L’OMS all’Università di Messina per discutere su Ambiente e Salute nelle aree ad alto rischio di crisi ambientale

Comunicato n. 19

Giovedì 22 Gennaio 2015, alle ore 16 nell’ Aula Magna del Rettorato, si terrà un incontro, organizzato dal Prof. Francesco Squadrito del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale del nostro Ateneo e Direttore dell’U.O. di Tossicologia, Monitoraggio farmaci e Sostanze d’abuso dell’ AOU “Policlinico G. Martino” per discutere su “Ambiente e Salute in Sicilia: Metalli pesanti, distruttori endocrini e mortalità per cancro nelle aree ad alto rischio di crisi ambientale”.

Pubblicato

Il prof. Caputi presidente del CdA della Fondazione per la Ricerca scientifica in ambito socio-sanitario

Comunicato n. 13

Il prof. Achille Patrizio Caputi, Ordinario di Farmacologia e decano dell’Università degli Studi di Messina, è stato nominato presidente del Consiglio di Amministrazione della neonata Fondazione per la Ricerca scientifica in ambito socio-sanitario, costituita dal Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella.

Pubblicato

Presentato il Progetto ME4Africa

Comunicato n. 12

E’ stata presentata oggi, nella Sala Senato dell’Ateneo, la quarta edizione del progetto “Me4Africa”.

Alla presentazione hanno partecipato il Prorettore per i Servizi agli studenti, prof. Eugenio Guglielmino, e i protagonisti della scorsa e della nuova edizione, gli studenti  Daniele Chiara e Francesco Barbera che hanno passato il testimone ai due studenti universitari che prenderanno parte al Progetto 2015 Giuseppe Cucè e Adriano Velardi.

Pubblicato

Master Universitario di II livello “R.E.S.E.T.”

Comunicato n. 10

Il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale dell’Ateneo in collaborazione con l’ ORSA (Osservatorio Regionale Siciliano per l’Ambiente) ha attivato per l’anno accademico 2014/2015 la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Reti per l’Efficienza e la Sostenibilità Energetica del Territorio (R.E.S.E.T.)”.

Pubblicato

Inaugurazione Mostra “I tesori della Natura-Rocce, Metalli e Gemme dell’Area dello Strettop di Messina e non…nell’Arte e nella Cultura”

Comunicato n. 9

Sarà inaugurata domani, mercoledì 14 gennaio, alle ore 11, a Villa san Giovanni, presso il Museo di Storia naturale dello Stretto di Messina, di cui è responsabile scientifico la prof.ssa Antonia Messina, docente dell’Ateneo peloritano, la Mostra “I tesori della Natura-Rocce, Metalli e Gemme dell’Area dello Stretto di Messina e non…nell’Arte e nella Cultura”.

Pubblicato

Firmati i Protocolli d’intesa tra l’Assessorato alla Sanità e le Università di Messina, Catania e Palermo

Comunicato n. 3

Sono stati firmati stamane, presso l’Assessorato alla Sanità della Regione Siciliana a Palermo, dove era presente il Rettore prof. Pietro Navarra, i protocolli d’intesa che regolamentano i rapporti tra le Università di Messina, Catania, Palermo e la Regione in merito alla gestione dei Policlinici universitari.

Pubblicato

2° Modulo del ciclo di seminari sul tema “La violenza di genere: prevenirla, riconoscerla, contrastarla”

Comunicato n. 2

Domani, 8 gennaio, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni(DiSGeSI) dell’Università di Messina, ha inizio il 2° modulo – “riconoscere” – del ciclo di seminari sul tema “La violenza di genere: prevenirla, riconoscerla, contrastarla”.

Pubblicato

Opera dei pupi con una cornice d’eccezione in Aula Magna

Comunicato n. 384

Un appuntamento culturale, ma anche un’occasione per concretizzare l’idea di una comunità accademica estesa il più possibile.
Il pomeriggio dedicato all’opera dei pupi ha avuto questo duplice significato, con uno “spettacolo nello spettacolo”: tanti bambini in un’Aula Magna che presentava una veste inedita (tappeti di moquette per sedersi a terra ed un palcoscenico centrale), a seguire le gesta dei pupi magistralmente manovrati dalla famiglia Gargano. Un clima di festa e partecipazione, con i piccoli ospiti pronti a incitare ed a dare suggerimenti ai protagonisti della storia.

Pubblicato

Ricerca Unime: il Cane di Mannara nel libro geneaologico del Ministero

Comunicato n. 383

Dopo il riconoscimento di razza avvenuto lo scorso 2 ottobre da parte dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI), il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali aggiunge un’altra razza nel libro geneaologico. Infatti dal lavoro svolto in collaborazione tra l’associazione SAMANNARA nata per salvare dall’estinzione il Cane di Mannara e l’Università di Messina, con il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Luigi Liotta del Dipartimento di Scienze Veterinarie, nasce l’attivazione del Registro Supplementare Aperto (RSA – Registro del Libro genealogico del cane di razza approvato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dedicato alla iscrizione di soggetti appartenenti a popolazioni tipiche italiane in fase di recupero come razze) per la razza Cane di Mannara.

Pubblicato