Si concluderanno venerdì 12 giugno alle ore 16, con una Tavola rotonda dal titolo “L’essenziale al tempo della Pandemia. Linee di intervento storico-educative, pedagogiche e didattiche”, i lavori della Rassegna “Pedagogia dell’essenziale”, ideata ed organizzata dalla Cattedra di “Storia della Pedagogia”, diretta dalla prof.ssa Caterina Sindoni, e dai proff. Dario De Salvo, Alessandro Versace e Simona Gatto.
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
Cambio al vertice di UniversoMe, Emanuele Chiara è il nuovo coordinatore
Emanuele Chiara, studente di Medicina e Chirurgia, è il nuovo Coordinatore di UniVersoMe, la testata degli studenti dell’Ateneo peloritano, un progetto editoriale nato 5 anni fa e coordinato dal 2016 ad oggi da Alessio Gugliotta, uno degli studenti cofondatori.
La facciata Unime si illumina del Tricolore in occasione della Festa della Repubblica
L’Università di Messina ha aderito alle iniziative della Prefettura che il 2 giugno celebrerà il ricordo della nascita della Repubblica Italiana, illuminando la facciata dell’Ateneo con il Tricolore fino al prossimo 4 giugno.
Ricerca e formazione: firmato accordo tra Università di Messina e Autorità Portuale
Il Rettore Cuzzocrea: “le competenze del nostro Ateneo al servizio del territorio”
L’Università di Messina e l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto hanno siglato un accordo quadro di collaborazione scientifico-tecnologica su temi di comune interesse individuati, prioritariamente, nei settori della logistica e del trasporto, dei servizi tecnologici informatici e ambientali, della pianificazione e gestione delle infrastrutture. Contestualmente, le due parti perseguiranno obiettivi di ricerca, di consulenza e di applicazione dei risultati, al fine di sviluppare e definire, con intese operative, modalità e forme attuative, in particolare, la realizzazione di interventi orientati al miglioramento del sistema portuale.
Un nuovo ecografo per il Policlinico “G. Martino”
Un ecografo, di ultima generazione ed altamente performante, è stato messo in servizio per l’attività clinica e di ricerca del Reparto Universitario di Chirurgia Endocrina e Mininvasiva.
La dott.ssa Federica Bellone nominata Coordinatrice SIOMMMS
Importante riconoscimento per la dott.ssa Federica Bellone, Specialista in Geriatria e Dottoranda di Ricerca in Biotecnologie Mediche e Chirurgiche (XXXIV ciclo) presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Messina.
Giornata di Orientamento agli studi del Dipartimento di Ingegneria
Inizierà alle ore 10 di sabato 30 maggio, e si protrarrà sino alle ore 18, il Virtual Open Day dedicato dal Dipartimento di Ingegneria a tutti gli studenti che intendono orientarsi sulla scelta agli studi. Per l’occasione, ogni giovane potrà assistere alle presentazioni dei corsi di laurea e parlare con i docenti per conoscerli e scoprire insieme a loro il percorso di studi più appropriato alle proprie attitudini, oppure, se il corso di laurea che si ha in mente è in linea con le proprie aspettative e ambizioni professionali.
Striscia la Notizia racconta l’avventura a lieto fine di Pepa, bertuccia curata dall’OVUD UniMe
La storia di Pepa, l’esemplare di Macaca sylvanus o bertuccia curata (tra la fine di aprile e l’inizio maggio) presso l’OVUD UniMe, in seguito al sequestro operato dal nucleo Cites dei Carabinieri in collaborazione con l’ASP di Catania, è stata raccontata anche da Striscia la Notizia, il celebre programma in onda nel prime time giornaliero di Canale 5. La bertuccia era detenuta illegalmente, in una residenza alla periferia del capoluogo etneo, prima dell’intervento delle autorità.
L’Aula Magna ha riaperto le porte per ricordare il giudice Falcone e le altre vittime della strage di Capaci
“Che le cose siano così non vuole dire che debbano andare così“. La frase del giudice Giovanni Falcone, scelta per intitolare l’evento di commemorazione svoltosi presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, in occasione del XXVIII anniversario della strage di Capaci, è stata urlata, idealmente ed emotivamente, da coloro i quali sono intervenuti all’interno dell’Aula e da tutta gente che ha assistito alla manifestazione mediante le dirette sulla pagina Facebook dell’Ateneo peloritano e sull’emittente RTP.
XXVIII anniversario della strage di Capaci, la facciata di UniMe illuminata in ricordo
Anche Unime si prepara alla didattica mista “blended” Il Rettore Cuzzocrea: “Ai nostri iscritti garantiamo qualità”
“Anche l’Università di Messina sta lavorando per assicurare sia per le lezioni, le lauree e gli esami con una modalità mista seguendo tutte le indicazioni che arriveranno dal Ministro e dalla CRUI (Conferenza dei Rettori Italiani) per assicurare agli studenti e a tutti il personale della Comunità Accademica il massimo della sicurezza e dell’efficienza nel servizio. Garantiamo qualità. Abbiamo avviato tutte le procedure e garantiamo anche a tutte le ragazze e i ragazzi che sceglieranno il nostro Ateneo di assicurare il miglior servizio”. Lo ha dichiarato il Rettore, professor Salvatore Cuzzocrea, commentando le tante notizie di stampa che scrivono di una Fase 3 e di una riapertura mista.
Laureata Unime vince premio nazionale “Etica dell’Informazione”
Una laureata del nostro Ateneo, la dott.ssa Roberta Casagrande, ha vinto il Premio Nazionale “Etica e Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione” del Rotary International per le tesi di laurea. A comunicare la notizia alla neo dottoressa magistrale il dottor Valerio Cimino Governatore del Distretto Sicilia-Malta, che si è congratulato “per la prestigiosa attività di ricerca che ha valso l’attribuzione del premio” deciso dalla commissione giudicatrice presieduta dalla professoressa Maria Carla Calzarossa e composta dai professori Salvatore Gaglio (AICA), Ilario Viano (Distretto 2031), Massimiliano Pini (Distretto 2050), Alfredo Garro (Distretto 2010) e Rita Cedrini (Distretto 2110).