Nasce un puledro al Centro equitazione del Cus Unime

Comunicato n. 56

Grande sorpresa nella famiglia della Cittadella Universitaria di Messina che annuncia con gioia la nascita di un puledro nelle prime ore del mattino del 3 aprile.  Un particolare ringraziamento va all’equipe del Prof. Marco Quartuccio del Dipartimento di Veterinaria, che grazie all’intervento di fecondazione artificiale, eseguito presso Ospedale Veterinario Universitario Didattico, ha permesso di vivere questo lieto evento.

Pubblicato

Covid 19, nasce Air Factories, la piattaforma 3D makers per soddisfare la richiesta di dispositivi di emergenza

Comunicato n. 55

Nel pieno dell’imperversare dell’emergenza sanitaria, dovuta al COVID-19, che sta mettendo in ginocchio l’Italia, 3D makers di tutta Italia si sono riuniti nella piattaforma AirFactories.org, nata da un’idea del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, dell’incubatore d’imprese Innesta, dello spinoff Smartme.IO e della startup innovativa Neural, Air Factories è la prima “fabbrica distribuita”. 

Pubblicato

Docente della Università di Jilin- Cina dona 10.000 mascherine all’Ateneo peloritano

Comunicato n. 54
Il Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea esprime profonda gratitudine al dott. Daqi Zhang, docente della  China-Japan Union Hospital Of Jilin University”, il quale d’accordo con il suo Direttore Prof Hui Sun, e assieme all’Università di Jilin, ha inviato in dono 10.000 mascherine all’Università di Messina.
Pubblicato

Inibitori delle Tirosin Chinasi e profilo di sicurezza cardiovascolare: studio UniMe pubblicato su “Cancers”

Comunicato n. 53

I risultati di una ricerca condotta dalla dott.ssa Santa Cirmi, dottore di ricerca dell’Ateneo di Messina e primo autore dello studio, con la supervisione del prof. Michele Navarra, ordinario di farmacologia del Dipartimento ChiBioFarAm, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista “Cancers”. 

Pubblicato

Il Rettore Cuzzocrea: “Vicinanza alla famiglia, sulla laurea alla memoria c’è il mio impegno, ma sui modi e sui tempi ne discuterò con la famiglia”

Comunicato n. 52

“Apprendo da notizie di stampa, non diffuse da questo Ateneo, della possibilità di attribuire alla povera Lorena la laurea alla memoria. Chi mi conosce sa che, anche in situazione altrettanto tragiche già vissute abbiamo sempre evitato di informare la stampa”.

Pubblicato

#Nonsiamosoli – UniMe c’è

Comunicato n. 51

L’Ateneo messinese ha ritenuto di mettere a disposizione la piattaforma, già attiva per lo svolgimento delle attività didattiche, che consente la connessione contemporanea di numerosi utenti che possono interagire, per ampliare i servizi da erogare a supporto della cittadinanza.

Pubblicato

Il cordoglio del Rettore per il femminicidio della giovane  Lorena Quaranta, studentessa dell’Ateneo

Comunicato n. 50

Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, avendo appreso della drammatica notizia di un ulteriore femminicidio che vede coinvolta Lorena Quaranta, una studentessa del 6° anno del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Messina, esprime profonda tristezza e dolore, a nome di tutta la comunità accademica, per quanto accaduto ed è vicino alla famiglia ed agli amici della giovane donna.

Pubblicato

L’Università di Messina crea le maschere per proteggere medici e infermieri dal contagio Covid 19

Comunicato n. 49

Il Rettore Cuzzocrea: “E’ questo il nostro modo di essere Ateneo al servizio del territorio e della nazione. I nostri docenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria hanno eseguito un upgrade disponibile grazie alle aziende locali”

Pubblicato

In arrivo 10 mila maschere da riconvertire per terapia subintensiva che saranno messe a disposizione in tutta la regione, Unime preparerà il supporto

Comunicato n. 47

Il Rettore Cuzzocrea ha dato la disponibilità all’Assessorato regionale alla Sanità. L’impegno dell’Università continua e da stasera la facciata dell’Ateneo sarà illuminata dal Tricolore per ribadire l’unità della nostra nazione.
L’Università di Messina creerà il supporto per 10 mila maschere  da snorkeling (prodotte da una nota azienda di articoli sportivi), che saranno riconvertite   in  C-PAP ospedaliere per terapia subintensiva da una rete formata dalle competenze nella stampa 3D, presenti al Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e nell’ Azienda Irritec di Capo d’ Orlando, con la collaborazione dell’ Ing. Sveva Arcovito di Sicindustria.

Pubblicato

Il coronavirus non ferma la ricerca: la testimonianza di una studiosa UniMe dalla Spagna

Comunicato n. 46

Ciascuno di noi, in Italia come in altri Paesi d’Europa e del Mondo, da settimane ormai vive costantemente la propria quotidianità tra le mura domestiche, a causa delle restrizioni dovute alla gestione ed al contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ma la vita continua e, con essa, anche alcune attività, come dimostra la testimonianza della dott.ssa Veronica Marozzo, ricercatrice presso il Dipartimento di Economia dell’Ateneo di Messina che, da gennaio, si trova in Spagna per un periodo di ricerca presso la Universidad de Huelva.

Pubblicato

Identificati da Unime meccanismi molecolari di difesa dalla polmonite batterica, interessanti i paralleli con le infezioni da Coronavirus

Comunicato n. 45

Una ricerca targata Unime, che è stata pubblicata oggi dall’American Academy of Microbiology attraverso la sua prestigiosa rivista mBio, spiana la strada alla terapia di infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici e traccia interessanti paralleli con le infezioni da Coronavirus.

Pubblicato