Tag: Unime
Numerosissime le richieste di supporto al Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico dell’Ateneo
Il Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico (Cerip) dell’Ateneo, ha attivato un servizio di consulenza psicologica online destinato agli studenti, ai loro familiari ed a tutta la cittadinanza, per fornire suggerimenti psicologici pratici, atti ad affrontare e superare preoccupazioni, paure e incertezze, connesse all’emergenza coronavirus. Il servizio, ad opera degli psicologi afferenti al Centro, è effettuato sulla piattaforma Skype, digitando il contatto Cerip Unime o via telefonica a coloro che non hanno la possibilità di utilizzare modalità telematiche, il numero sarà pubblicato a breve sul sito del Cerip https://www.unime.it/it/centri/cerip
Conclusa con successo la prima seduta di laurea on line, sette i neo dottori. Mercoledì 11 la prima lezione on line
Si è svolta stamane, con la commissione, presieduta dalla prof.ssa Giovanna Spatari, in collegamento dall’Aula Magna, la prima seduta di laurea on line che ha visto protagonisti sette studenti del cdl in “Tecnico delle prevenzione ambiente e luoghi di lavoro”.
Alla cerimonia era presente il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, che ad inizio seduta ha rivolto gli auguri ai neolaureati: Gaetano Fortunato Genovese, Giulia Impellizzeri, Clarissa Nocera, Carlotta Pelleriti, Carmen Puleo, Maria Celeste Siracusa e Samuele Maria Tringale, che per primi oggi hanno avuto modo di sperimentare questa modalità.
Al via la produzione del gel igienizzante
Al via da oggi, presso i laboratori dell’Ateneo la distribuzione gratuita del gel igienizzante. Si tratta in totale di 700 litri di gel per le mani e superfici, di cui 500 saranno riservati per uso interno dell’Ateneo e 200 per la distribuzione alle associazioni di volontariato locale.
Domani la prima seduta di laurea on line, mercoledì la prima lezione in via telematica
Emergenza coronavirus, videomessaggio del Rettore per gli studenti
Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha voluto rivolgere un videomessaggio agli studenti dell’Ateneo, ribadendo l’importanza del rispetto delle regole imposte dall’Istituto Superiore della Sanità, dal Ministero della Salute, dal buonsenso e dal senso civico per limitare il contagio del COVID-19. Il Rettore ha voluto rinnovare l’impegno dell’Università per garantire anche da casa lo studio, gli esami e il raggiungimento del traguardo della Laurea. Un impegno, quello dell’Ateneo, che si è concretizzato, inoltre, con l’avvio della produzione del gel igienizzante e con l’apertura dello sportello psicologico al Cerip.
Nota del rettore sulla vicenda della cagnolina a Scienze politiche e giuridiche
In riferimento ad una nota pervenuta al rettorato relativa alla vicenda della cagnolina che si aggirava nei giorni scorsi davanti al cancello del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea comunica che sarà chiesta una relazione al responsabile della KSM ed il verbale redatto dai Vigili urbani intervenuti, al fine di verificare i fatti e fare chiarezza sulla vicenda.
Ricalendarizzazione esami e lauree per via telematica in tutti i Dipartimenti
Le misure adottate dal DPCM del 4 marzo si fondano su tre principi essenziali: quello della tutela della salute pubblica, quello del diritto allo studio, nonché quello della continuità dei servizi alla comunità. Nello specifico, le disposizioni mirano ad evitare presenza prolungata di flussi di persone ad una distanza inferiore a quella ritenuta necessaria per evitare o contenere il contagio.
Unime produce e distribuisce gel igienizzante
Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Messina, professor Salvatore Cuzzocrea, attenendosi al Decreto della Presidenza del Consiglio (D.P.C.M. 04/03/2020) sugli interventi e le misure attuative necessarie per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, ad ulteriore tutela degli studenti e dipendenti dell’Ateneo, si fa carico di produrre un detergente da distribuire gratuitamente in tutte le strutture dell’Ateneo e alle associazioni di volontariato.
Disposto il regolare svolgimento degli esami e delle lezioni
Tenendo conto delle indicazioni pervenute in data odierna dalle Autorità nazionali e regionali, in particolare con la nota del Miur sulla gestione delle emergenze da infezione da Covid-19, e al fine di consentire, per quanto possibile, il regolare svolgimento del calendario accademico, a parziale modifica di quanto già disposto con nota rettorale del 25.02.2020, si autorizza lo svolgimento degli esami di profitto previsti nella sessione di febbraio/marzo. Le lezioni, così come da calendario, riprenderanno regolarmente il 9 marzo 2020 in tutte le sedi dell’Ateneo, comprese quelle decentrate.
Coronavirus, le misure adottate dall’Ateneo
L’Università di Messina come concordato dai Rettori siciliani, in ambito CRUS, nella riunione in via d’urgenza, tenutasi nel pomeriggio del 25 febbraio, ha disposto, tra le altre, le seguenti misure fino al 9 marzo, salvo provvedimenti dalle autorità regionali o nazionali competenti.
Inaugurato il 472° Anno Accademico dell’Università di Messina per la prima volta al Vittorio Emanuele
Il rettore, appena eletto nella giunta nazionale della CRUI, ha tracciato un bilancio dei primi 18 mesi di governance. Standing ovation per la prolusione del grande regista che ha emozionato il teatro gremito di autorità, accademici e studenti.
Oltre il 15,5% in più di iscritti nell’Anno Accademico 2019/2020 inaugurato oggi pomeriggio al Teatro Vittorio Emanuele alla presenza del maestro Pupi Avati, un totale di 6.593 studenti a fronte dei 5.707 del 2018: un dato prezioso e in controtendenza rispetto agli altri atenei d’Italia emerso nel “bilancio” tracciato in apertura dal rettore Salvatore Cuzzocrea, a 18 mesi del suo mandato: “L’incremento degli immatricolati è tra le nostre priorità; un obiettivo importante raggiunto che va ulteriormente incentivato nei prossimi anni.