Il team Stretto in Carena vince il premio “Best Innovation” alla competizione internazionale MotoStudent 2025

Comunicato n. 258
Importante successo di caratura internazionale per Stretto in Carena (SIC) che si è aggiudicato il prestigioso premio “Best Innovation” nella categoria e-Fuel alla MotoStudent International Competition 2025 di Aragón, competizione mondiale che riunisce studenti di ingegneria impegnati nella progettazione e costruzione di prototipi motociclistici.
Il riconoscimento premia la capacità del team di coniugare competenza tecnica, creatività e visione sostenibile, portando in pista un progetto d’avanguardia nel campo dei carburanti alternativi e della dinamica del veicolo.
Il premio è stato assegnato per l’ideazione e la realizzazione di un sistema di smorzamento inerziale (Mass Damper), installato e perfettamente funzionante sul prototipo del team di UniMe che sta gareggiando sul tracciato spagnolo. Il sistema è ispirato alle più recenti soluzioni introdotte in MotoGP.
Il dispositivo, progettato e sviluppato interamente dai membri del team, migliora stabilità e prestazioni dinamiche della moto, rappresentando un chiaro esempio di trasferimento tecnologico tra ricerca universitaria e applicazioni reali nel motorsport.
In soli sette anni di attività, Stretto in Carena — nato su iniziativa del prof. Giacomo Risitano — ha saputo distinguersi come palestra di ingegneria applicata, generando risultati tecnici, innovativi e formativi di alto livello. Tra le innovazioni sviluppate nelle precedenti edizioni spiccano:
      •     un forcellone a rigidezza modulare, che ottimizza la risposta dinamica del telaio;
      •     la SICBoard, una dashboard intelligente con intelligenza artificiale integrata (LIVIA), da cui è poi nato lo spin-off universitario Talìa, oggi attivo nel settore degli agenti AI con hardware proprietario nel Motorsport, dedicato a soluzioni di intelligenza artificiale embedded per sistemi ad alte prestazioni.
SIC ha esordito alla MotoStudent nel 2021, anno in cui ha conquistato il titolo di “Best Rookie”, riservato ai migliori esordienti a livello mondiale.
Da due anni la guida operativa del team è stata affidata al Faculty Advisor Dario Milone (già primo Team Leader del progetto) e all’attuale Team Leader Laura Arruzzoli, che hanno raccolto e fatto crescere l’eredità delle generazioni precedenti.
Nel tempo decine di studenti e alcuni ricercatori hanno contribuito allo sviluppo tecnico e organizzativo del progetto, rendendolo una realtà formativa unica nel panorama accademico nazionale.
Al successo del gruppo dell’Università di Messina cooperano anche realtà imprenditoriali provenienti dallo stesso Dipartimento di Ingegneria:
      •     SmartME, storico spin-off universitario attivo nella sensoristica e nella meccatronica;
      •     KnoWow, spin-off deep-tech specializzato in testing avanzato, progettazione intelligente e materiali innovativi, main sponsor del team per l’edizione 2025;
      •     Talìa, spin-off dedicato allo sviluppo di agenti AI con hardware proprietario nel Motorsport.
Stretto in Carena è, oggi, il progetto studentesco più longevo e titolato nella storia recente del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, che nel 2025 celebra i 100 anni dell’attivazione del primo corso di laurea.
Pubblicato

Stretto in Carena, tanti ospiti al workshop sul motorsport. Presentata la nuova moto in gara ad Aragón

Comunicato n. 241
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato stamane la Special Edition del workshop sull’innovazione nel motorsport promosso dal team Stretto In Carena e dall’Università di Messina. “Nuovi spiragli di innovazione nel Motorsport” è stato il leitmotiv dell’intero appuntamento, capace di stimolare il dialogo tra mondo universitario, imprese e protagonisti dell’industria. L’evento è stato il fulcro di uno spazio di confronto concreto su tecnologia, sostenibilità e sviluppo nel motorsport, con particolare attenzione al contributo delle nuove generazioni ed al coinvolgimento di aziende di settore interessate a rafforzare i legami con l’ambito accademico ed a promuovere sinergie utili per la ricerca applicata e l’innovazione. Docenti, studenti e ospiti del mondo delle corse si sono alternati, nel corso del workshop, fornendo interessanti contributi e raccontando le proprie esperienze.  Tra questi: Francesco Guidotti – Ex Team Manager RedBull KTM MotoGP; Guido Giacinto Becchis – Vice-President presso Youthstream Organisation; Andrea Pongiluppi – Electrical Systems and Lighting Manager presso Ducati Motor Holding; Simone Folgori – CIV Event Manager presso Federazione Motociclistica Italiana.
Pubblicato

Stretto in Carena, la moto ufficiale del team è pronta

Comunicato n. 168

Un viaggio iniziato due anni fa e raccontato passo passo con grande passione dai nostri ragazzi. Oggi aggiungono un altro tassello, forse il più importante, il tanto atteso ma non certo l’ultimo: un piccola gruppo del Team Stretto in Carena ha raggiunto la sede del main sponsor NCS – New Cast Services, a Carpi, per finire ed assemblare il prototipo in versione 2.0, totalmente progettato dagli allievi ingegneri di UNIME, che sfreccerà sul circuito di Aragon nel 2021. La gara era prevista nell’ottobre del 2020, ma l’emergenza Covid-19 ha fatto slittare tutti gli impegni di motorsport compresa la MotoStudent.

Pubblicato

“Stretto in Cameretta” ospiterà  il top manager Pirelli Mario Isola

Comunicato n. 81

Venerdì 8 maggio, a partire dalle ore 19, Mario Isola (Head of F1 and Car Racing Pirelli) sarà ospite di “Stretto in Cameretta”, il nuovo format ideato dai ragazzi del Team MotoStudent UNIME “Stretto in Carena” per intervistare alcuni fra i massimi esperti del settore automotive in questa fase in cui una buona parte della nostra vita, intrecciata con l’emergenza sanitaria da COVID-19, prosegue grazie ai social network.

Pubblicato