Senato e CdA, fissato il Contributo Onnicomprensivo per l’a.a. 2019/20 e approvati i bandi per le scuole di specializzazione d’area non medica 

Comunicato n. 222

Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Nel corso dell’ultima seduta, ai fini dell’iscrizione ai corsi di laurea triennale, magistrale ed a ciclo unico, è stato fissato l’importo del Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA), determinato, ai sensi del Regolamento di Ateneo in materia di contribuzione studentesca, per classi di valori ISEE-U. L’importo del Contributo Onnicomprensivo Annuale massimo, per l’a.a. 2019/20 è pari a 1.800,00 € nella classe più alta di reddito. Le fasce reddituali sono state ridotte da 24 a 14 ed a ciò corrisponde, mediamente, una sensibile riduzione delle tasse a carico degli studenti.
Sono stati, anche, approvati i bandi di concorso per l’iscrizione alle seguenti scuole di specializzazione: Microbiologia e Virologia (riservato ai non medici, 10 unità), Farmacologia e Tossicologia clinica (riservato ai non medici,10 unità), Genetica medica (riservato ai non medici, 5 unità), Farmacia ospedaliera (10 unità), Fisica Medica (5 unità), Chirurgia orale (10 unità), Patologia clinica degli animali d’affezione (20 unità), Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (15 unità).
E’ stata, infine, approvata la mozione riguardante il supporto alla richiesta di un incremento del numero di borse di specializzazione per l’area medica. A tal proposito la motivazione della mozione risiede sia nel crescente fabbisogno di medici specialistici attestato dal “Rapporto 2019 dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute delle Regioni Italiane” e sia nella necessità di far fronte al crescente numero di candidature avanzate negli ultimi anni.

Pubblicato

Rapporto Almalaurea 2019: il Profilo e la condizione occupazionale dei laureati dell’Università di Messina

Comunicato n. 175

Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha presentato il XXI Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati al Convegno “Università e mercato del lavoro”, tenutosi presso la Sapienza Università di Roma.

Pubblicato

Il Rettore incontra gli studenti del liceo Bisazza, giovedì prossimo “La Farina-Basile e Archimede

Comunicato n. 157

Continuano le visite del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, alle scuole cittadine nell’ambito delle attività di comunicazione e orientamento promosse dall’Ateneo. Dopo  i licei Maurolico e Seguenza, stamane è stata la volta del Liceo “F. Bisazza”, dove il Rettore è stato accolto dalla dirigente, prof.ssa Anna Maria Gammeri, dai docenti e da numerosi ragazzi delle ultime classi.

Pubblicato

Martedì 21, Unime Sustainability Day

Comunicato n. 147

Presentata in Sala Senato , nel corso di una conferenza stampa alla presenza del Prorettore, prof. Giovanni Moschella,della prof.ssa Roberta Salomone, Presidente COP d’Ateneo e referente RUS, e della prof.ssa Giuseppa Filippello, delegata all’orientamento, l’edizione 2019 dell’Unime Sustainability Day , che si svolgerà martedì 21 maggio e verrà inaugurata, alla presenza delle autorità, con una cerimonia che avrà inizio alle ore 9.00 nell’Aula Magna del Rettorato; la giornata è promossa in collaborazione anche con l’Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela. 

Pubblicato

Studenti Unime al Palazzo di giustizia per simulazione processo penale

Comunicato n. 115

Si è svolta, nei giorni scorsi presso il Palazzo di Giustizia, l’udienza conclusiva della simulazione processuale di Diritto penale organizzata e coordinata dai proff. Giuseppina Panebianco e Stefano Ruggeri, nell’ambito degli insegnamenti di Diritto penale II e Procedura penale. L’iniziativa, aperta a tutti gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina, è stata preceduta da un breve corso di preparazione tenuto da docenti universitari, magistrati e avvocati che hanno assistito altresì gli studenti nello svolgimento del ruolo loro assegnato nell’ambito del procedimento. 

Pubblicato

Simulazione processuale di diritto penale al Palazzo di Giustizia

Comunicato n. 106

Anche quest’anno il Dipartimento di Giurisprudenza organizza una simulazione processuale di diritto penale sulla base di un caso pratico formulato da un comitato scientifico. La fase conclusiva della simulazione si svolgerà con l’udienza dibattimentale che avrà luogo presso il Palazzo di Giustizia di Messina, martedì 30 aprile alle ore 15.00. In quell’occasione gli studenti si confronteranno, con precisa distribuzione dei ruoli tra accusa, difesa, parte civile e organo giudicante, nella discussione orale (che include, tra l’altro, l’escussione di testimoni e periti). Poiché la simulazione verte sulla responsabilità del dirigente e del personale scolastico, tra coloro che rivestiranno (nella finzione) il ruolo di imputato figurerà anche il prof. Longo, dirigente dell’Istituto Comprensivo “Boer-Verona Trento”.

Pubblicato

Studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche in visita alla Corte Costituzionale, Camera e Senato

Comunicato n. 92

Un gruppo di studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze politiche e giuridiche, martedì scorso, ha assistito all’udienza pubblica della Corte costituzionale e alla seduta pomeridiana della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Pubblicato

Venerdì 22 marzo Open Day al Dipartimento Scipog in collaborazione con Alumnime

Comunicato n. 58

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, con la collaborazione dell’Associazione Alumnime – ex Allievi e i sostenitori dei valori e dell’identità dell’Ateneo,  venerdì 22 marzo – dalle ore 9 alle ore 13 – realizzerà presso la sede di Piazza XX Settembre un evento di orientamento, al quale parteciperanno gli studenti dell’ultimo biennio delle scuole secondarie superiori di Messina e provincia e quelli del Dipartimento stesso.

Pubblicato