La prof.ssa Migliardo nominata Presidente del Consiglio Scientifico della COP nella Région Centre-Val de Loire 

Comunicato n. 94

La prof.ssa Federica Migliardo, ordinario del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali dell’Università di Messina, è stata nominata Presidente del Consiglio Scientifico della COP regionale nella Région Centre-Val de Loire (Francia).

Pubblicato

Ottimo il bilancio della II edizione dell’ISM 2019, registrate 6000 presenze

Comunicato n. 315

Si è da poco conclusa la seconda edizione dell’International Skills Meeting – Rassegna Internazionale delle Competenze (ISM2019) che, dal 20 al 22 novembre 2019, ha visto animare l’intero plesso centrale dell’Università degli Studi di Messina, registrando una partecipazione di quasi 6.000 tra studenti degli istituti scolastici della Sicilia e della Calabria, studenti universitari e studenti del Conservatorio, giovani laureati e professionisti, docenti, personale amministrativo, micro, piccole e medie imprese, organizzazioni no-profit e associazioni giovanili.

Pubblicato

Inaugurata l’ISM 2019

Comunicato n. 306

Ha avuto inizio stamane, e durerà sino al 22 novembre, la II edizione di International Skills Meeting, la Rassegna dedicata alle Competenze, all’Orientamento, alla Formazione e al Lavoro presso la sede centrale dell’Ateneo, a cui partecipano circa 5000 studenti degli istituti scolastici della Sicilia e della Calabria, studenti universitari, studenti del Conservatorio “Arcangelo Corelli” e giovani laureati che incontreranno docenti, personale amministrativo, micro, piccole e medie imprese, organizzazioni no-profit ed associazioni giovanili.

Pubblicato

Dal 20 al 22 l’ISM 2019, Rassegna Internazionale delle competenze

Comunicato n. 302

È tutto pronto per la seconda edizione dell’International Skills Meeting – Rassegna Internazionale delle Competenze (ISM2019) che, dal 20 al 22 novembre, animerà l’intero plesso centrale dell’Università degli Studi di Messina. Già oltre 5.000 i partecipanti iscritti alle attività dell’evento tra studenti degli istituti scolastici della Sicilia e della Calabria, studenti universitari e studenti del Conservatorio, giovani laureati e professionisti, docenti, personale amministrativo, micro, piccole e medie imprese, organizzazioni no-profit e associazioni giovanili.

Pubblicato

In 1.900 studenti alla Camera di Commercio per il Career Day di AlmaLaurea

Comunicato n. 83

Colpo d’occhio delle grandi occasioni alla Camera di Commercio di Messina per il career day di AlmaLaurea, con 1.900 studenti partecipanti (di cui 1.200 selezionati per i colloqui one to one). L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Tavolo Regionale del Placement e con il fattivo coinvolgimento di tutte le Università della regione isolana, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Catania, l’Università Kore di Enna e l’Università degli Studi di Palermo.

Pubblicato

Inaugurata l’ISM 2018

Comunicato n. 300

Si è aperta questa mattina la prima edizione della Rassegna Internazionale delle Competenze (International Skills Meeting), la manifestazione dedicata alla formazione, orientamento e recruitment, organizzata dall’Associazione Bios, il Centro Orientamento e Placement dell’Università di Messina, l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Messina, il Conservatorio “A. Corelli” ed il Centro Eurodesk Messina.

Pubblicato

Martedì 6 l’inaugurazione dell’International Skills Meeting 2018

Comunicato n. 299

Martedì 6 novembre, si aprono le porte dell’International Skills Meeting (ISM 2018), la rassegna internazionale che si svolgerà presso il plesso centrale dell’Università di Messina sino a giovedì 8 novembre, dalle ore 9 alle ore 18. L’evento, dedicato principalmente agli studenti di ogni ordine e grado, si inserisce all’interno delle attività del programma europeo Erasmus+ di innovazione sociale ed è promosso dall’Associazione Bios e organizzato con il COP Unime (Centro Orientamento e Placement), l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Messina (ERSU), il Centro Eurodesk Messina (CEM) e il Conservatorio “Arcangelo Corelli”.  

Pubblicato

Al via le iscrizioni agli eventi della rassegna internazionale delle competenze

Comunicato n. 288

Al via le iscrizioni, attraverso il sito dell’International Skills Meeting (ISM2018), per  partecipare agli eventi della rassegna internazionale che si svolgerà presso il plesso centrale dell’Università di Messina nei giorni 6, 7 e 8 novembre 2018, durante i quali sarà sospesa l’attività didattica dalle 14 alle 18.30 in tutti i Dipartimenti.

Pubblicato

Ampia partecipazione studentesca al seminario su CV e colloqui di lavoro

Comunicato n. 273

Si è svolto questo pomeriggio, presso la stracolma Aula Magna I del Dipartimento di Economia, il seminario “Grazie… le faremo sapere – dal curriculum vitae ai colloqui di lavoro”. L’iniziativa, organizzata in sinergia dal COP Unime e dall’IPE Business School (Istituto di alta formazione manageriale), ha consentito agli studenti, ai laureandi ed ai laureati dell’Ateneo peloritano, di confrontarsi con diversi esperti, per ottenere informazioni utili ad affrontare un colloquio di lavoro.

Pubblicato

Seminario “Grazie… le faremo sapere – dal curriculum vitae ai colloqui di lavoro”

Comunicato n. 272

Martedì 9 ottobre, dalle ore 15 alle ore 17, l’Aula Magna I del Dipartimento di Economia ospiterà il seminario “Grazie… le faremo sapere – dal curriculum vitae ai colloqui di lavoro”, organizzato in sinergia dal COP Unime e dall’IPE Business School. Studenti, laureandi e laureati dell’Università di Messina avranno la possibilità di confrontarsi con diversi esperti, per ottenere informazioni utili ad affrontare un colloquio di lavoro.

Pubblicato

Borsa della Ricerca forDoc: incontro formativo per dottori di ricerca e dottorandi 

Comunicato n. 224

Si è svolto questa mattina, presso l’Università di Messina, l’incontro formativo riservato ai dottori di ricerca, e dottorandi, finalizzato alla loro partecipazione alla prima edizione della “Borsa della Ricerca forDoc”. La rassegna, ideata dalla Fondazione Emblema, si svolgerà l’1 e 2 ottobre a Verona, e vedrà la partecipazione attiva di atenei, enti di ricerca, e aziende, al fine di costruire un network tra i ricercatori (gruppi, dottori di ricerca o spin-off) e R&D manager (Responsabili ricerca e sviluppo). 

Pubblicato