Festa della Marineria: la ‘Lectio’ del Comandante de Felice agli studenti

Comunicato n. 297

Nell’ambito della “Festa della Marineria”, con il patrocinio e l’apporto del nostro Ateneo, e che si concluderà il prossimo 11 ottobre, si è tenuta in Aula Magna la Lectio Magistralis del Comandante Marittimo Sicilia, Contrammiraglio Nicola de Felice, sul tema “Le opportunità di crescita economica e le esigenze di sicurezza del Paese in ambito marittimo”.

Pubblicato

Il 13 marzo lectio magistralis di Francesco Amirante Presidente Emerito della Corte Costituzionale

Comunicato n. 75

Venerdì 13 marzo alle ore 17,00, presso l’aula S. Pugliatti del Dipartimento di Giurisprudenza, il Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Francesco Amirante, terrà una lectio magistralis sul tema: “Il giudice ed il giurista”.

Pubblicato

Lectio Magistralis del prof. Mercadante

Comunicato n. 81

Si svolgerà venerdì 28 marzo, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Cognitive una giornata di studio durante la quale il prof. Francesco Mercadante, emerito dell’Università “La Sapienza” di Roma, terrà una Lectio Magistralis sul tema “Homo legalis. La cittadinanza nella spirale del compromesso quotidiano”. Nel pomeriggio, alle ore 15.30 sarà, inoltre, presentato un volume che raccoglie gli Atti del Convegno internazionaleCOV&R 2011.

Pubblicato

LEZIONE MAGISTRALE DEL PROF. MATTERA SUL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

Comunicato n. 189

Lunedì 25 giugno, nell’Aula Magna, il Prof. Alfonso Mattera, Consigliere speciale della Commissione Europea, docente di diritto dell’UE presso il Collegio d’Europa di Brugès e direttore scientifico del Collegio europeo di Parma, ha tenuto una Lectio Magistralis sul tema “Il processo di integrazione europea: dalla Conferenza di Messina al Trattato di Lisbona.

Nel porgere i saluti, il Rettore, Prof. Francesco Tomasello, ha ricordato la storica Conferenza di Messina del 1955, promossa da Gaetano Martino, già Rettore dell’Ateneo e al tempo ministro degli esteri ed ha richiamato gli eventi commemorativi della stessa che si sono tenuti all’Università, tra cui una cerimonia organizzata in onore e alla presenza di Valéry Giscard d’Estaing.

La Prof.ssa Francesca Pellegrino, docente di diritto dell’UE nella Facoltà di Giurisprudenza, ha introdotto i lavori, sottolineando le scelte strategiche operate nella nostra città dai sei Paesi CECA nel giugno del 1955, in primis la creazione – in un’ottica di ampio respiro – di un mercato comune, che ha gettato le basi per la firma del Trattato di Roma, istitutivo della CEE. La docente si è quindi soffermata sulla lungimiranza di quella Conferenza, per avere prefigurato le future tappe dell’integrazione europea, fino ai giorni nostri.

Il Prof. Mattera, nella sua Lectio, dopo aver individuato le origini del “sogno europeo” nel pensiero di tanti grandi uomini del passato, e aver richiamato le prime forme di cooperazione intergovernativa, ha ripercorso le varie tappe del processo di integrazione, dal 1955 ad oggi, arricchendo la lezione magistrale di tanti aneddoti, frutto della sua straordinaria esperienza in ambito comunitario.

Pubblicato