dell’UniversitĆ di Messina. La manifestazione si terrĆ la sera del 19 luglio, giorno in cui ricorre lāanniversario della strage di Via DāAmelio. Si tratta di un momento di grande significato per tutta la comunitĆ accademica e per questo si ĆØ scelto di onorare, in questa data, non solo la la memoria dei giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone ma di tutti coloro che hanno perso la vita per mano mafiosa.
Tag: Unime
Convegno āMonitoraggio, vigilanza e controllo del traffico nella navigazione: stato dellāarte e profili evolutiviā
VenerdƬ 5 luglio , alle ore 9 nella Sala dellāAccademia Peloritana dei Pericolanti , si svolgerĆ il Convegno di studio su āMonitoraggio, vigilanza e controllo del traffico nella navigazione: stato dellāarte e profili evolutiviā che conclude, idealmente, lāInternational Research Activities week, tenuta dal 24 al 27 giugno u.s., in cui i ricercatori dellāUniversitĆ di Messina hanno condiviso, in due tavoli tecnici con i partner stranieri – professori Erik RosƦg dellāUniversitĆ di Oslo e Kristian Bernauw dellāUniversitĆ di Gand -, i primi risultati delle attivitĆ di studio e di analisi condotte nel quadro del progetto āCommunity Monitoring, Control and Information system: towards a Common Maritime Zoneā.
Pubblicati i bandi per i test a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Medicine and Surgery
Sono stati pubblicati i Bandi per lāammissione ai Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato a livello nazionale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria e Medicina e Chirurgia in lingua inglese per lāAnno Accademico 2019-20.
Premiati gli ex allievi eccellenti dellāAteneo
Si ĆØ svolto nellāAula Magna del RettoratoĀ lāevento āAlumni Eccellenti ā Esperienze e successi dei laureati nellāUniversitĆ di Messinaā,Ā organizzato dallāAssociazione ALuMnime. L’iniziativaĀ si pone in linea con la mission dellāassociazione, che sostiene lo spirito di appartenenza allāUniversitĆ di Messina di coloro che in essa si sono laureati e che continuano a condividerne il significato. La celebrazione dei traguardi raggiunti da coloro che si sono formati nellāAteneo peloritano costituisce, inoltre, un modello di positiva ispirazione da proporre soprattutto ai giovani in procinto di scegliere i percorsi da intraprendere.
Sviluppo psico-affettivo dei figli, prof.ssa Parsi: “Sono stati smarriti i punti di riferimento”
L’Aula Pugliatti del Dipartimento di Giurisprudenza ha ospitato un incontro con la prof.ssaĀ Maria Rita Parsi – Psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino OnlusĀ e autrice di numerose pubblicazioni – sul tema “Sviluppo psico-affettivo dei figli e crisi del rapporto coniugale”. La lezione si ĆØ inserita nell’ambito delle attivitĆ del Corso di alta formazione in “Il coordinatore genitoriale” (diretto dal prof. Mario Trimarchi e coordinato dalla prof. Angela La Spina)Ā e del Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche.
Oggi la prof.ssaĀ Maria Rita Parsi ospite del Dipartimento di Giurisprudenza
Oggi, venerdƬ 28 giugno, alle ore 14.30, presso l’Aula Pugliatti del Dipartimento di Giurisprudenza, la prof.ssaĀ Maria Rita Parsi – Psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino Onlus, autrice di numerose pubblicazioni – terrĆ un seminario intitolato “Sviluppo psico-affettivo dei figli e crisi del rapporto coniugale”.
Senato e CdA, via libera al Piano Azioni Positive e alla selezione per i Dottorati di Ricerca – XXXV ciclo
Sono tornati a riunirsi Senato e CdA.Ā Nel corso dellāultima seduta, ĆØ stato approvato il Piano Azioni Positive (P.A.P.) per il triennio 2019/21; proposto dal C.U.G., il Piano Ā ĆØ volto ad assicurare, sotto tutti gli aspetti e in tutti gli ambiti della propria attivitĆ , la tutela dei principi di paritĆ e uguali opportunitĆ , promuovendo le iniziative necessarie per garantirne la effettivitĆ , anche in relazione alla composizione di organi e commissioni.
Leggere il Presente, Canfora: L’istruzione ĆØ la ricetta per salvare la societĆ contemporanea
Questo pomeriggio, laĀ Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ha ospitatoĀ il quarto appuntamento della Rassegna āLeggereĀ ilĀ presenteā, organizzata dallāAteneo in collaborazione con Taobuk.Ā Ospite dellāUniversitĆ di Messina ĆØ stato il filologo, docente e saggista italiano Luciano Canfora il quale ha Ā narrato i punti chiave del suo saggioĀ āLa scopa di Don Abbondio. Il moto violento della storiaāĀ (edito Laterza – 2018), prodotto fedele di un’acuta riflessione,Ā impietosa ma realistica, sulla crisi sociale e politica delle democrazie occidentali, sulle dinamiche e i rapporti di forza che orientano il āmovimento sinuosoā della storia mondiale, sullāarretramento della sinistraĀ nei Paesi industrializzati e, infine, sul dovere di non affossare gli ideali di libertĆ , fraternitĆ e uguaglianza sanciti dalla Rivoluzione Francese.
PSR Sicilia 2014-2020: presentato in Ateneo ilĀ Piano di Azione Locale delĀ GAL Taormina Peloritani
Si ĆØ svolto, presso la Sala dell’Accademia dei Pericolanti, l’incontro di animazione territoriale relativo alle azioni del Piano di Azione Locale delĀ GAL Taormina PeloritaniĀ per la programmazioneĀ PSRĀ SiciliaĀ 2014/2020. In quest’ottica sono state presentate le misuredelĀ Programma settennale di cofinanziamenti strutturati europei, che rappresenta il principale strumento di sviluppo rurale e territoriale locale e regionale; le misure in questione spaziano dal settore agroalimentare al turismo, passando anche per la rete dāimpresa ed i progetti di innovazione tecnologica.
Nota dell’Ateneo su ritrovamento tesi nei cassonetti
LāUniversitĆ di Messina, dopo avere appreso dai social che alcune tesi di laurea sono state ritrovate nei cassonetti di Via dei Verdi, comunica che effettuerĆ una indagine interna al fine di appurare lāeventuale coinvolgimento di personale dellāAteneo. Si fa presente, tuttavia, che tutte le tesi che gli studenti consegnano alle segreterie di appartenenza sono regolarmente custodite in maniera permanente negli uffici,Ā non essendo previsto il loro smaltimento. Si ribadisce, inoltre, l’ impegno dell’UniversitĆ nella gestione dei rifiuti e si fa presente di avere avviato giĆ dallo scorso aprile un progetto in collaborazione con Messina servizi per la raccolta della differenziata che viene effettuata con regolaritĆ e con mezzi propri direttamente allāinterno dellāUniversitĆ .
Si conclude con l’intervento del Generale Ferla la Summer school in Geologia forense
Questo pomeriggio, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato laĀ Lectio magistralis delĀ Generale di Brigata Maurizio Ferla, Comandante dei Carabinieri per la Tutela AmbientaleĀ su “Il Comando Carabinieri per la tutela ambientale: funzioni e competenze. Problematiche emergenti a livello nazionale e criticitĆ applicative della normativa prevista dal titolo VI Bis del Codice Penale”, in occasione dell’ultima giornata della IV edizioneĀ della Summer School āTiziano Granataā in Geologia forense e reati ambientali, organizzata dal Dipartimento MIFT eĀ diretta dalla prof.ssa Roberta Somma.
Gli auguri del Rettore al neo Direttore Generale del Policlinico
“La nomina del nuovo Direttore generale dellāAOU ‘G. Martino’- ha dettoĀ il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea-Ā giunge a conclusione di un percorso iniziato mesi fa con la Regione sia con lāavvio della nuova Rete ospedaliera che conĀ un progetto triennale di sviluppo del Policlinico che sarĆ collegato alla sanitĆ cittadina e regionale.