Un importante traguardo in campo tecnico e scientifico è stato raggiunto dall’Università di Messina. Un team di ricercatori ha sequenziato il genoma di due specie animali, quella asinina e quella equina, utilizzando una serie di strumentazioni basate su chip a semiconduttori. L’obiettivo è stato reso possibile grazie alla nuova Unità di Genomica della piattaforma PANLAB attivata presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, nata con il finanziamento di un progetto PON del MIUR, confermando l’Ateneo peloritano – primo in Italia e nel mondo ad utilizzare queste apparecchiature – all’avanguardia nella ricerca zootecnica.
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
Per una toponomastica femminile
Venerdì, 27 settembre, alle ore 16, nell’ambito del Corso “Donne, politica e istituzioni”, si terrà un altro incontro aperto al pubblico sul tema della toponomastica femminile.
Convegno su Paul Ricoeur e “Les Proches” Vivere e raccontare il Novecento
Sono cominciati oggi all’Università Pontificia Lateranense di Roma i lavori di un Convegno che nei giorni di giovedì 26 e venerdì 27 proseguirà presso la Sala Cannizzaro dell’Università di Messina.
Al convegno, che giovedì avrà inizio alle 15.30, prenderanno parte, tra gli altri, i professori Paola Ricci Sindoni, Giovanna Costanza e Vincenzo Cicero, docenti del nostro Ateneo, e si parlerà di “Paul Ricoeur e “Les Proches” Vivere e raccontare il Novecento.
Il prof. Dario Tomasello ospite di Rainews24
Mercoledì 25 settembre, alle ore 18.30, il prof. Dario Tomasello sarà ospite, in diretta su RaiNews24, del programma televisivo “Transatlantico”.
Il programma, che è interamente dedicato all’attualità della politica nazionale, prevede una rubrica di circa 20 minuti, dedicata al dialogo con un autore di turno, saggista, che parli dell’argomento del suo libro e che lo sviluppi all’interno dello spazio insieme al conduttore, Donato Bendicenti riguardo politica, società e economia italiana.
Incontro Rettore – Segretario Nazionale Idv
Il Rettore dell’Università di Messina, prof. Pietro Navarra ha ricevuto nella tarda mattinata di oggi il neo Segretario Nazionale dell’Italia dei Valori, avv. Ignazio Messina, in visita di cortesia.
Nel corso del cordiale incontro la discussione si è soffermata sulla necessità del Paese di investire in ricerca e di attribuire il giusto valore alla conoscenza ed al merito.
La prof.ssa Gensabella nuovo direttore DICAM
La prof.ssa Marianna Gensabella, straordinario di Filosofia morale, è il nuovo direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina.
È stata eletta con 93 voti, su 100 votanti e 122 aventi diritto.
Gli auguri dell’Università al prof. Gaetano Silvestri
L’Università di Messina esprime i più sinceri auguri al prof. Gaetano Silvestri, docente e già Rettore di questo Ateneo, per la prestigiosa nomina a Presidente della Corte Costituzionale.
Convegno sullo studio e la sicurezza del comparto ittico
Nell’ambito di una collaborazione del Dipartimento SASTAS dell’Università di Messina con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”, si svolgerà il 20 settembre a Marsala un convegno dedicato allo studio della qualità e della sicurezza nel comparto ittico.
Workshop Internazionale su legislazione e regolamentazione per la gestione dei rischi dell’attività aerea
Si svolgerà a Taormina dal 20 al 21 settembre, presso l’Excelsior Palace Hotel, un Workshop internazionale sulla legislazione e regolamentazione nella gestione dei rischi dell’attività aerea, organizzato nell’ambito del Master di II livello in “Esperto nell’organizzazione gestione dei sistemi di mobilità merci e passeggeri”.
Il Prof. Squadrito invitato alla sede di Bonn dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Il Prof Francesco Squadrito, ordinario di Farmacologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, è stato invitato alla sede di Bonn dell’OMS, in qualità di esperto, al Meeting su “Human biomonitoring survey as tool for assessing early life exposures to priority chemicals pollutants” (Bonn, 18-19 Settembre 2013).
Tavola Rotonda in ricordo di Laura Prati
Giovedì, 19 settembre, alle ore 17, si svolgerà presso l’Aula Magna “L. Campagna” del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni (Piazza XX Settembre n. 4), una Tavola rotonda sul tema “Sindache… Esperienze amministrative al femminile. Incontro con sindache ed ex sindache della provincia di Messina e Reggio Calabria”, organizzata nell’ambito del Corso “Donne, politica e istituzioni” in ricordo di Laura Prati, la sindaca di Cardano al Campo uccisa nel luglio scorso da un ex vigile sospeso dal servizio.
Una ricerca dell’Università di Messina analizza il rapporto tra aspetto fisico e possibilità di occupazione
Un gruppo di ricerca ha condotto uno studio sui parametri in base ai quali le aziende propongono un colloquio ai candidati che vogliono ottenere un lavoro. Lo studio affronta l’impatto della bellezza sulla possibilità di trovare lavoro, con particolare attenzione alla prima fase del processo di assunzione. Gli autori della ricerca – il prof. Giovanni Busetta ed Emanuela Visalli dell’Università di Messina e il prof. Fabio Fiorillo dell’Università Politecnica delle Marche – si sono interrogati sulla possibilità che esista una preferenza, da parte dei datori di lavoro, per i candidati attraenti, e se questa dipenda dal sesso, dalle caratteristiche fisiche e da quelle razziali, monitorando agenzie che hanno offerto posti di lavoro in Italia tra l’agosto 2011 e settembre 2012. La ricerca è stata condotta tramite l’invio di 11008 curricula falsi a 1542 offerte occupazionali pubblicizzate. Le conclusioni? Chi possiede qualità estetiche maggiori avrebbe più probabilità di ottenere un colloquio.