Il team Stretto in Carena vince il premio “Best Innovation” alla competizione internazionale MotoStudent 2025

Comunicato n. 258
Importante successo di caratura internazionale per Stretto in Carena (SIC) che si è aggiudicato il prestigioso premio “Best Innovation” nella categoria e-Fuel alla MotoStudent International Competition 2025 di Aragón, competizione mondiale che riunisce studenti di ingegneria impegnati nella progettazione e costruzione di prototipi motociclistici.
Il riconoscimento premia la capacità del team di coniugare competenza tecnica, creatività e visione sostenibile, portando in pista un progetto d’avanguardia nel campo dei carburanti alternativi e della dinamica del veicolo.
Il premio è stato assegnato per l’ideazione e la realizzazione di un sistema di smorzamento inerziale (Mass Damper), installato e perfettamente funzionante sul prototipo del team di UniMe che sta gareggiando sul tracciato spagnolo. Il sistema è ispirato alle più recenti soluzioni introdotte in MotoGP.
Il dispositivo, progettato e sviluppato interamente dai membri del team, migliora stabilità e prestazioni dinamiche della moto, rappresentando un chiaro esempio di trasferimento tecnologico tra ricerca universitaria e applicazioni reali nel motorsport.
In soli sette anni di attività, Stretto in Carena — nato su iniziativa del prof. Giacomo Risitano — ha saputo distinguersi come palestra di ingegneria applicata, generando risultati tecnici, innovativi e formativi di alto livello. Tra le innovazioni sviluppate nelle precedenti edizioni spiccano:
      •     un forcellone a rigidezza modulare, che ottimizza la risposta dinamica del telaio;
      •     la SICBoard, una dashboard intelligente con intelligenza artificiale integrata (LIVIA), da cui è poi nato lo spin-off universitario Talìa, oggi attivo nel settore degli agenti AI con hardware proprietario nel Motorsport, dedicato a soluzioni di intelligenza artificiale embedded per sistemi ad alte prestazioni.
SIC ha esordito alla MotoStudent nel 2021, anno in cui ha conquistato il titolo di “Best Rookie”, riservato ai migliori esordienti a livello mondiale.
Da due anni la guida operativa del team è stata affidata al Faculty Advisor Dario Milone (già primo Team Leader del progetto) e all’attuale Team Leader Laura Arruzzoli, che hanno raccolto e fatto crescere l’eredità delle generazioni precedenti.
Nel tempo decine di studenti e alcuni ricercatori hanno contribuito allo sviluppo tecnico e organizzativo del progetto, rendendolo una realtà formativa unica nel panorama accademico nazionale.
Al successo del gruppo dell’Università di Messina cooperano anche realtà imprenditoriali provenienti dallo stesso Dipartimento di Ingegneria:
      •     SmartME, storico spin-off universitario attivo nella sensoristica e nella meccatronica;
      •     KnoWow, spin-off deep-tech specializzato in testing avanzato, progettazione intelligente e materiali innovativi, main sponsor del team per l’edizione 2025;
      •     Talìa, spin-off dedicato allo sviluppo di agenti AI con hardware proprietario nel Motorsport.
Stretto in Carena è, oggi, il progetto studentesco più longevo e titolato nella storia recente del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, che nel 2025 celebra i 100 anni dell’attivazione del primo corso di laurea.
Pubblicato

Laureata Unime vince premio nazionale “Etica dell’Informazione”

Comunicato n. 98

Una laureata del nostro Ateneo, la dott.ssa Roberta Casagrande, ha vinto il Premio Nazionale “Etica e Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione” del Rotary International per le tesi di laurea. A comunicare la notizia alla neo dottoressa magistrale il dottor Valerio Cimino Governatore del Distretto Sicilia-Malta, che si è congratulato “per la prestigiosa attività di ricerca che ha valso l’attribuzione del premio” deciso dalla commissione giudicatrice presieduta dalla professoressa Maria Carla Calzarossa e composta dai professori Salvatore Gaglio (AICA), Ilario Viano (Distretto 2031), Massimiliano Pini (Distretto 2050), Alfredo Garro (Distretto 2010) e Rita Cedrini (Distretto 2110).

Pubblicato

Ricercatrice UniMe premiata per il miglior lavoro scientifico nel campo della genetica e biologia molecolare dei microrganismi

Comunicato n. 323

La dott.ssa Germana Lentini,ricercatrice, presso il Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva, “G. Barresi” dell’Università di Messina, ha ricevuto il prestigiosissimo Premio alla memoria di Giovanni Magni. Il riconoscimento, assegnato da parte della Fondazione Adriano Buzzati-Traverso, riguarda il miglior lavoro scientifico e il miglior contributo alla scienza a livello nazionale, svolto e portato avanti in maniera personale e originale da ricercatrici (con età inferiore ai 35 anni) nel campo della genetica e biologia molecolare dei microrganismi.

Pubblicato

Ad uno specializzando UniMe il premio “Migliore giovane ricercatore under 40” SIAI

Comunicato n. 266

Il dott. Alberto Cacciola, specializzando in Radioterapia e allievo nell’Istituto di Anatomia Umana nel Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina, ha ricevuto il Premio come “Migliore Giovane Ricercatore under 40” in occasione del 73° congresso nazionale della Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI), tenutosi a Napoli dal 22 al 24 settembre 2019.

Pubblicato

Prestigioso premio internazionale assegnato ad Auckland ad un lavoro di ricerca UniMe

Comunicato n. 169

Il prof. Roberto Montanini, Ordinario di Misure Meccaniche e Termiche presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, ha ricevuto il premio per il miglior lavoro presentato durante la IEEE International Instrumentation & Measurement Technology Conference (I2MTC) svoltasi dal 20 al 23 maggio in Nuova Zelanda. 

Pubblicato

In Aula Magna consegnato il Premio “Città di Messina” a Michele Ainis

Comunicato n. 72

Si è svolta, stamane, presso l’Aula Magna del Rettorato la cerimonia di assegnazione del Premio “Città di Messina”, istituito dalle Associazioni “Umanesimo e Solidarietà” e “CittadinanzAttiva”con il sostegno del CESV. Il riconoscimento, che ogni anno viene attribuito ad un messinese che, vivendo ed operando fuori Messina, si è particolarmente distinto nel trasmettere un messaggio positivo ai giovani, è stato assegnato all’illustre costituzionalista prof. Michele Ainis, anche autorevole editorialista del quotidiano La Repubblica e Componente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. La proposta di assegnazione è stata, invece, avanzata dal dott. Pippo Pracanica, Presidente regionale di CittadinanzAttiva Sicilia onlus.

Pubblicato

Venerdì 22 la consegna del premio “Città di Messina” al costituzionalista Michele Ainis

Comunicato n. 66

Le Associazioni “Umanesimo e Solidarietà” e “CittadinanzAttiva”, hanno istituito, con il sostegno del CESV, il premio “Città di Messina” che ogni anno viene assegnato ad un messinese che, vivendo ed operando fuori Messina, si sia particolarmente distinto nel trasmettere, con il suo impegno, un messaggio positivo ai giovani, nel tentativo di dare loro nuovi stimoli per continuare a credere in un futuro in cui i valori di pace, libertà e democrazia siano sempre più insostituibili.

Pubblicato

Al prof. Dario De Salvo il Premio Internazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa (C.I.R.S.E.)

Comunicato n. 39

Il prof. Dario De Salvo, Delegato del Rettore alla Formazione Insegnanti e docente di Storia dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (COSPECS), riceverà il prossimo 16 aprile, presso l’Università di Roma Tre, il “Premio Internazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa (C.I.R.S.E.)”, sezione miglior contributo in lingua straniera, per l’articolo “Love, peace, nature. Rural schools of Montesca and Rovigliano”, pubblicato sulla prestigiosa rivista History of Education & Children’s Literature.

Pubblicato

Ad una ricercatrice UniMe il Premio Sif-Farmindustria 2018

Comunicato n. 316

Santa Cirmi, borsista di ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (ChiBioFarAm) dell’Università di Messina, ha ottenuto uno dei Premi SIF-Farmindustria 2018, che annualmente vengono attribuiti a ricercatori dell’Accademia e di altri Enti di Ricerca distintisi per la qualità delle loro ricerche nel settore farmacologico.

Pubblicato

Ad Angela Lo Giudice il premio “Vivia Bruni”

Comunicato n. 171

Si è svolta presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti la cerimonia di premiazione, organizzata dal Soroptimist International Club di Messina in collaborazione con l’Ateneo peloritano, per la migliore tesi di Dottorato riguardante studi e ricerche originali in Microbiologia marina che ha visto protagonista Angela Lo Giudice, componente di un’unità di ricerca dell’Ateneo e moglie del compianto Luigi Michaud, ricercatore dell’Ateneo scomparso nel gennaio scorso in Antartide.

Pubblicato

L’EPA PhD Prize 2014 ad una dottorata dell’Ateneo peloritano

Comunicato n. 109

La dott.ssa Giuseppina La Ganga, attualmente assegnista di ricerca all’interno del progetto NANOSOLAR-FIRB presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Messina, è stata proclamata vincitrice del 2014 EPA PhD Prize per la miglior tesi europea di dottorato in Fotochimica (Best PhD Thesis in Photochemistry), da parte della European Photochemistry Association.

Pubblicato

Premio “ Leos Laska” ad una Dottoranda di Ricerca in Fisica

Comunicato n. 249

La dott.ssa Mariapompea Cutroneo, dottoranda in Fisica dell’Università di Messina, è stata insignita del Premio “Leos Laska”, da una Commissione Internazionale di Fisica, in occasione del Congresso “Plasma Physics by Laser and Applications” PPLA2013 organizzato dalle Università di Messina, del Salento e di Pisa e svoltosi nei giorni scorsi a Lecce.

Pubblicato