Nota della Rettrice sugli attacchi social alla dott.ssa Greison

Comunicato n. 228

Di seguito la nota della Rettrice Unime, prof.ssa Giovanna Spatari, sugli attacchi social a Gabriella Greison.

“Ritengo di interpretare la volontà di chi è intervenuto alla cerimonia di Taormina, nel ringraziare la dott.ssa Gabriella Greison per lo splendido intervento che ci ha regalato.
Le sue parole hanno offerto a tutti noi una visione profonda e originale di ciò che è il nostro tempo, del percorso di maturazione che ragazze e ragazzi sono chiamati ad affrontare e dello spirito creativo con il quale va pensato il futuro. Ha, inoltre, voluto omaggiare la nostra terra, con riferimenti emozionanti alla sua storia, alla sua cultura, alla sua tradizione.
Non possiamo che esprimerle solidarietà per i commenti sessisti ricevuti da chi, evidentemente, non ha strumenti per comprendere lo spessore della persona e l’importanza dei messaggi che veicola. Da chi, ancorato a una cultura desueta e antistorica, ne continua a utilizzare le modalità e i codici espressivi”.

Pubblicato

Classifica CENSIS Università 2025-26

Comunicato n. 224

Unime si conferma tra i primi grandi Atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti) sul fronte della comunicazione e dei servizi digitali, mentre soffre un calo sul versante delle borse di studio e continua a scontare una carenza legata ai servizi abitativi.
Sono questi i principali riscontri della classifica Censis delle Università italiane 2025/26, in cui l’Ateneo risulta al 16 posto su 17 università di pari dimensione.

Pubblicato

La professoressa Sindoni rimette l’incarico, redistribuite le nuove deleghe

Comunicato n. 208

La prof.ssa Maria Grazia Sindoni ha rimesso l’incarico di Prorettrice ai Percorsi interculturali e al Plurilinguismo. La decisione è maturata “in seguito – ha comunicato la prof.ssa Sindoni – a una progressiva ridefinizione dei miei impegni accademici in ambito internazionale, con un significativo aumento delle responsabilità scientifiche e progettuali.

Pubblicato

Il 15 e il 16 aprile al Campus dell’Annunziata l’UniMe Open Day 2025

Comunicato n. 174

E’  tutto pronto al campus dell’Annunziata per l’Open Day Unime 2025, il tradizionale appuntamento che martedì 15 e mercoledì 16 aprile accoglierà numerosissimi studenti provenienti dalle scuole della città e dell’intero comprensorio metropolitano e reggino.

L’Università di Messina si aprirà agli studenti degli Istituti superiori per presentare la propria offerta formativa con la rassegna annuale dell’orientamento universitario, l’edizione 2025, articolata su due giornate dalle  9 alle 14, si svolgerà nella splendida cornice del Polo Annunziata, dove gli studenti potranno ammirare alcune delle moderne strutture in dotazione all’Ateneo e conoscere le numerose opportunità di studio, tirocinio, crescita personale e professionale che l’Università offre, valutando con maggiore consapevolezza il proprio futuro accademico e lavorativo.

Gli studenti presenti, inoltre, potranno immergersi nei percorsi laboratoriali, negli esperimenti interattivi, nelle simulazioni e seguire i diversi approfondimenti proposti dai Dipartimenti, o visitare laboratori, strutture bibliotecarie e gli impianti sportivi della Cittadella universitaria.

Le strutture ed i Centri di Ateneo saranno presenti per far conoscere i numerosi servizi che l’Università di Messina garantisce ai propri studenti, dall’internazionalizzazione alle biblioteche, dall’orientamento e tutorato al placement, ai trasporti, alle residenze, alle attività di sostegno psicologico e motivazionale. Durante l’evento, è possibile anche effettuare uno screening delle personali attitudini, degli interessi e delle risorse personali e specialistiche per supportare una scelta di successo.

Attraverso interazioni dirette con i docenti, gli studenti-tutor, i responsabili dei Centri e delle Strutture di Ateneo, i partecipanti potranno acquisire una conoscenza chiara e approfondita delle opportunità di crescita personale e professionale che caratterizzano i diversi corsi di laurea triennale e magistrale, delle possibilità di sviluppare il proprio percorso formativo svolgendo un periodo di studio all’estero, dei numerosi servizi di supporto, orientamento alla scelta, accompagnamento al mondo del lavoro offerti da UniMe.

Pubblicato

Precisazione dell’Ateneo

Comunicato n. 173

Facendo seguito a notizie diffuse in queste ore in forma inesatta da alcuni organi di stampa, l’Università degli Studi di Messina precisa quanto segue.
La procedura concorsuale in cui è stato erroneamente espresso un vincolo di genere, riguarda esclusivamente l’Azienda Policlinico (che ha ammesso e corretto l’errore).
L’ Ateneo non ha alcuna competenza sulla procedura stessa, che non attiene alla selezione di figure di ricercatori universitari.

Pubblicato

Il cordoglio della Rettrice e della Comunità accademica per la tragica scomparsa di Sara

Comunicato n. 166

Si trasmette dichiarazione della Rettrice sull’omicidio della studentessa Sara Campanella, 22 anni. Domani verrà sospesa l’attività didattica del Corso di Studio triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’Università degli Studi di Messina, dove Sarà era iscritta al 3º anno.

«A nome di tutta la comunità accademica esprimo profondo dolore e sgomento per l’uccisione di Sara Campanella.
L’Università di Messina si stringe attorno ai familiari, ad amiche e colleghe, ad amici e colleghi di Sara in questo terribile momento.
La perdita di una giovane vita è sempre una tragedia immane, ma quando questa vita viene spezzata in modo così brutale, la nostra sofferenza è ancora più acuta.
Sara era una studentessa brillante e piena di promesse, coinvolta nel suo percorso di formazione, benvoluta da tutti e la sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nella nostra comunità.
Proprio cinque anni fa pingevamo per l’omicidio di Lorena Quaranta. Unime ha moltiplicato gli sforzi per diffondere la cultura del rispetto, per contribuire a fermare la piaga dei femminicidi, per supportare le proprie studentesse e I propri studenti. Oggi non possiamo fare altro che impegnarci nel continuare quegli sforzi contro ogni forma di violenza e perché Sara venga adeguatamente ricordata».

Pubblicato

Conferimento Dottorato di Ricerca Honoris causa in Scienze Cognitive al prof. Salvatore Maria Aglioti

Comunicato n. 151

Giovedì 6 marzo, alle ore 11, l’Aula Magna dell’Università di Messina ospiterà la Cerimonia di Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris causa in Scienze Cognitive al prof. Salvatore Maria Aglioti, Ordinario di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive presso l’Università “La Sapienza” di Roma e neuroscienziato di fama mondiale.

Pubblicato

“Messina Europa, 1955-2025”, conclusi gli eventi celebrativi del 70° Anniversario della Conferenza di Messina

Comunicato n. 142
In attesa dell’inaugurazione del 477° Anno Accademico UniMe, che domani avrà luogo al Teatro Vittorio Emanuele alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è conclusa presso l’Aula Magna del Rettorato la seconda giornata di “Messina Europa, 1955-2025”, evento celebrativo del 70° Anniversario della Conferenza di Messina.
La sessione mattutina odierna è stata Introdotta dal prof. Alessio Lo Giudice, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e coordinata dal prof. Giacomo D’Amico, mentre, la tavola rotonda pomeridiana è stata diretta dalla prof.ssa Lina Panella. Tra i relatori, anche, il prof. Antonio Ruggeri.
Pubblicato

“Messina Europa, 1955-2025”, inaugurato nel segno di Gaetano Martino l’evento celebrativo del 70° Anniversario della Conferenza di Messina 

Comunicato n. 141
Si è conclusa, presso l’Aula Magna del Rettorato, la prima giornata di “Messina Europa, 1955-2025”, evento celebrativo del 70° Anniversario della Conferenza di Messina che farà da cornice all’inaugurazione del 477° Anno Accademico UniMe a cui – mercoledì 22 gennaio – prenderà parte il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dopo i saluti della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, i temi della sessione inaugurale sono stati introdotti dal prof. Alessandro Morelli, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, mentre le relazioni di docenti ed esperti sono state coordinate del prof. Luigi Chiara. La sessione pomeridiana, invece, è stata introdotta e presieduta dal prof. Francesco Trimarchi, Direttore II classe (Scienze medico-biologiche) dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Presente, tra gli altri, anche il prof. Antonino Germanà, Prorettore al Diritto allo Studio.
“È un grande piacere per me – ha detto la Rettrice – dare il benvenuto a tutti voi in occasione del primo giorno dedicato alle celebrazioni del 70° Anniversario della Conferenza di Messina. Questi momenti ci permetteranno di riflettere su un capitolo straordinario della storia d’Europa che ha visto la nostra città protagonista insieme a Gaetano Martino, la cui regia fu fondamentale nel corso di tutta la Conferenza. Durante quell’incontro prese forma una visione diplomatica avulsa da contrasti che pose una pietra importante per la nascita della Comunità Economica Europea. Con la sua dedizione, Martino diede un esempio che riecheggia ancora oggi e ci consente di valutare l’impatto attuale di quei giorni del 1955 in cui sono stati affermati i valori della comunione, della condivisione e della solidarietà. Vivremo due giornate ricche di contributi che culmineranno con l’inaugurazione dell’Anno Accademico alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, a cui verrà conferito il Dottorato honoris causa in ‘Scienze delle Pubbliche Amministrazioni’. Tutto questo testimonia, ulteriormente, il profondo legame del nostro Ateneo con le istituzioni repubblicane e per i prossimi tre giorni renderà UniMe il polo centrale di tutto il territorio”.
“Il collegamento fra l’inaugurazione del nuovo Anno Accademico e le iniziative celebrative del 70° Anniversario della Conferenza di Messina – ha commentato il prof. Alessandro Morelli – è un bel modo per ricordare quel fermento locale che ha poi illuminato l’Europa. Inauguriamo i lavori affrontando una sessione dal taglio specificamente storico che punta a definire un bilancio sull’incidenza che ha avuto la Conferenza nella prima e problematica fase di avvio del processo di integrazione europea. Per il rilancio del progetto europeista, indubbiamente, ebbe un ruolo fondamentale l’allora Ministro degli Esteri, prof. Gaetano Martino, il quale ebbe un peso rilevante sia nell’organizzazione dell’incontro, sia nel conseguimento dei risultati che posero le basi per la firma del Trattato di Roma del 1957 e non solo. Fu decisivo, inoltre, per instaurare una visione solidaristica fra gli Stati in un clima di cooperazione necessario per bilanciare la complessità radicata nel disegno europeista e vide nell’integrazione economica un mezzo per raggiungere una unione dal punto di vista politico; a tutto ciò si aggiunse anche la dimensione etica e culturale al punto che Martino propose l’istituzione di una Università europea per rafforzare una coscienza unitaria d’Europa”.
“Quella odierna – ha dichiarato il prof. Trimarchi in avvio della sessione pomeridiana – è una giornata ricchissima sotto il profilo morale e culturale che ci consente di scavare a fondo per indagare e conoscere la figura di Gaetano Martino, Rettore dell’Ateneo peloritano dal 1943 al 1954, non solo per quanto fatto in occasione della Conferenza di Messina, ma anche per il suo immenso contributo in campo medico. Grande statista e liberale, è stato prima di tutto uno studioso pionieristico nel settore della medicina, contribuendo a raggiungere risultati nel campo della fisiologia che hanno ricadute virtuose ancora oggi. Penso alle sue ricerche sul glucagone, oggetto nell’ultimo decennio di numerosi studi in relazione alla glicemia e non solo. Ha formato una scuola che ha visto crescere numerosi professionisti capaci di grandi cose”.
In Aula Magna era presente anche la famiglia di Gaetano Martino.
Pubblicato

Alla dott.ssa Diana Tilenni il Premio di laurea “Dott. Leonardo Virga”

Comunicato n. 131

L’Aula Magna dell’Università di Messina ha ospitato la XVI edizione del Premio di Laurea “Dott. Leonardo Virga”, organizzato dall’Associazione “Leo Onlus” in sinergia con l’Unione Nazionale Mutilati per Servizio, con il patrocinio dell’Ateneo peloritano, del Comune di Messina e dell’Ordine Provinciale e Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina. Il premio di questa edizione è stato assegnato alla dott.ssa Diana Tilenni, laureata in Medicina e Chirurgia,  per una tesi dal titolo “Studio del lavoro cardiaco in pazienti con sovrappeso corporeo: ruolo del myocardial work” (relatore Prof. Scipione Carerj).

Pubblicato

Cerimonia di consegna Premio di laurea dott. Leonardo Virga

Comunicato n. 129

Si svolgerà sabato 7 dicembre, alle ore 10.30 presso l’Aula Magna dell’Ateneo, la cerimonia di consegna del Premio di Laurea dedicato alla memoria del dott. Leonardo Virga, organizzato dall’Associazione “Leo Onlus”  con il patrocinio dell’Ateneo peloritano, del Comune di Messina, dell’Unione Nazionale Mutilati per Servizio, della Brigata Meccanizzata Aosta e dell’Ordine Provinciale e Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina.

Pubblicato