Sabato 22 febbraio ha avuto inizio per gli atleti del settore Pallanuoto del CUS Unime il campionato di Promozione della stagione 2013/2014, esordio ufficiale a livello federale per la società messinese.
Tag: Unime
Conferenza stampa presentazione bilancio unico
Si è svolta stamane nella Sala Senato dell’Ateneo una conferenza stampa, durante la quale sono stati illustrati gli elementi che hanno permesso all’Università di Messina di adottare il bilancio unico di previsione per il 2014, approvato venerdì scorso all’unanimità dal Consiglio di amministrazione.
Semplificata la procedura per l’autodeterminazione del livello di contribuzione degli studenti
Anche l’’Università di Messina si appresta ad adottare il sistema ISEE ai fini della determinazione dei livelli di contribuzione a carico dei propri studenti, un passaggio che semplificherà le procedure di iscrizione per gli studenti e che consentirà, altresì, di ridurre il fenomeno dell’evasione.
Cordoglio dell’Ateneo per il prof. Romano Tassone
E’ scomparso ieri sera l’illustre prof. Antonio Romano Tassone, ordinario di Diritto Amministrativo del nostro Ateneo.
Conferenza stampa Bilancio di Previsione 2014
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 10 presso la Sala Senato dell’Università, si terrà una conferenza stampa durante la quale verranno illustrati i contenuti del bilancio di previsione 2014 dell’Ateneo, approvato ieri (venerdì 21) dal Consiglio di Amministrazione.
Saranno presenti il Rettore, prof. Pietro Navarra, il Prorettore con delega alla Gestione delle Risorse finanziarie, prof. Michele Limosani, e il Delegato al Passaggio al Bilancio unico, prof.ssa Daniela Rupo.
Università: approvato bilancio di previsione 2014
Il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Messina nella seduta di oggi pomeriggio (venerdì 21) ha approvato all’unanimità il bilancio di previsione annuale 2014, con il parere favorevole del Senato Accademico (espresso, in mattinata, sempre all’unanimità) e del Collegio dei Revisori dei Conti (che ha presenziato nella sua interezza alla riunione odierna).
Collaborazione tra l’Ateneo e Università di Concepciòn
La Prof. Teresa L. Maugeri, docente di Ecologia microbica e di Biotecnologie microbiche, dal 20 al 29 gennaio 2014 si è recata in Cile su invito dell’Università di Concepción per un ciclo di lezioni nella Scuola estiva dal titolo “Ecologia microbiana de ambientes oligotroficos frios.
Conferenza- Laboratorio “L’Ora d’Aria. La normalità ammalata degli adolescenti nell’assenza degli spazi di integrazione”
Si svolgerà venerdì 21 febbraio, a partire dalle ore 9, nell’Aula Magna dell’Ateneo una conferenza-laboratorio sul tema “L’Ora d’Aria. La normalità ammalata degli adolescenti nell’assenza degli spazi di integrazione” .
L’Università consolida i rapporti con l’Area del Mediterraneo
Nell’ambito delle politiche di internazionalizzazione dell’ Ateneo Peloritano si è svolto stamane al rettorato un incontro tra il Rettore, prof. Pietro Navarra, il Prorettore con delega all’Internazionalizzazione, prof. Antonino Germanà, il Prorettore dell’Università di Tunisi, prof. Fethi Sellaouti e il Direttore della scuola Superiore di Scienze e tecniche di Tunisi, dott. Anis Benzarti.
Notte della cultura: proiezione all’Università
Anche l’Università di Messina parteciperà agli eventi legati alla Notte della Cultura. Domani sera, dalle 18 alle 20, nell’Aula Cannizzaro dell’Ateneo i corsisti del master in “Management dei beni culturali” presenteranno un video da loro realizzato su Antonello da Messina e sulla Messina del ‘400, intitolato “A spasso con Antonello”.
Donati preziosi volumi sul tema delle Foibe al Dipartimento di Scienze giuridiche e Storia delle Istituzioni
Il dott. Paolo Spadafora, delegato del “Centro Studi e Ricerche Storiche Silentes Loquimur”, ha donato sei volumi al Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni dell’Università di Messina, prof. Giovanni Moschella. I testi, scritti dallo storico Marco Pirina sono editi dal Centro Studi e Ricerche Storiche “Silentes Loquimur” di Pordenone, e riguardano il tema delle Foibe.
Tavola Rotonda “A cinquecento anni da “Il Principe”. Etica e politica dopo Machiavelli”
Domani, 14 febbraio, alle ore 9.30, nell’Aula Magna dell’Ateneo si svolgerà una Tavola Rotonda sul tema A cinquecento anni da “Il Principe”. Etica e politica dopo Machiavelli.