Giovedì 4 marzo, alle ore 16 su Microsoft Teams e in diretta Facebook (https://www.facebook.com/unime.scipog/ ), si svolgerà il webinar per la presentazione di due volumi, ovvero, “Dossier statistico immigrazioni” e “L’integrazione dimenticata”, a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS.
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
Il 5 marzo la presentazione di un volume dedicato alla prof.ssa Maria Antonella Cocchiara
Venerdì 5 marzo, alle ore 16 su Microsoft Teams, nell’ambito delle iniziative relative alla “Giornata internazionale della Donna”, si svolgerà la presentazione del volume “Donne, politica, istituzioni, diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara”(Roma, Aracne, 2019). I lavori saranno inaugurati dai saluti istituzionali del Rettore UniMe, prof. Salvatore Cuzzocrea e del prof. Mario Calogero (Direttore del Dipartimento diScienze Politiche e Giuridiche).
Due studenti UniMe fra gli sviluppatori del prototipo Gresini Racing per la Moto3
Massimiliano Chillemi e Davide Crisafulli, due studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dell’Università di Messina, hanno partecipato allo sviluppo aerodinamico del nuovo prototipo del Team Gresini che parteciperà al prossimo Campionato Mondiale Moto3.
Al via dal 26 febbraio la vaccinazione anti-COVID per il personale Unime
La Regione Siciliana ha dato avvio alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 con il vaccino AstraZeneca riservato, come previsto dal piano strategico per la vaccinazione anti SARS-CoV2/COVID-19 del Ministero della Salute, a specifiche categorie della popolazione, tra cui il personale universitario.
Il Patto d’Integrità per l’ex Banca d’Italia: lunedì 1 marzo l’incontro del laboratorio Libellula e UniMe
Lunedì I marzo alle ore 17entra nel vivo il percorso di monitoraggio civico avviato dal laboratorio Libellula insieme all’Università di Messina con l’incontro online “Il patto di integrità per l’ex Banca d’Italia”. Nel corso dell’appuntamento, in programma al link meet.google.com/ova-nrei-its, proveremo a capire nel dettaglio cosa si realizzerà, come e, soprattutto, a quali bisogni della popolazione studentesca e cittadina risponde l’opera pubblica.
Consegnati i camici agli specializzandi di Medicina
Nel corso di un incontro presso Il Palacongressi dell’AOU “ G. Martino”, svoltosi stamane, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha consegnato ad una rappresentanza di specializzandi del I anno e dottorandi di area medica i camici e le tutine, necessari allo svolgimento delle attività didattiche e specialistiche presso i laboratori e le corsie del Policlinico. Alla consegna erano presenti i Direttori delle Scuole di specializzazione e numerosi docenti.
Il CdL di Medicina Veterinaria UniMe al terzo posto in Italia secondo il Ranking 2021 EA
Il CdL in Medicina Veterinaria dell’Università di Messina si è classificato al terzo posto in Italia – dopo le sedi statali di Padova e Torino – in base al Ranking 2021 dell’Area disciplinare Scienze naturali stilato da”Education Around“, magazine specializzato in Istruzione e Università.
Ciclo di Seminari “Pluralismi. Riflessioni su corpi, politiche, rappresentazioni di genere”
Venerdì 26 febbraio alle ore 15.30 avrà inizio il Ciclo di Seminari “Pluralismi. Riflessioni su corpi, politiche, rappresentazioni di genere”. Alla giornata inaugurale – dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettrice al Welfare e alle politiche di genere, della prof.ssa Concetta Parrinello, Presidente del CUG e del Direttore del Dipartimento COSPECS, Prof. Pietro Perconti – interverrà la Prof.ssa Franca Bimbi con una relazione dal titolo La scena del corpo femminile: generatività e capitale erotico come luogo della nascita del sociale. “Pluralismi” proseguirà con nove appuntamenti, suddivisi in tre aree tematiche generali che indagano tre dimensioni strettamente interconnesse: politica, comunicativa e cognitiva.
Incontro-dibattito su «Globalizzazione, populismo e democrazia», ospite dell’Ateneo il prof. Giuliano Amato
Venerdì 5 marzo 2021, alle ore 10, si terrà l’incontro-dibattito su “Globalizzazione, populismo e democrazia”. Ospite dell’Ateneo, il prof. Giuliano Amato, Giudice della Corte costituzionale.
Il web seminar è organizzato nel quadro delle attività didattiche della Scuola costituzionalistica messinese e si lega altresì alle attività formative previste nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche.
Il prof. Centi al Parlamento Europeo per relazionare sull’uso dell’idrogeno per decarbonizzare l’industria europea
Lunedì 1 marzo alle ore 12.30, nel corso di un workshop online intitolato “Panel for the Future of Science and Technology“, il prof. Gabriele Centi (Ordinario presso il Dipartimento CHIBIOFARAM di UniMe) terrà una presentazione al Parlamento Europeo sulla tematica dell’utilizzo dell’idrogeno per decarbonizzare l’industria europea.
Primo anniversario della carcerazione di Patrick Zaki , il Palazzo del Rettorato illuminato di giallo per sostenere la sua liberazione
UniMe aderisce all’iniziativa solidale proposta da Amnesty International (sez. Sicilia) per supportare, sostenere e diffondere la richiesta di liberazione di Patrick Zaky, studente, di origini egiziane dell’Università “Alma Mater” di Bologna, fermato all’aeroporto del Cairo il 7 febbraio 2020, e incarcerato ingiustamente da quasi un anno con l’accusa di minaccia alla sicurezza nazionale, incitamento a manifestazione illegale, sovversione, diffusione di notizie false e propaganda per il terrorismo.
Ministero del Lavoro, la Prof.ssa Spatari nominata componente della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro
Con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, la Prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettrice al Welfare e politiche di genere del nostro Ateneo e Presidente della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML), è stata nominata, in qualità di esperto di Medicina del Lavoro, componente effettivo della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.