Siglato il Protocollo d’intesa tra l’Ateneo Peloritano e il Ministero della Scienza e della tecnologia cinese

Comunicato n. 138

Nell’ambito del Programma Quadro Comunitario “Horizon 2020”, stamane nell’Aula Magna dell’Ateneo Peloritano il Prorettore, prof. Rita De Pasquale e il Dr. Xing Jijun – Vice Direttore Generale  dell’Ufficio per la  Promozione della cooperazione scientifica e tecnologica Cina-UE  (CECO/CSTEC) del Ministero della Scienza e Tecnologia cinese – hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere iniziative finalizzate alla realizzazione di programmi congiunti di ricerca nelle aree scientifiche di interesse comune e favorire gli scambi culturali nelle aree di formazione, della didattica e della ricerca scientifica.

Pubblicato

Programma “Horizon 2020”: Convegno su Trasporti intelligenti, integrati e sostenibili

Comunicato n. 136

Si svolgerà venerdì 14 giugno, a partire dalle ore 15,00, presso l’Aula “T.Cannizzaro” del Rettorato dell’Università di Messina, l’InfoDay “Horizon 2020 – Trasporti intelligenti, integrati e sostenibili organizzato dal CUST (Centro Universitario di Studi sui Trasporti) dell’Università di Messina in collaborazione con “JFE – Just For Europe“, l’Associazione Culturale che  si occupa di Europrogettazione, Programmazione Comunitaria, Monitoraggio dei Bandi, Elaborazione delle Proposte Progettuali e, più in generale, di diffondere la cultura europea per una cittadinanza attiva,  e con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea).

Pubblicato

Convegno “Challenges and Opportunities for Eu-China Cooperation in R&D” e Protocollo d’intesa tra l’Ateneo Peloritano e il Ministero della Scienza e della tecnologia cinese

Comunicato n. 135

Nell’ambito del Programma Quadro Comunitario “Horizon 2020”, venerdì 14 giugno, alle ore 9.45 presso l’Aula Magna dell’Ateneo Peloritano il Rettore, prof. Francesco Tomasello e il Dr. Xing Jijun – Vice Direttore Generale  dell’Ufficio per la  Promozione della cooperazione scientifica e tecnologica Cina-UE  (CECO/CSTEC) del Ministero della Scienza e Tecnologia cinese –  firmeranno un protocollo d’intesa per promuovere iniziative finalizzate alla realizzazione di programmi congiunti di ricerca nelle aree scientifiche di interesse comune e favorire gli scambi culturali nelle aree di formazione, della didattica e della ricerca scientifica.

Pubblicato

Convegno sugli aspetti medico-legali dell’Epilessia

Comunicato n. 134

Sabato 15 giugno 2013 presso l’ Auditorium “G. Martino” dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Messina (inizio ore 8) si terrà  il convegno “ La Malattia Epilettica tra luci ed ombre. Aspetti medico-legali e psico-sociali”, organizzato dal prof. Francesco Pisani del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Messina  e Coordinatore Nazionale del Gruppo di Studio sull’epilessia della Società Italiana di Neurologia.

Pubblicato

Il Prof. Francesco Trimarchi Presidente della Società Italiana di Endocrinologia

Comunicato n. 133

Nel corso del 36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia, celebratosi a Padova dal 5 all’8 giugno 2013 con la partecipazione di oltre 1000 iscritti, il Prof. Francesco Trimarchi si è insediato alla Presidenza della Società per il biennio 2013-2015.

Pubblicato

Pubblicate le graduatorie del Corso “Donne, politica e istituzioni”.

Comunicato n. 128

Le graduatorie del Corso “Donne, politica e istituzioni”, organizzato dall’Università di Messina in cofinanziamento con il Dipartimento per le pari opportunità, sono state pubblicate nel sito dell’Ateneo, nel sito del Corso http://ww2.unime.it/donne.politica/ e nella bacheca del DiSGeSI, Piazza XX Settembre n. 4, Messina. 

Pubblicato

Dichiarazione del Rettore Tomasello

Comunicato n. 127

“Si è chiuso un passaggio fondamentale per la democrazia universitaria, l’elezione del Rettore per il sessennio 2013-2019.

Formulo al Prof. Pietro Navarra gli auguri più sentiti per un pieno successo nella sua azione di Governo dell’Ateneo.

Concluso il confronto tra i Candidati, faccio appello alla Comunità Accademica affinchè si presenti unita ai futuri difficili appuntamenti che l’Università di Messina ed il Sistema Universitario Italiano si troveranno a fronteggiare”.

Prof. Francesco Tomasello

Pubblicato