Il commovente video degli studenti Unime impegnati nello scavo di Troina, il Rettore: “La testimonianza che nei territori portiamo eccellenze e sensibilità”

Comunicato n. 80

 Gli allievi dell’Università di Messina, impegnati da diversi anni con la prof.ssa Caterina Ingoglia, docente di Metodologia della ricerca archeologica, nella Missione di scavo archeologico del Progetto ArcheoTroina, hanno realizzato questo video per dedicarlo al Sindaco di Troina (EN), all’IRCSS-Oasi Maria SS. Onlus, ai Troinesi tutti, tristemente coinvolti da uno dei pochi focolai siciliani di COVID-19. Dal 4 maggio Troina non è più zona rossa, ma rimane il gesto di grande sensibilità. 

Pubblicato

Il Rettore Cuzzocrea: “Al via la fase 2 con cautela per tutelare la salute di studenti, docenti e personale. Riaprono i laboratori di ricerca in sicurezza”

Comunicato n. 78

“In questi giorni molto complicati – ha detto il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea – dobbiamo comprendere come convivere con la presenza del virus intorno a noi. Ecco perché, con l’aiuto dei prof.  Giovanni Moschella, Pro Rettore Vicario, Giovanna Spatari, una dei massimi esperti nazionale nella tutela nei luoghi di lavoro, dell’avv. Francesco Bonanno, Direttore Generale e  delle sigle sindacali e dei Direttori dei vari Dipartimenti, abbiamo predisposto un documento per l’attivazione e realizzazione della cosiddetta Fase 2 dell’Università di Messina.

Pubblicato

 La bertuccia Pepa in viaggio verso il Centro di recupero per animali selvatici ed esotici” di Semproniano

Comunicato n. 77
I controlli sanitari clinici e strumentali, eseguiti presso l’OVUD Unime per verificare lo stato di buona salute e benessere animale  di Pepa, l’esemplare di Macaca sylvanus o bertuccia, detenuta illegalmente e sequestrata nei giorni scorsi dal nucleo Cites dei Carabinieri in collaborazione con l’ASP di Catania, non hanno messo in evidenza alcuna alterazione, ad eccezione di una condizione di stress legata al cambiamento di ambiente.
Pubblicato

Gli auguri del Rettore per il 1° maggio

Comunicato n. 76

Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea,  porge gli auguri per il 1° maggio a tutta la comunità accademica sulle note del Coro d’Ateneo, del Coro del Liceo classico Maurolico, diretto da Agnese Carruba, e dell’Ensamble orchestrale del liceo musicale “Emilio Ainis”, diretto da Andrea Pappalardo, che si erano esibiti, a luglio e febbraio scorsi, nel corso della Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea al Teatro Antico di Taormina e all’Inaugurazione dell’Anno Accademico al Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

Guarda il video

Pubblicato

Il Rettore Cuzzocrea: “Terza fase dei lavori al Papardo. Avremo un Polo Scientifico con strutture eccellenti”

Comunicato n. 75

 “I lavori nel Polo Scientifico tecnologico del Papardo proseguono e per il prossimo Anno Accademico saremo in grado di avere una struttura eccellente che mettiamo a disposizione di tutti i nostri studenti e dei nostri ricercatori”.  

Pubblicato

Il prof. Edoardo Spina nominato Editor-in-Chief di CNS & Neurological Disorders – Drug Targets

Comunicato n. 74

Il prof. Edoardo Spina, ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Messina, attualmente Coordinatore del CdS in Medicina e Chirurgia e presidente del Comitato Etico di Messina, è stato nominato nei giorni scorsi Editor-in-Chief della rivista scientifica CNS & Neurological Disorders – Drug Targets. 

Pubblicato

L’OVUD accoglie un esemplare di “macaca sylvanus”, specie protetta detenuta illegalmente

Comunicato n. 73

Nell’ambito di un’operazione finalizzata alla tutela ed alla salvaguardia delle specie protette, il nucleo CITES dei Carabinieri della Regione Siciliana, coadiuvato dal settore veterinario dell’ASP di Catania coordinato dal dott. Privitera, ha sequestrato in una residenza alla periferia del capoluogo etneo, una scimmia della specie “macaca sylvanus”(la cosiddetta bertuccia), detenuta illegalmente.

Pubblicato

Il Rettore Cuzzocrea: “Importanti gli interventi della Regione per la fase 2”

Comunicato n. 72

Nelle scorse ore il Governo Musumeci ha ricevuto l’unanime approvazione della Commissione Bilancio per destinare all’istruzione siciliana un pacchetto di interventi straordinari (per complessivi 120 milioni di euro), necessari per mitigare gli effetti connessi all’emergenza pandemica da COVID-19. Alcuni di questi fondi saranno destinati agli Atenei regionali come proposto dall’Assessore Regionale all’Istruzione, prof. Lagalla.

Pubblicato

UniMe guida la formazione dei giovani neurochirurghi italiani, dalla crisi COVID 19 nuove opportunità 

Comunicato n. 71

La Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Messina capofila di una nuova modalità di formazione per i giovani specializzandi che ha coinvolto in un unico progetto tutte le Scuole d’Italia. 

La crisi sanitaria legata alla pandemia da virus COVID 19 ha convolto tutti i settori della società. Anche la formazione, di tutti i gradi e livelli ne ha inevitabilmente risentito. Per quanto attiene alle scuole di specializzazione di area medica, alcuni settori hanno richiesto (anestesia e rianimazione, pneumologia, medicina, solo per citarne alcune) la presenza dei medici in formazione degli ultimi anni ad affiancare i colleghi già specialisti. Al contrario, i medici in formazione dei primi anni di formazione delle discipline mediche meno convolte nell’emergenza COVID, hanno dovuto rallentare e qualche volta arrestare le attività formative. Da questo momento di grave difficoltà sono però nate nuove opportunità grazie alle possibilità di formazione a distanza rese disponibili dalle tecnologie informatiche.

Pubblicato

  L’Agenzia Nazionale Erasmus/INDIRE: eccellente la gestione Unime del progetto Erasmus 

Comunicato n. 70

L’Agenzia Nazionale Erasmus/INDIRE ha chiuso la valutazione dell’Università di Messina sulla gestione del progetto Erasmus nell’anno accademico 2018/2019.

UniME riceve un punteggio di 90 su 100 (l‘anno scorso era di 89/100) consacrando l’Ateneo tra quelli italiani la cui gestione del progetto erasmus è valutata come eccellente (range 90-100).

In particolare, l’Agenzia nazionale nel rapporto finale riconosce lo sforzo della “nuova Governance dell’Ateneo (che) ha contribuito, sottoscrivendo  48  nuovi  accordi,  ad  ampliare  il  ventaglio  di  destinazioni  degli  studenti  outgoing  ma  al tempo  stesso  anche  dei  potenziali  beneficiari  incoming  a  breve  e  lungo  periodo”. 

Pubblicato

La prof.ssa Stefania Mondello ammessa alla prestigiosa Societa’ Onoraria Internazionale per gli Studi di Public Health Delta Omega (ΔΩ)

Comunicato n. 68

 La prof.ssa Stefania Mondello, Associato di Statistica Medica nel Dipartimento BIOMORF dell’Ateneo, all’esito di un complesso e rigido processo di selezione, e’ stata ammessa quale nuova Socia della prestigiosissima Delta Omega (ΔΩ), la Societa’ Onoraria per gli Studi di Public Health, riconosciuta a livello internazionale.

Pubblicato