Tavola rotonda sulla Cittadella di Messina

Comunicato n. 39

Si è svolta nel pomeriggio, presso l’Aula Magna, la tavola rotonda sul tema “La Cittadella di Messina: un problema da risolvere, un’opportunità da non perdere”.
Presenti gli Assessori regionali, Maurizio Croce e Antonio Purpura, il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni Ardizzone, l’Assessore comunale, Sergio De Cola, il Presidente dell’Autorità Portuale, Antonino De Simone, il Comandante del supporto logistico della Marina Militare di Messina, Santo Legrottaglie, ed in rappresentanza della Soprintendenza, l’arch. Orazio Micali.

Pubblicato

Domani al via la tre giorni su “Messina e la Spagna: alla ricerca delle radici comuni con uno sguardo al futuro”

Comunicato n. 36

Sarà inaugurata domani, alle ore 11 a Villa Pace, la mostra “Un alma común. Arquitectura sículo-aragonesa”, l’evento si svolgerà nell’ambito di una tre giorni dedicata ai legami tra Messina e la Spagna, in cui si spazierà dai temi storici, a quelli artistici e architettonici, all’attualità con un approfondimento dedicato alla Zona Falcata ed alla Cittadella.


Pubblicato

Presentazione Banca del Tempo per gli studenti dell’Ateneo

Comunicato n. 35

Martedì 10 febbraio alle ore 10,30, presso l’Aula Senato dell’Università di Messina, si terrà la presentazione del nuovo servizio di Banca del Tempo dedicato agli studenti dell’Ateneo, preceduta dalla firma dell’accordo di collaborazione tra l’Università e TIMEREPUBLIK, piattaforma web che lo fornisce.

Pubblicato

All’interno dell’Ateneo nascono due nuove imprese Spin off

Comunicato n. 33

La politica tesa a implementare il trasferimento tecnologico, ha prodotto la nascita all’interno dell’Università di altre due imprese. Si tratta della DHLabs e della Finance and Risk Lab, che opereranno nel settore dell’ingegneria informatica e della consulenza finanziaria. Protagonisti saranno alcuni docenti dell’Ateneo, insieme a privati. Ad entrambe, nell’ultima seduta di Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione, è stato riconosciuto il titolo di “Spin Off accademico”.

Pubblicato

Al via iscrizioni ai Master sul contrasto dei fenomeni mafiosi e sulla gestione dei beni confiscati

Comunicato n. 31

Sono stati pubblicati i bandi dei Master di I e II livello dedicati al contrasto dei fenomeni criminali e mafiosi. I corsi nascono dalla collaborazione tra l’Ateneo, la Procura della Repubblica e il Tribunale di Messina, l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Messina.

Pubblicato

Tre giorni di iniziative dedicate ai rapporti con la Spagna ed alla Zona Falcata

Comunicato n. 29

Una tre giorni dedicata ai legami tra Messina e la Spagna, in cui si spazierà dai temi storici, a quelli artistici e architettonici, all’attualità con un approfondimento dedicato alla Zona Falcata ed alla Cittadella.
Sono queste le linee guida della manifestazione – organizzata dall’Ateneo, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dalla Fondazione Federico II – che si svolgerà tra Villa Pace e il Rettorato, a partire dal 4 febbraio, con l’intento di coinvolgere non solo la comunità accademica, ma anche la cittadinanza.

Pubblicato

Giornata della Memoria in Aula Magna sul tema “I Bambini e la Shoah”

Comunicato n. 28

In occasione della Giornata della Memoria, nell’Aula Magna dell’Ateneo, si è svolto un incontro sul tema ” I bambini e la Shoah”.
Nel corso della mattinata si è parlato del libro di Sara Valentina Di Palma, “Se questo è un bambino. Infanzia e Shoah” (Giuntina, Firenze), che esamina le vicende dei minori coinvolti nella più grande tragedia del XX secolo,  nella quale morirono circa un milione e mezzo di bambini, il 90% dei bambini ebrei. L’obiettivo dell’autrice è quello di ricostruire questa tragica esperienza attraverso i vissuti dei minori durante e dopo la Shoah.

Pubblicato

Il prof. Saitta nel “Gruppo di riflessione strategica sulle politiche e gli affari europei”

Comunicato n. 27

Il prof. Antonio Saitta, ordinario di Diritto costituzionale e Prorettore con delega alla Legalità, trasparenza e processi amministrativi dell’Ateneo, è stato chiamato a fare parte del “Gruppo di riflessione strategica sulle politiche e gli affari europei”, insediatosi a Palazzo Chigi proprio in questi giorni.

Pubblicato

Orientamento e premiazione studenti: l’On. Faraone all’Università

Comunicato n. 25

Scuola, Università e Merito: queste le linee guida dell’incontro svoltosi oggi nell’Aula Magna dell’Ateneo.
Ospite d’onore il Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, on. Davide Faraone, che ha premiato gli studenti vincitori delle borse di studio alla carriera (1.000 euro ciascuna), assegnate dall’Ateneo attraverso il programma “Onore al Merito”.

Pubblicato

Carla Fracci alla commemorazione di Maria Luisa Spaziani

Comunicato n. 22

Sarà Carla Fracci, l’ospite d’onore che interverrà alla commemorazione della poetessa e già docente dell’Ateneo peloritano, Maria Luisa Spaziani,  la quale aveva dedicato una poesia all’artista, spiegando che “la danza e la poesia sono tanto simili quanto profondamente diverse, ma al di là di struttura e contenuti emotivi sono unite dal ritmo”.

Pubblicato

Al DISBA venerdì 23 l’intitolazione di un’aula a Luigi Michaud

Comunicato n. 20

Venerdì 23 alle ore 12, presso il Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali, si svolgerà la cerimonia di intitolazione di un’aula a Luigi Michaud, scomparso il 17 gennaio di un anno fa in Antartide, a seguito di un’immersione nel tratto di mare che si trova davanti alla base italiana “Mario Zucchelli”.

Pubblicato