Giovedì 14 e venerdì 15 dicembre, presso l’Aula 6 del Dipartimento COSPECS, si terrà il convegno internazionale “Lo Storicismo di Ilya Prigogine”. In entrambe le giornate, i lavori sono previsti dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Tag: Convegno
Convegno “I danni puntivi” con la partecipazione del Consigliere della Corte di Cassazione D’Ascola
Venerdì 10 novembre, a partire dalle ore 15.30, presso l’Aula Pugliatti del Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà il convegno “I danni punitivi”, organizzato dallo stesso Dipartimento, dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni legali “Enzo Silvestri” e dall’Ordine degli Avvocati di Messina.
A Noto, il 3 e 4 novembre, convegno “I confini del terrore. Orizzonti – Immaginari – Percorsi Umani”
Il 3 e 4 novembre presso la sede del CUMO (Consorzio Universitario del Mediterraneo Orientale) di Noto, studiosi di fama internazionale si incontreranno per discutere di migrazione in occasione del convegno: “I confini del Terrore – Orizzonti – Immaginari – Percorsi Umani”.
Convegno su “Le azioni di recupero destinate ai giovani inseriti in contesti criminali”
Si svolgerà martedì 24 ottobre, alle ore 10.30 presso l’Aula “A. Campagna” del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, un Convegno su “Le azioni di recupero destinate ai giovani inseriti in contesti criminali”.
Apertura del convegno “MA.R.E. in Sicilia”
Si è aperta stamane nell’aula Magna dell’Università di Messina, la 2^ edizione di “Parliamo di Ma.R.E. in Sicilia” Scienza e Società per la Malattie Rare Endocrinologiche. Il principale scopo dell’iniziativa è quello di stimolare il confronto ed approfondire il dibattito sulle malattie e le disfunzioni connesse, direttamente o indirettamente, al sistema endocrino.
Il 19 ottobre in Aula Magna convegno per il “World Bioethics Day 2017”
Giovedì 19 ottobre, a partire dalle 9.30 presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrà un convegno dal titolo “Quale bioetica per il futuro. Storie di vita e di passione”, organizzato dall’Ateneo, in collaborazione con il Liceo classico statale “La Farina” di Messina e il Centro Universitario per la Ricerca e la Formazione alla Consulenza Filosofica.
Convegno: “Parliamo di Ma.R.E. in Sicilia” Scienza e Società per le Malattie Rare Endocrinologiche
Sono oltre centocinquanta le malattie rare riconducibili, direttamente o indirettamente, ad alterazioni del sistema endocrino. Si tratta di un gruppo eterogeneo di patologie, che comprende tumori endocrini rari, malattie di ipofisi, surreni, paratiroidi, tiroide, ovaie, testicoli o pancreas, disordini dei metabolismi e patologie legate ad altri squilibri ormonali.
Concluso il II Congresso sul “Ruolo della Real World Evidence a supporto delle politiche del farmaco”
Si è svolta nei giorni scorsi, presso l’A.O.U. “G. Martino” di Messina, la seconda edizione del Convegno sul “Ruolo della Real World Evidence a supporto delle politiche del farmaco”, tenutasi a conclusione del Master di II Livello in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoeconomia: valutazioni tramite utilizzo di real world data”, coordinato dai professori Gianluca Trifirò e Achille P. Caputi.
Concluso il Convegno sulla “Responsabilità professionale e regime della prescrizione”
Si è svolto ieri in Aula Magna il convegno intitolato “Responsabilità professionale e regime della prescrizione”. I lavori si sono aperti con i saluti del prof. Francesco Astone, Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Ateneo, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati, Vincenzo Ciraolo e del Notaio Maria Flora Puglisi, componente del Consiglio Notarile. Il dibattito è stato moderato dal prof. Carlo Mazzù (Ordinario di Diritto civile presso Unime e membro del Comitato scientifico e organizzativo). All’incontro sono intervenuti la prof.ssa Lucia Risicato che ha parlato di “Profili penalistici”, il prof. Antonino Astone e l’Avv. Carlo Carrozza che si sono soffermati sui “Profili civilistici”, il notaio Maria Flora Puglisi che ha affrontato l’argomento sotto il profilo notarile e la prof.ssa Elvira Ventura Spagnolo che ha concluso i lavori parlando del tema sotto il profilo medico-legale.
Venerdì 16, ore 15, convegno “Le sfide della Nuova Sanità in Sicilia”
Si svolgerà venerdì 16 giugno, a partire dalle ore 15 presso il Policlinico (Aula Magna del Pad. N.I.) il convegno “Le sfide della Nuova Sanità in Sicilia”, organizzato dall’Università degli Studi di Messina e dall’AOU Policlinico “G. Martino”.
Presentato il convegno “Le sfide della nuova Sanità in Sicilia”
E’ stata presentata stamane nella Sala Senato del Rettorato, nel corso di una conferenza stampa, l’iniziativa “Le sfide della nuova Sanità in Sicilia”, in programma venerdì 16 presso il Policlinico “G. Martino” di Messina (Padiglione N.I.).
Lunedì 12 giugno conferenza stampa di presentazione “Le sfide della nuova Sanità in Sicilia “
Lunedì 12 giugno, alle ore 10,30 nella Sala Senato del Rettorato, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Le sfide della nuova Sanità in Sicilia”, in programma venerdì 16 presso il Policlinico “G. Martino” di Messina.
Interverranno il Commissario Straordinario AOU Policlinico, dott. Giuseppe Laganga, il Direttore DAI Emergenze AOU Policlinico, prof. Maurizio Monaco e il Direttore DAI Chirurgia AOU Policlinico, prof. Giuseppe Navarra.