Anche quest’anno l’Università di Messina, in collaborazione con Taobuk e l’Accademia Peloritana dei Pericolanti, propone la rassegna “Leggere il presente”: una serie di incontri che vedono protagonisti scrittori e personaggi del mondo della cultura nazionale e internazionale.
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
Tavola rotonda “A quarant’anni dall’omicidio di Aldo Moro”
Si è svolta stamane, presso l’Aula Magna dell’Università di Messina una tavola rotonda sul tema “A quarant’anni dall’omicidio di Aldo Moro”, nel corso dell’incontro sono intervenuti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il prof. Giovanni Moschella, Prorettore vicario e docente di Istituzioni di Diritto pubblico ed il prof. Luigi Chiara, Prorettore agli Affari Generali e docente di Storia contemporanea. Ospite dell’Ateneo peloritano il giornalista dott. Marcello Sorgi.
Il Console generale del Regno del Marocco in visita al Rettore
Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha ricevuto quest’oggi la visita del Console generale del Regno del Marocco, Fatima Baroudi, accompagnata dal dott. Fabris Mangiapane e dal docente dell’Ateneo peloritano, Mhammed Aguennouz.
Docente Unime eletto Presidente della Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica
Il prof. Giacomo Oteri, Associato di Malattie Odontostomatologiche, docente di Chirurgia Orale e Implantologia presso il CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria è stato eletto Presidente della Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica, SIdCO, per il biennio 2018-2019.
Città Metropolitana e Libero Consorzio Comunale nell’ordinamento siciliano
Si è svolta oggi presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche una Tavola rotonda su “Città Metropolitana e Libero Consorzio Comunale nell’ordinamento siciliano”, organizzata dalla Cattedra di istituzioni di diritto pubblico del CdL in Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
Migrazioni, Identità, Diritti. Stamani all’Università il convegno che introduce il torneo “Un calcio al razzismo”
Si è tenuto stamani, presso l’Aula Cannizzaro dell’Università di Messina, il convegno dal titolo “Migrazioni, identità e diritti” introduttivo della quarta edizione del torneo di calcio 5 “Un calcio al razzismo – Uniti con lo sport”, realizzato in collaborazione da CUS Unime, Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Messina, Associazione Bios, Associazione AlumniMe e ACLI di Messina.
Omicidio Regeni: convegno a Messina e Catania con la partecipazione delle principali società scientifiche italiane e inglesi
Per la prima volta le più grandi società di studio italiane e inglesi sui Paesi arabi, prendono insieme la parola per parlare del contesto in cui è maturato l’omicidio di Giulio Regeni e della copertura mediatica del caso.
Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea a Taormina il 23 luglio: aperte le iscrizioni
Anche quest’anno si svolgerà al Teatro Antico di Taormina la Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea, dedicata agli studenti di Unime che hanno conseguito il titolo triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico tra giugno 2017 e aprile 2018.
Workshop al Policlinico sul ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del linguaggio
E’ stato inaugurato questa mattina, presso il Palazzo Congressi dell’A.O.U. “G. Martino”, il workshop “Il ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del linguaggio”, che proseguirà nel pomeriggio, suddiviso in sessioni parallele.
Tavola rotonda “A quarant’anni dall’omicidio di Aldo Moro”: ospite il giornalista Marcello Sorgi
Mercoledì 9 maggio alle ore 10.30, presso l’Aula Magna dell’Ateneo si svolgerà una tavola rotonda sul tema “A quarant’anni dall’omicidio di Aldo Moro”.
Dopo i saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, interverranno il giornalista dott. Marcello Sorgi, il prof. Giovanni Moschella, Prorettore vicario e docente di Istituzioni di Diritto pubblico ed il prof. Luigi Chiara, Prorettore agli Affari Generali e docente di Storia contemporanea.
Short list di laureati Unime per Internship presso l’EPO di Monaco di Baviera: scadenza prorogata al 9 maggio
E’ in corso una selezione per la creazione di una short list da inoltrare all’Ufficio Europeo dei Brevetti (European Patent Office, EPO) che si occupa della concessione del Brevetto Europeo (con sede a Monaco di Baviera, Germania). Grazie alla rete di collaborazioni internazionali degli Uffici di Trasferimento Tecnologico del CARECI, l’Università di Messina fa parte di una rete di atenei e centri di livello europeo specializzati sulle tematiche della proprietà intellettuale che aderiscono al network denominato Pan European Seal comprendente anche l’EPO.
Seminario Costruzione sociale e politica delle migrazioni: contributi per una teoria sociale critica a partire da “Decolonizzare le migrazioni”
Venerdì 4 maggio, a partire dalle ore 15.30, l’Aula O. Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche sarà teatro del seminario intitolato Costruzione sociale e politica delle migrazioni: contributi per una teoria sociale critica a partire da “Decolonizzare le migrazioni”. L’iniziativa sarà moderata dalla prof.ssa Lidia Lo Schiavo (sociologa dell’Università di Messina), mentre relazionerà il prof. Salvo Torre (geografo dell’Università di Catania. Contestualmente, interverranno anche Tindaro Bellinvia (sociologo Migralab A. Sayad), Tania Poguisch (sociologa Migralab A. Sayad) e Eleonora Corace (filosofa Migralab A. Sayad).
