Sono state inaugurate stamane, al Dipartimento di Giurisprudenza, l’Aula 2 e l’Aula “Ex Chimica”, recentemente ristrutturate. Al taglio del nastro erano presenti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, il Direttore del Dipartimento, prof. Franco Astone e Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina, che ha benedetto i nuovi locali. Hanno preso, inoltre, parte alla cerimonia numerosi docenti e studenti del Dipartimento. || Leggi tutto
Al via le iscrizioni per la Summer School “Tiziano Granata” – Geologia Forense e Criminalistica
2022
La Summer School è organizzata dalla Prof.ssa Roberta Somma dell’Università di Messina (Dipartimento MIFT) ed è patrocinata dall’Università degli Studi di Messina e dall’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia.
Lo studente UniMe Carlo D’Amore, in collegamento da EXPO 2020 Dubai, ha discusso la sua tesi magistrale in Relazioni Internazionali, con la votazione di 110/110 e lode accademica. Si tratta, in assoluto, della prima laurea da remoto a svolgersi durante un’esposizione universale all’interno del Padiglione Italia. || Leggi tutto
Martedì 29 marzo, alle ore 9.30, verranno inaugurate, in seguito ad una ristrutturazione, l’Aula 2 (all’interno dell’edificio B) e l’Aula “Ex Chimica” (all’interno dell’edificio G) del Dipartimento di Giurisprudenza. || Leggi tutto
E’ stato siglato stamane un accordo tra Unime e il Comune di Patti per la digitalizzazione del cosiddetto “Libro Rosso”, un volume nel quale sono trascritti importanti documenti e carteggi a partire dal 1561, anche se il più antico documento trascritto in copia è un privilegio del Re Ruggero alla città di Messina, datato 5 maggio 1129. Il volume è stato restaurato nel 2019. || Leggi tutto
Sabato 12 marzo 2021 si è tenuta, contemporaneamente in 16 città italiane: (Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Parma, Pisa, Roma, Siena, Torino, Udine, Verona), sedi di Centri esperti di Malattie Neuromuscolari, la V Giornata per le Malattie Neuromuscolari (GMN 2022), in modalità digitale causa pandemia. Fin dal 2017, Messina, insieme a Genova, è capofila della manifestazione e, anche quest’anno ha registrato un elevato numero di partecipanti.
Sarà presentato mercoledì 23 marzo, alle ore 10 in Sala Senato e su Microsoft Teams, il libro del prof. Giorgio Fontana, ordinario di Diritto del lavoro nell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, intitolato “Il lavoro precario e il suo diritto” (Edizioni Scientifiche). Interverrà l’autore, assieme ai proff. dell’Ateneo di Messina Giovanni Moschella, Prorettore vicario e costituzionalista, Maurizio Ballistreri, giuslavorista e Alessandro Morelli, costituzionalista, ed all’avv. Aurora Notarianni, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Messina. || Leggi tutto
Anche quest’anno, nella giornata di Sabato 12 marzo alle ore 9, si terrà la Giornata Nazionale per le Malattie Neuromuscolari (GMN 2022) che è arrivata alla quinta edizione. L’evento sarà in forma digitale date le ben note limitazioni dovute alla pandemia da COVID-19. || Leggi tutto
Occorre costruire una nuova cultura della pace, partendo dai più giovani e facendo perno sui principali protagonisti dell’istruzione: le famiglie, la scuola e l’Università. Questo il monito rivolto da S.E. Mons. Cesare Di Pietro (Vescovo ausiliare di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela) ai tanti studenti che (in presenza e attraverso il web) hanno partecipato al convegno su La Guerra in Ucraina e le vie della pace, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito delle attività di orientamento (resp. Prof. Francesco Rende). || Leggi tutto
Inaugurato il ciclo di seminari “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”
2022
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la Cerimonia inaugurale del ciclo di seminari “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”.
Dopo i saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e del Direttore del Dipartimento SCIPOG, prof. Mario Calogero, i lavori sono stati aperti dagli interventi della Prorettrice al Welfare e alle Politiche di genere, prof.ssa Giovanna Spatari e di S.E. Prefetto di Messina, dott.ssa Cosima Di Stani e delle responsabili scientifiche dell’iniziativa, prof.sse Vittoria Calabrò e Daniela Novarese. La lettura magistrale – intitolata “La parità tra i sessi nella Costituzione come punto di partenza per la lotta alla violenza di genere” – è stata affidata al Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, collegato da remoto. || Leggi tutto