Inaugurazione Mostra “I tesori della Natura-Rocce, Metalli e Gemme dell’Area dello Strettop di Messina e non…nell’Arte e nella Cultura”

Comunicato n. 9

Sarà inaugurata domani, mercoledì 14 gennaio, alle ore 11, a Villa san Giovanni, presso il Museo di Storia naturale dello Stretto di Messina, di cui è responsabile scientifico la prof.ssa Antonia Messina, docente dell’Ateneo peloritano, la Mostra “I tesori della Natura-Rocce, Metalli e Gemme dell’Area dello Stretto di Messina e non…nell’Arte e nella Cultura”.

Pubblicato

CUS UNIME ASD Basket femminile: alla prima tutto facile al Palanebiolo

Comunicato n. 7

Esordio al PalaNebiolo tutto in discesa per il Cus Unime, per il quale la gara con l’Olimpia Alcamo si rivela niente di più di un utile allenamento. La squadra cussina torna a giocare al prezioso Impianto di Contrada Conca d’Oro, finalmente tornato a vivere la sua tradizionale vocazione cestistica.

Pubblicato

I Corsi del Centro di Gemmologia Unime accreditati per l’iscrizione all’albo di Periti ed Esperti del settore

Comunicato n. 6

In seguito alla Convenzione firmata dal dott. Franco De Francesco (Commissario ad Acta della Camera di Commercio di Messina), dal prof. Emilio De Domenico (Direttore del Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali dell’Università di Messina) e da Armando Arcovito (Responsabile del Centro Analisi Gemmologiche), da oggi sarà possibile accedere all’iscrizione all’albo di Periti ed Esperti categoria IX sub. 35 attraverso la frequenza e il conseguimento positivo degli esami abilitanti dei Corsi Scientifici di Gemmologia di Base, Gemmologia Generale e Gemmologia per il Personale di Vendita svolti presso le aule del Centro Analisi Gemmologiche del DISBA dell’Università di Messina in contrada Papardo.

Pubblicato

Cus Unime-Settore Pallanuoto: buona la prima nel campionato di serie B

Comunicato n. 5

Esordio vincente per il CUS UNIME nella partita d’esordio del Campionato Nazionale di pallanuoto maschile di Serie B. Nella Piscina di casa della Cittadella Sportiva Universitaria, gremita da oltre 200 persone sugli spalti, i cussini cominciano la propria avventura in Serie B nel migliore dei modi, vincendo la sfida contro la Basilicata Nuoto 2000 con il punteggio finale di 11-7. I ragazzi allenati da Mister Sergio Naccari portano a casa i tre punti al termine di un incontro difficile, contro un avversario ostico e tenace; solo nella seconda parte della gara, infatti, i padroni di casa riescono ad imporsi con dei parziali decisivi che determinano l’allungo finale.

Pubblicato

Firmati i Protocolli d’intesa tra l’Assessorato alla Sanità e le Università di Messina, Catania e Palermo

Comunicato n. 3

Sono stati firmati stamane, presso l’Assessorato alla Sanità della Regione Siciliana a Palermo, dove era presente il Rettore prof. Pietro Navarra, i protocolli d’intesa che regolamentano i rapporti tra le Università di Messina, Catania, Palermo e la Regione in merito alla gestione dei Policlinici universitari.

Pubblicato

2° Modulo del ciclo di seminari sul tema “La violenza di genere: prevenirla, riconoscerla, contrastarla”

Comunicato n. 2

Domani, 8 gennaio, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni(DiSGeSI) dell’Università di Messina, ha inizio il 2° modulo – “riconoscere” – del ciclo di seminari sul tema “La violenza di genere: prevenirla, riconoscerla, contrastarla”.

Pubblicato

Opera dei pupi con una cornice d’eccezione in Aula Magna

Comunicato n. 384

Un appuntamento culturale, ma anche un’occasione per concretizzare l’idea di una comunità accademica estesa il più possibile.
Il pomeriggio dedicato all’opera dei pupi ha avuto questo duplice significato, con uno “spettacolo nello spettacolo”: tanti bambini in un’Aula Magna che presentava una veste inedita (tappeti di moquette per sedersi a terra ed un palcoscenico centrale), a seguire le gesta dei pupi magistralmente manovrati dalla famiglia Gargano. Un clima di festa e partecipazione, con i piccoli ospiti pronti a incitare ed a dare suggerimenti ai protagonisti della storia.

Pubblicato

Ricerca Unime: il Cane di Mannara nel libro geneaologico del Ministero

Comunicato n. 383

Dopo il riconoscimento di razza avvenuto lo scorso 2 ottobre da parte dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI), il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali aggiunge un’altra razza nel libro geneaologico. Infatti dal lavoro svolto in collaborazione tra l’associazione SAMANNARA nata per salvare dall’estinzione il Cane di Mannara e l’Università di Messina, con il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Luigi Liotta del Dipartimento di Scienze Veterinarie, nasce l’attivazione del Registro Supplementare Aperto (RSA – Registro del Libro genealogico del cane di razza approvato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dedicato alla iscrizione di soggetti appartenenti a popolazioni tipiche italiane in fase di recupero come razze) per la razza Cane di Mannara.

Pubblicato