Rassegna 100sicilie, Fiammetta Borsellino: “Mio padre era un uomo comune innamorato della sua terra” 

Comunicato n. 239

Si conosce la fine dei grandi eroi, sapendo poco o nulla dell’inizio della loro storia e della loro dimensione umana. Su questo aspetto si è, invece, incentrato il webinar dedicato a Paolo Borsellino – trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Ateneo di Messina – nell’ambito del ciclo di eventi della Rassegna 100sicilie 2019-2020 “Eroi. Costruttori di bellezza” sul tema della legalità e bellezza.

Pubblicato

Oltre 2000 visualizzazioni per l’evento “La vendetta social: Revenge porn, risvolti sociologici e legali”

Comunicato n. 238

Si è svolto sulla piattaforma teams, il webinar su “La vendetta social: Revenge porn, risvolti sociologici e legali”, organizzato dai Dipartimenti di Giurisprudenza e di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM), che costituisce il secondo appuntamento del ciclo di quattro eventi dedicato ai “Social media e nuove tendenze”. L’incontro, moderato dalle delegate all’orientamento del DICAM, prof.ssa Anita Di Stefano, e del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. ssa Cinzia Ingratoci, ha affrontato, in una prospettiva interdisciplinare, un tema di particolare attualità ed interesse specialmente per i più giovani, rappresentando anche un momento di orientamento finalizzato a diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle ricadute del fenomeno dal punto di vista della comunicazione sociale e del sapere giuridico.

Pubblicato

Webinar “Le tutele dell’Ateneo a garanzia degli studenti”. Ospite l’On. Alessandro Zan 

Comunicato n. 237

Sabato 12 dicembre, alle ore 9, la pagina Facebook dell’Università di Messina ospiterà un webinar sul tema “Le tutele dell’Ateneo a garanzia degli studenti“. Le attività saranno introdotte dalla prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettore al Welfare e Politiche di genere. Interverranno, inoltre, i proff. Marianna Gensabella (Presidente Commissione di Garanzia), Concetta Parrinello (Presidente CUG) e Francesco Pira (Delegato del Rettore alla Comunicazione), l’avv. Francesca Starvaggi (Garante degli Studenti, Dottorandi e Specializzandi), la dott.ssa Barbara Billè (Presidente del Consiglio degli Studenti), l’On. Alessandro Zan (Promotore del Disegno di legge contro l’omotransfobia).

Pubblicato

La facciata dell’Ateneo si illumina nel segno della solidarietà

Comunicato n. 236

La facciata dell’Ateneo peloritano si illumina a tema natalizio e mentre la pandemia del COVID-19 continua a spezzare vite ed a fiaccare la condizione economico-sociale del Paese e della città, l’Università di Messina ha scelto di proseguire le iniziative solidali, intraprese per aiutare i più bisognosi durante l’emergenza sanitaria.

Pubblicato

Webinar di presentazione della seconda edizione del volume “Camminare e raccontare i Peloritani”

Comunicato n. 234

Sarà presentato, il giorno 9 dicembre 2020 con inizio alle ore 10,  su piattaforma teams, la nuova edizione del libro scritto da Pasquale D’Andrea e Giovanni Lombardo arricchito dai contributi del Prof. Filippo Grasso, Università di Messina, di Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Messina, del dott. Agatino Sidoti, Dirigente responsabile del servizio 13 per il territorio di Messina, del dott. Santino Cannavò, Presidente Usip Comitato territoriale Messina.

Pubblicato

“La crisi di autorevolezza degli esperti”, ricco di spunti il webinar con l’autore Rai Francesco Censon

Comunicato n. 233

Questo pomeriggio, la pagina Facebook di UniMe è stata teatro del webinar “La crisi di autorevolezza degli esperti”, con la partecipazione – in qualità di relatore – dello scrittore ed autore Rai, dott. Francesco Censon.

Pubblicato

Senato e CdA, prorogati al 31 dicembre senza aggravio di mora i termini per le immatricolazioni, al via le procedure per il reclutamento di 89 docenti

Comunicato n. 232
Si sono tenute le sedute di Senato e  Cda dell’Ateneo, di seguito le principali misure deliberate.
Il termine delle immatricolazioni per l’A.A. 2020/21 è stato prorogato 31 dicembre 2020, senza pagamento di mora. Agli studenti, che hanno già corrisposto l’onere aggiuntivo di € 50,00, sarà applicato uno sconto nella medesima misura sul pagamento della prima rata del COA. 
Pubblicato

UniMe, le residenze di Villa Amalia a disposizione degli operatori sanitari impegnati nella lotta al coronavirus 

Comunicato n. 230

Prosegue incessantemente il contributo dell’Università di Messina alla lotta contro il coronavirus.

L’Ateneo peloritano, infatti, oltre ad aver riattivato nei giorni scorsi il Servizio di Consulenza Psicologica fornito gratuitamente dal CERIP anche agli operatori sanitari, ha scelto di garantire ulteriore supporto a quanti sono coinvolti attivamente nell’assistenza dei pazienti Covid, offrendo, a coloro i quali svolgono la loro preziosa attività sul territorio (in servizio presso il Policlinico universitario) ma provengono da altre regioni, l’utilizzo delle residenze di Villa Amalia, all’interno del complesso storico di Villa Pace.

Pubblicato

UniMe al 4° posto tra gli Atenei Italiani con un + 27% degli immatricolati

Comunicato n. 229

Nuove Immatricolazioni: Ottimo risultato per L’Ateneo

Il Rettore Cuzzocrea:”Premiato il lavoro della squadra di governo e dei Dipartimenti”  

UniMe si piazza, al 4° posto nella classifica degli Atenei italiani per numero di immatricolati nell’a.a.2020/21, con l’exploit più alto nel periodo di riferimento. Infatti, le statistiche degli immatricolati all’ 1 novembre 2020, immortalate da “la Repubblica”, fanno segnare per la nostra Università un +27,4% di immatricolati rispetto allo stesso periodo del 2019. Il risultato assume un valore ancora di maggior rilievo se si considerano gli sforzi posti in essere per far fronte alle criticità emerse in seguito all’emergenza sanitaria riconducibile al  COVID 19. 

Pubblicato