Un importante accordo di cooperazione è stato siglato a Pechino dal Prorettore all’internazionalizzazione, prof. Antonino Germanà, e dai vertici della Beijing Jiaotong University. La BJTU è una delle principali università cinesi. I suoi dipartimenti sviluppano ricerca in campo umanistico e delle scienze e tecnologie.
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
Cerimonia consegna diplomi a Taormina: grande emozione per tutta la Comunità accademica
Per il secondo anno consecutivo il Teatro antico di Taormina ha fatto da suggestivo sfondo alla Cerimonia di Consegna dei Diplomi di laurea ai neo laureati dei corsi triennali , magistrali ed a ciclo unico di Unime. Più di 4mila le persone che hanno gremito il Teatro.
L’atteso evento si è aperto con il Coro dell’Ateneo, diretto dai Maestri Giulio e Umberto Arena, che ha intonato il Canticorum Jubilo di Hendel e l’inno nazionale.
Al via il Power Campus Unime
Nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina, è stata dato il via stamane alla seconda edizione del Power Campus. Il Direttore Generale, prof. Francesco De Domenico, portando i saluti anche a nome del Rettore, prof. Pietro Navarra, ha dato il benvenuto agli oltre 60 studenti delle 4° e 5° classi delle scuole superiori (siciliane e calabresi) che per una settimana avranno possibilità di potenziare le proprie competenze e riflettere sulla scelta universitaria.
Inaugurata a Villa pace la Scuola estiva residenziale di Eccellenza
Ha preso il via, a Villa Pace, la Scuola Estiva residenziale di Eccellenza 2017. I 42 studenti, completata la registrazione, hanno iniziato immediatamente le attività didattiche relative ai tre percorsi: nell’area delle Scienze e Tecnologie Formali e Sperimentali, “Modelli di calcolo ispirati ai meccanismi di funzionamento biologico del cervello (Brain inspired computing)”, presentato dal prof. Giovanni Finocchio; nell’area delle Scienze Umane, Politiche e Sociali, “Migrazioni di ieri e di oggi nel bacino del Mediterraneo: lingue storie e culture” del prof. Alessandro De Angelis; nell’area delle Scienze della Vita, “Invecchiamento: teorie, percorsi di salute, risorse e speranze”, del prof. Giorgio Basile.
Al Policlinico razionalizzazione dei reparti e un servizio all’avanguardia sul fronte dell’autismo
Razionalizzazione e riorganizzazione di alcuni reparti, ma anche il potenziamento di un servizio, ora all’avanguardia nazionale, sul tema dell’autismo. Sono stati questi i principali temi illustrati, presso la Direzione aziendale del Policlinico universitario “G. Martino” (Padiglione L), nel corso di una conferenza stampa.
Gli studenti Unime Serena Lo Bue e Giovanni Ficarra ai Campionati del Mondo Under 23 di canottaggio
Sono Serena Lo Bue e Giovanni Ficarra gli studenti dell’Università degli Studi di Messina che sono impegnati, con la nazionale italiana di canottaggio, ai Campionati del Mondo Under 23 in corso di svolgimento a Plovdiv, Bulgaria (19 – 23 luglio).
Unime e Oxford riportano alla luce un tempio d’epoca greco-romana
Un tempio, attribuito da più fonti ad Apollo, è stato riportato alla luce nel corso di una redditizia campagna di scavi archeologici condotta delle Università di Messina e di Oxford. I lavori sono stati effettuati presso il sito della città greco-romana di Alesa nella zona di Tusa. La fase operativa degli scavi è durata circa un mese (compreso un periodo di quasi due settimane necessario alla bonifica dell’area, interessata da fitta vegetazione).
Gli auguri di Unime ai “centisti”
Il Rettore, prof. Pietro Navarra, a nome di tutta la comunità accademica rivolge un augurio a coloro i quali hanno conseguito il diploma di maturità e, in particolare, a quegli studenti che hanno ottenuto il titolo con la votazione di 100 e di 100 e lode:
Unime commemora le vittime della Strage di Via D’Amelio
Si è svolta nel pomeriggio la commemorazione da parte di Unime del Giudice Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina), vittime della Strage di Via d’Amelio, il cui XXV anniversario ricorreva oggi.
Venerdì 21 al Policlinico conferenza stampa per presentare la riorganizzazione e il potenziamento dei servizi
Venerdì 21 luglio, alle ore 10,30, presso la Direzione aziendale del Policlinico universitario “G. Martino” (Padiglione L, 3° piano), si terrà una conferenza stampa per illustrare la riorganizzazione di alcuni servizi (Ostetricia e Ginecologia, Psichiatria, Nefrologia).
Inoltre, saranno presentati il progetto 090, dedicato all’autismo, e la contestuale apertura di posti letto dedicati alla neuropsichiatria infantile.
Saranno presenti il Commissario straordinario, dott. Giuseppe Laganga, e il Rettore, prof. Pietro Navarra.
Concluso l’incontro su “Magistratura e politica”
Si è svolto, nel giardino del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, un incontro su “Magistratura e Politica”. L’iniziativa è stata promossa, dal dipartimento SCIPOG e dal Centro Studi e Ricerche sulla criminalità mafiosa e sui fenomeni di corruzione politico-amministrativa, nel giorno in cui ricorre il 25° anniversario della strage di Via D’Amelio, in cui persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina).
Anniversario Strage Via D’Amelio: le iniziative dell’Ateneo
Unime rinnova il proprio impegno nella lotta ai fenomeni mafiosi e in memoria delle vittime della criminalità organizzata. Anche quest’anno, infatti, per mercoledì 19 luglio, data in cui ricorre il 25° anniversario della strage di Via D’Amelio, in cui persero la vita Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina) sono previste due iniziative per ricordarli.
