Dati eccellenti per il webinarĀ āEmergenza COVID-19: impatto sanitario e risvolti economici e sociali della pandemiaā,Ā trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’UniversitĆ di Messina. Gli insight (statistiche) della diretta, organizzata col patrocinio dell’Ateneo, dalle Associazioni Figli d’Ippocrate,Ā clAud e Orione, hanno fatto registrare una copertura organica (il numero delle persone raggiunte dal post) di oltre 100 mila persone collegate, con un totale di oltre 2.300 tra reazioni, commenti al post e condivisioni. I clic totali, comprensivi della riproduzione video, hanno superato quota 9.600.
Tag: COVID-19
UniMe guida la formazione dei giovani neurochirurghi italiani,Ā dalla crisi COVID 19 nuove opportunitĆ Ā
La Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dellāUniversitĆ di Messina capofila di una nuova modalitĆ di formazione per i giovani specializzandi che ha coinvolto in un unico progetto tutte le Scuole dāItalia.Ā
La crisi sanitaria legata alla pandemia da virus COVID 19 ha convolto tutti i settori della societĆ . Anche la formazione, di tutti i gradi e livelli ne ha inevitabilmente risentito. Per quanto attiene alle scuole di specializzazione di area medica, alcuni settori hanno richiesto (anestesia e rianimazione, pneumologia, medicina, solo per citarne alcune) la presenza dei medici in formazione degli ultimi anni ad affiancare i colleghi giĆ specialisti. Al contrario, i medici in formazione dei primi anni di formazione delle discipline mediche meno convolte nellāemergenza COVID, hanno dovuto rallentare e qualche volta arrestare le attivitĆ formative. Da questo momento di grave difficoltĆ sono perĆ² nate nuove opportunitĆ grazie alle possibilitĆ di formazione a distanza rese disponibili dalle tecnologie informatiche.
Ampia platea per il webinarĀ āDiritti religiosi e Covid-19ā
Le necessarie misure di distanziamento sociale non frenano lāimpegno profuso dal Dipartimento di Giurisprudenza (diretto dal prof. Francesco Astone) , finalizzato a garantire la prosecuzione delle attivitĆ didattiche e di ricerca a favore dei suoi studenti e dellāintera compagine sociale. Di tale impegno sono testimonianza le iniziative didattiche e di ricerca messe in cantiere proprio in questo periodo di comune difficoltĆ .
Il Rettore ringrazia i professionisti del Policlinico e “abbraccia” la nonnina centenaria guarita dal COVID-19
In questi momenti difficili per tutto il sistema sanitario nazionale e per tutto il Paese, colpito da Nord a Sud dalla piaga pandemica del COVID-19, Messina trova un motivo per sorridere e guardare al futuro con rinnovata speranza. Concetta Lenzi, nonnina di 100 anni che aveva contratto il coranavirus, ĆØ finalmente guarita ed ĆØ stata dimessa dall’AOU “G. Martino”.
LāUniversitĆ di Messina crea le maschere per proteggere medici e infermieri dal contagio Covid 19
Il Rettore Cuzzocrea: āEā questo il nostro modo di essere Ateneo al servizio del territorio e della nazione. I nostri docenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria hanno eseguito un upgrade disponibile grazie alle aziende localiā
Pubblicazione in Pediatria di ricercatori UniMe su SARS-COVID-19
Giunge dallāItalia e da ricercatori UniMe, un importante contributo della letteratura internazionale sul SARS- COVID-19 in bambini con malattie croniche gastro-intestinali. Il lavoro, accettato ed in fase di pubblicazione in questi giorni sulla prestigiosa rivista internazionale āDigestive and Liver Diseaseā, ĆØ stato coordinato dal prof. Claudio Romano del Dipartimento di Patologia Umana e dellāEtĆ Evolutiva di Unime, in collaborazione con UniversitĆ La Sapienza di Roma e lāUniversitĆ Federico II di Napoli. Ā