Insediato il nuovo Senato Accademico, finanziamenti per 800mila euro per progetti di internazionalizzazione

Comunicato n. 336

Sono tornati a riunirsi, ieri (venerdì 30 ottobre), gli organi collegiali dell’Ateneo. Si è così insediato il nuovo Senato accademico, dopo le elezioni dello scorso settembre. Ne fanno adesso parte, tra gli altri, tutti i direttori dei 12 Dipartimenti, entrati in funzione dal 1º ottobre.

Pubblicato

Unime ospiterà visiting professor e researcher dalle più importanti Università del mondo

Comunicato n. 281

Venticinque tra visiting professor e researcher, provenienti da tutto il mondo (Argentina, India, Stati Uniti, Australia, Sud Africa oltre che dall’Europa), già dalle prossime settimane arriveranno presso l’Università di Messina per svolgere attività didattica e di ricerca nel nostro Ateneo nel corso dell’A.A. 2015/16.

Pubblicato

Sedute Senato e Consiglio di Amministrazione

Comunicato n. 77

Sono tornati a riunirsi Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione dell’Università di Messina.
Tra i vari provvedimenti approvati, la decisione di bandire 62 nuovi concorsi: 17 per posti di I fascia, 30 per posti di II fascia e 15 per ricercatori a tempo determinato di tipo B. Nella ripartizione si è tenuto conto, ancora una volta, unicamente degli indicatori di produttività. Un segnale di come l’Ateneo voglia continuare a premiare il merito e puntare sulla qualità del proprio organico, per innalzare il livello della ricerca e della didattica.

Pubblicato

Finanziati 2,5 milioni di euro per un progetto di risparmio energetico

Comunicato n. 378

Sono tornati a riunirsi Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione, nel corso delle sedute è stato annunciato che il Ministero dello Sviluppo Economico ha concesso all’Università di Messina un finanziamento di euro 2.500.000 a fondo perduto per il Progetto Unime Led, a valere sul fondo del Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico FESR 2007-2013.

Pubblicato

Senato Accademico: approvate modifiche statutarie

Comunicato n. 296

Il Senato Accademico ha approvato, nella seduta di questa sera, le modifiche allo Statuto dell’Ateneo. È stata confermata la versione già deliberata nella precedente seduta e che aveva ottenuto parere favorevole dal Consiglio di Amministrazione.

Pubblicato

Senato Accademico e CdA varano l’anagrafe della Didattica

Comunicato n. 252

Un’anagrafe della didattica, con l’obiettivo di ottimizzare le risorse destinate all’offerta formativa, attraverso la piena trasparenza nell’attribuzione dei carichi didattici: è questa una delle principali novità su cui hanno deliberato Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione dell’Università di Messina, ieri (giovedì 7 agosto), nell’ultima seduta prima della pausa estiva.

Pubblicato

Senato e CdA: ancora più risorse per i dottorati

Comunicato n. 182

Si sono svolte ieri le sedute di Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione.
 Nel corso delle riunioni è stato approvato l’iter riguardante i Dottorati di ricerca del XXX ciclo. Rispetto allo scorso anno, il numero delle borse a disposizione è stato aumentato (da 78 a 82), grazie anche all’apporto di enti esterni che ne hanno finanziate 9. Saranno complessivamente 10 i Corsi di Dottorato autonomi e 4 in convenzione con altri Atenei. Uno di questi, il Dottorato in Economia, Management e Statistica con sede amministrativa a Messina (presso il Dipartimento SEAM), risulta essere ad oggi il Dottorato più grande d’Italia in area economica, con ben 15 borse e coinvolge anche le Università di Palermo, Catania e Catanzaro.

Pubblicato

Senato e CdA: accordo di programma con l’Università di Reggio Calabria

Comunicato n. 83

Dopo l’approvazione da parte del Senato dell’Ateneo di Reggio Calabria nella seduta di martedì scorso, è stato approvato anche dal Senato e dal CdA dell’Università di Messina un accordo di programma che definisce gli ambiti e gli impegni di collaborazione tra i due Atenei per la razionalizzazione dell’offerta formativa e la condivisione di servizi informatici e di trasferimento tecnologico. In particolare, tra gli obiettivi, la razionalizzazione dell’offerta formativa nell’area disciplinare di Ingegneria, il monitoraggio, l’analisi e la valutazione dei dati relativi alla numerosità delle iscrizioni al I anno dei corsi di laurea magistrale avente il fine di una riorganizzazione dell’Offerta formativa a partire dall’anno accademico 2015/16 e la condivisione di servizi nei settori informatico e di trasferimento tecnologico.

Pubblicato