Venerdì 26 febbraio alle ore 15.30 avrà inizio il Ciclo di Seminari “Pluralismi. Riflessioni su corpi, politiche, rappresentazioni di genere”. Alla giornata inaugurale – dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettrice al Welfare e alle politiche di genere, della prof.ssa Concetta Parrinello, Presidente del CUG e del Direttore del Dipartimento COSPECS, Prof. Pietro Perconti – interverrà la Prof.ssa Franca Bimbi con una relazione dal titolo La scena del corpo femminile: generatività e capitale erotico come luogo della nascita del sociale. “Pluralismi” proseguirà con nove appuntamenti, suddivisi in tre aree tematiche generali che indagano tre dimensioni strettamente interconnesse: politica, comunicativa e cognitiva.
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
Incontro-dibattito su «Globalizzazione, populismo e democrazia», ospite dell’Ateneo il prof. Giuliano Amato
Venerdì 5 marzo 2021, alle ore 10, si terrà l’incontro-dibattito su “Globalizzazione, populismo e democrazia”. Ospite dell’Ateneo, il prof. Giuliano Amato, Giudice della Corte costituzionale.
Il web seminar è organizzato nel quadro delle attività didattiche della Scuola costituzionalistica messinese e si lega altresì alle attività formative previste nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche.
Il prof. Centi al Parlamento Europeo per relazionare sull’uso dell’idrogeno per decarbonizzare l’industria europea
Lunedì 1 marzo alle ore 12.30, nel corso di un workshop online intitolato “Panel for the Future of Science and Technology“, il prof. Gabriele Centi (Ordinario presso il Dipartimento CHIBIOFARAM di UniMe) terrà una presentazione al Parlamento Europeo sulla tematica dell’utilizzo dell’idrogeno per decarbonizzare l’industria europea.
Primo anniversario della carcerazione di Patrick Zaki , il Palazzo del Rettorato illuminato di giallo per sostenere la sua liberazione
UniMe aderisce all’iniziativa solidale proposta da Amnesty International (sez. Sicilia) per supportare, sostenere e diffondere la richiesta di liberazione di Patrick Zaky, studente, di origini egiziane dell’Università “Alma Mater” di Bologna, fermato all’aeroporto del Cairo il 7 febbraio 2020, e incarcerato ingiustamente da quasi un anno con l’accusa di minaccia alla sicurezza nazionale, incitamento a manifestazione illegale, sovversione, diffusione di notizie false e propaganda per il terrorismo.
Ministero del Lavoro, la Prof.ssa Spatari nominata componente della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro
Con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, la Prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettrice al Welfare e politiche di genere del nostro Ateneo e Presidente della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML), è stata nominata, in qualità di esperto di Medicina del Lavoro, componente effettivo della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.
ALuMnime, il nuovo Direttivo avvia la pianificazione delle attività associative
Nel segno di un costante impegno e in continuità con la mission e le progettualità già consolidate, si è riunito il nuovo Direttivo dell’Associazione ALuMnime, costituita dagli ex allievi e da tutti coloro che condividono i valori dell’Ateneo di Messina.
Pubblicato bando per conferimento incarico Consulente di Fiducia di Ateneo
E’ stato pubblicato sull’albo on line dell’Ateneo un bando per il conferimento di un incarico triennale come Consulente di Fiducia di Ateneo. Il termine di presentazione delle domande è previsto giorno 20 febbraio 2021.
Online la nuova piattaforma per aderire ai PCTO dedicati agli studenti degli Istituti superiori
Nell’ottica del potenziamento dei servizi e delle attività di orientamento in entrata rivolte agli studenti delle medie superiori, l’Università di Messina ha totalmente rinnovato il suo catalogo dei progetti dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), adesso totalmente digitale.
Report 2020 su Laurea e Imprenditorialità dell’Università di Messina
Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha realizzato per la prima volta un report dal titolo Laurea ed Imprenditorialità, nel quale si analizza la propensione dei laureati italiani ad intraprendere una attività imprenditoriale successivamente al completamento degli studi. Si tratta di un rapporto molto interessante, perchè offre una visione sulla propensione al rischio dei laureati italiani, oltre che sulla loro inventiva e creatività.
Università di Messina, finanziate un milione di euro di Borse di Dottorato aggiuntive PON/FSC XXXVI
Sono state finanziate all’Università di Messina n. 14 borse di dottorato per il XXXVI ciclo A.A. 2020/2021, a valere sull’Avviso pubblico per il finanziamento di borse di dottorato aggiuntive per il XXXVI ciclo, sulle risorse del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 (PON) Asse I “Investimenti in capitale umano – Azione I.1 “Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale” e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) nell’ambito del Piano Stralcio “Ricerca e Innovazione 2015-2017”, per un importo totale di € 1.097.071,00.
Approvato il piano sportivo universitario per il 2021, accesso gratuito a tutte le attività sportive per gli studenti Unime
Si è svolta stamane, presieduta dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, la riunione del CSASU, il Comitato Sportivo Universitario, che ha approvato il Piano Sportivo Universitario e quello Finanziario, per un importo pari a 932. 250.00 euro, per l’anno 2021. L’Ateneo peloritano, da quest’anno, a seguito della rescissione della Convenzione con il CUSI e il Cus Unime asd, provvederà̀ alla gestione delle attività sportive da realizzare, d’intesa con il CUSI, a favore della popolazione studentesca, secondo quanto stabilito dalla Legge 394/77 e dai relativi regolamenti attuativi.
Stretto di Messina, un diamante marino da difendere ed amare
In merito alle notizie stampa diffuse negli ultimi giorni, riguardo la situazione dei fondali dello Stretto di Messina, la prof.ssa Nancy Spanò, Delegata UniMe per le Iniziative scientifiche a tutela dell’Ambiente e del patrimonio marino, ha ribadito il suo pensiero a tutela del prezioso tesoro marino che si contraddistingue per le sue peculiarità e per l’enorme biodiversità.