Si terrà il 13 e 14 settembre presso il Centro Convegni dell’AOU “ G. Martino” un convegno sul tema Autismo come disturbo life-time: nuove opportunità, strategie a confronto”, organizzato dal prof. Antonio Persico, Direttore del Programma Interdipartimentale “Autismo 0-90” dal Prof. Giuseppe Sobbrio (Dipartimento di Economia) e dal prof. Mario Trimarchi (Dipartimento di Giurisprudenza).
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
Concluse le prove di ammissione a Veterinaria, l’11 i test per Professioni sanitarie
Si sono svolte regolarmente anche le prove di ammissione a Medicina Veterinaria nelle aule dell’ex Facoltà di Ingegneria.
Sono stati 454 i partecipanti, a fronte delle 492 iscrizioni correttamente effettuate. Sono, invece, 40 i posti a disposizione per i candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia (ai quali se ne aggiungono 5 per i candidati extracomunitari residenti all’estero).
Era presente, ai test, il prof. Antonino Germanà, Prorettore all’Internazionalizzazione e Horizon 2020. La commissione di vigilanza, presieduta dal prof. Giuseppe Mazzullo, era composta da docenti e personale T.A. dell’Ateneo.
Conclusi regolarmente i test di ammissione ai CdL in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria
Si sono svolti regolarmente nelle aule dell’ex Facoltà di Ingegneria i test per l’accesso a numero programmato ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria.
Sono stati 1059 i partecipanti, a fronte delle 1113 iscrizioni correttamente effettuate. Per quanto riguarda Medicina e Chirurgia i posti a disposizione sono n. 260 per i candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia (ai quali se ne aggiungono n. 15 per i candidati extracomunitari residenti all’estero) . Per ciò che concerne Odontoiatria e Protesi dentaria, invece, i posti disponibili sono n. 40 per i candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia ( ed in più n. 5 posti per i candidati extracomunitari residenti all’estero).
Su Nature uno studio sul cambiamento climatico, il prof. Aronica nell’equipe che ha coinvolto 35 gruppi di ricerca europei
I cambiamenti nell’entità delle alluvioni in Europa osservati negli ultimi decenni possono essere attribuiti al riscaldamento globale ed ai cambiamenti climatici. A dimostrarlo è uno studio internazionale coordinato dal Prof. Günter Blöschl, esperto di piene fluviali della Vienna University of Technology (Austria). Pubblicato sulla rivista “Nature”, lo studio ha coinvolto 35 gruppi di ricerca europei di diversi Atenei tra i quali l’Università di Messina con il Prof. Giuseppe T. Aronica, il Politecnico di Torino, l’Università di Padova, l’Università di Bologna, l’Università di Napoli Federico II e l’Università di Roma Tre.
Martedì 3 e mercoledì 4 i test per Medicina e Veterinaria, l’11 e 12 Professioni sanitarie e Medicine and Surgery
Già al via le iscrizioni per numerosi Master: 6 le novità per l’A.A. 19/20
Sono stati pubblicati i bandi di alcuni dei Master e Corsi di Perfezionamento per l’A.A. 2019/2020. Tra questi, le novità riguardano il Master di I livello in “Scienze del movimento umano: progettare, organizzare, gestire e valutare programmi di esercizio fisico per la promozione della salute” ed il Master e corso di perfezionamento in “Social Media Manager”; tra i Master di II livello alla prima edizione i corsi in “Terapia Intensiva e Subintensiva Pediatrica”, in “Happiness at Work”, in “Chirurgia Metabolica e dell’Obesità Patologica” e in “Ortognatodonzia digitale”.
Unime: sancito il metodo di collaborazione con le organizzazioni sindacali
E’ stato sancito, nel corso di una riunione in Sala Senato, il metodo di collaborazione fra il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e le organizzazioni sindacali. All’incontro hanno preso parteil Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno e il Delegato ai Rapporti con le organizzazioni sindacali, prof. Maurizio Ballistreri. Presenti anche le sigle sindacali F.L.C. C.G.I.L., FSUR CISL, FED. UIL Scuola RUA, SNAL CONFSAL, GILDA, RSU.
CdA, approvate le varianti per la Casa dello studente al Policlinico e le autorizzazioni del programma ERASMUS+ KA107
E’ tornato a riunirsi il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Messina. L’organo collegiale ha deliberato favorevolmente in merito alla ripresa dei lavori dell’immobile, da adibire a Casa dello studente, presso il Policlinico universitario. Contestualmente alla realizzazione dell’edificio al Policlinico universitario sono stati valutati positivamente i contenuti della Perizia di Variante e Suppletiva, che dopo la sospensione dei lavori strutturali in data 25 febbraio 2019, si è resa necessaria con l’obiettivo di superare le evidenziate criticità statiche della struttura e garantire la totale incolumità per i futuri fruitori dell’immobile.
Dal 12 al 23 agosto chiusura estiva Ateneo
Nell’ambito delle chiusure programmate dell’Università di Messina, dal 12 al 23 agosto sarà sospesa l’attività didattica e amministrativa in tutte le strutture dell’Ateneo.
Approvato importante progetto di ricerca in area pediatrica
E’ stato approvato e finanziato su fondi Europei, con il supporto del Ministero dello Sviluppo e Regione Sicilia, il “ Cloud platform for intelligent prevention and diagnosis supported by artificial intelligence solutions” (CADUCEO), un importante progetto di ricerca clinica ed innovazione tecnologica, coordinato dal prof. Claudio Romano, docente UniMe, Dipartimento di Patologia Umana e dell’Età Evolutiva.
Sulla prestigiosa rivista Science una ricerca che coinvolge il prof. Marino, unico italiano tra 84 studiosi
Ottantaquattro ricercatori provenienti da prestigiose Università di tutti e 5 i continenti, tra cui, come unico rappresentante italiano, il prof. Gabriele Marino del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina, hanno tracciato la filogeografia del tumore venereo trasmissibile del cane, considerata la linea cellulare più antica (11000 anni) vivente. L’articolo pubblicato su Science, attraverso lo studio di 540 casi, espande i risultati che già nel 2014 erano stati pubblicati dalla stessa prestigiosa rivista.
Per l’a.a. 2019/20 le lezioni del CdL in Giurisprudenza (Noto) si svolgeranno a Priolo Gargallo
Si comunica che a partire dall’A.A. 2019/20 le lezioni (iscritti al I e II anno) del Cdl magistrale in Giurisprudenza sede di Noto si svolgeranno presso la sede del CUMI di Priolo Gargallo.