Si svolgerà venerdì 4 luglio, alle 8.30, presso l’Aula Magna dell’ex Facoltà di Ingegneria la VI edizione del Convegno SEA-MED.
Comunicati Stampa Università di Messina
Si svolgerà venerdì 4 luglio, alle 8.30, presso l’Aula Magna dell’ex Facoltà di Ingegneria la VI edizione del Convegno SEA-MED.
L’Università degli Studi di Messina, con il supporto di Innova BIC, ha selezionato 10 future start up innovative siciliane con l’intento di aiutarle nel definire i loro progetti di impresa, farle conoscere ai grandi investitori internazionali e farle entrare nei mercati di sbocco.
Si svolgeranno mercoledì 2 luglio, alle ore 9.30, presso Villa Pace le audizioni per selezionare 20 studenti dell’Ateneo: 5 effettivi (che usufruiranno di una riduzione del 50% dell’importo relativo all’iscrizione) e 15 uditori (gratuitamente) che potranno accedere alle Jazz Master Class nell’ambito del Sea Jazz Festival che si terrà dal 15 al 20 luglio prossimo. Nel corso delle audizioni saranno prese in esame le conoscenze relative alla lettura della musica, alla lettura delle sigle musicali, alla conoscenza di base dell’armonia e della tecnica dell’improvvisazione jazz, le esperienze in gruppi musicali e le eventuali attività concertistiche svolte. Le sessioni formative si terranno nella sede universitaria di Villa Pace ogni giorno dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
È stato pubblicato con avviso su Gazzetta Ufficiale 4° serie speciale concorsi n. 49 del 24/06/2014, il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in “Economics, Management and Statistics”, in lingua italiana ed in lingua inglese.
Oggi alle 18, presso l’aula Ex Mineralogia all’interno del plesso centrale dell’Università, terzo appuntamento con l’iniziativa “Scalinata Mundial”, organizzata dalle associazioni studentesche “Atled e “I figli di Ippocrate”, in collaborazione con l’Ateneo.
Le classifiche redatte da “Il Sole24Ore” premiano l’Ateneo di Messina. L’Università peloritana, infatti, sale dal 51° al 38° posto tra 61 atenei statali – a pari merito con Teramo – e, soprattutto, si afferma come la seconda tra gli atenei meridionali di grandi dimensioni (dopo Salerno, che è 22a ), la terza in assoluto nel Sud (Napoli Orientale è 34a) in una graduatoria in cui le università settentrionali fanno la parte del leone. Per quanto concerne la Sicilia, Catania risulta essere 51a, Palermo 58a.
Una splendida cornice di pubblico, nel teatro all’aperto della Cittadella Universitaria dell’Annunziata, per la proiezione della versione restaurata de “Il Gattopardo”, organizzata dall’Ateneo messinese in collaborazione con l’Assemblea Regionale Siciliana e con la Fondazione Federico II.
Si è svolto stamane presso l’Aula Magna del Rettorato il convegno sul tema “Il Gattopardo: quando il mito si fa storia”. È stato il primo atto delle manifestazioni che caratterizzeranno la giornata di oggi, dedicata proprio a “Il Gattopardo.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Messina è tornato a riunirsi ieri, questi i principali argomenti trattati.
Una sorpresa accoglierà gli ospiti che domani sera assisteranno alla proiezione del film “Il Gattopardo”, che si terrà alle ore 20, nello splendido scenario del Teatro all’aperto della Cittadella sportiva dell’Università di Messina.
Sono entrati nel vivo i preparativi per la mostra di cartoline “Caro Piccolo ti scrivo… La corrispondenza ‘minore’ degli ultimi gattopardi di Sicilia”, della collezione privata di Franco Tumeo. Sabato 21, alle ore 12 nello spazio antistante l’Aula Magna, l’inaugurazione nell’ambito di una giornata articolata, che si aprirà con il convegno “Il Gattopardo: quando il mito si fa storia” e si chiuderà con la proiezione della versione restaurata del capolavoro di Luchino Visconti, nel Teatro all’aperto della Cittadella sportive dell’Annunziata.
Gli atleti che hanno difeso i colori dell’Ateneo di Messina ai Campionati Nazionali Universitari svoltisi a Milano, sono stati ricevuti dal Rettore, prof. Pietro Navarra e dal responsabile di UnimeSport, dott. Carmelo Trommino. A complimentarsi con loro per i brillanti risultati ottenuti, c’erano anche il Prorettore per i Servizi agli Studenti, prof. Eugenio Guglielmino, il Delegato allo Sport, prof. Daniele Bruschetta ed il presidente del Cus Unime, Nino Micali.